LA TRIMESTRALE

Ericsson da record: utili in crescita del 48%. Trainano il 5G e i servizi digitali

Fatturato a 49,78 miliardi di corone e 3,19 miliardi di corone (314 milioni di euro) di margini, con incrementi a doppia cifra su quasi tutte le aree aziendali. Il ceo Ekholm: “Continueremo a investire per aumentare le quote di mercato”

Pubblicato il 21 Apr 2021

ekholm-borje-ceo-170116155911

Nel primo trimestre 2021 Ericsson ha registrato un utile netto pari a 3,19 miliardi di corone (314 milioni di euro), con una crescita del 48% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato è rimasto stabile a 49,78 miliardi di corone (4,9 miliardi di euro) nonostante le vendite in crescita nel complesso del 10%. Performance trainate dai progetti condotti in Asia e in Europa, con una punta del 15% rispetto al segmento Networks, grazie alle operazioni in ambito 5G. L’azienda segnala un incremento a doppia cifra in quattro aree aziendali su cinque.

L’analisi del presidente Börje Ekholm

La nostra strategia, basata su maggiori investimenti in ricerca e sviluppo per la tecnologia e la leadership in termini di costi, ha continuato a dare i suoi frutti nel primo trimestre del 2021”, commenta in una nota Börje Ekholm, President e Ceo di Ericsson. “Abbiamo assistito a una crescita organica delle vendite del 10%, principalmente guidata dall’aumento della quota di mercato nelle reti. Al netto del calo dei ricavi dei diritti di proprietà intellettuale, la crescita delle vendite organiche è stata del 14%. Il margine lordo è migliorato al 42,9% su base annua e gli aumenti del margine in tutti i segmenti hanno più che compensato i minori ricavi derivanti dalle licenze Ipr. Il nostro margine Ebit è aumentato al 10,7% nonostante gli investimenti significativi e il vento contrario dalla valuta. Siamo ben posizionati per sfruttare il continuo slancio del mercato con un portafoglio di prodotti 5G competitivo e una struttura dei costi”, continua il manager. “I nostri maggiori investimenti in ricerca e sviluppo hanno accelerato lo sviluppo del prodotto, come dimostrano le radio Massive Mimo, leggere ed efficienti dal punto di vista energetico, recentemente lanciate per la fascia media 5G e il portafoglio Cloud Ran. Prevediamo che il mercato in generale si sviluppi favorevolmente durante il 2021. Intendiamo continuare a investire per aumentare le quote di mercato e per la resilienza della catena di approvvigionamento durante il resto dell’anno”.

Gli investimenti per il medio termine

Ekholm ha poi spiegato che i servizi digitali si distinguono nell’aggiudicazione dei contratti principalmente nel portafoglio 5G Core nativo del cloud e continuano a essere eseguiti secondo il piano. Escludendo l’impatto dei diritti di proprietà intellettuale, il flusso di cassa è migliorato in modo significativo su base annua grazie al miglioramento degli utili e alla continua disciplina del capitale circolante. “Siamo ben posizionati con un bilancio resiliente e una solida posizione competitiva basata sul nostro portafoglio 5G che ci offre l’opportunità di far crescere ulteriormente l’azienda sia organicamente che attraverso acquisizioni. La pandemia globale in corso ha accelerato la digitalizzazione delle società, conferendo un significativo premio economico e sociale alla connettività di rete di alta qualità”.

Ericsson continuerà a rafforzare l’impegno per l’etica e la compliance aumentando ulteriormente gli investimenti per rafforzare le capabilities e allo stesso tempo implementando processi e controlli interni nuovi o rivisti. “Una pietra angolare fondamentale è stabilire una cultura etica durevole basata sulla responsabilità individuale per pratiche commerciali responsabili”, dice . Il monitoraggio indipendente in corso sta fornendo preziosi contributi al raggiungimento della nostra ambizione”.

Secondo Ericsson, cresce la domanda globale di 5G con mercati guida che avanzano a ritmi elevati, creando opportunità per far crescere il nostro core business. “A tal fine continuiamo a investire per rafforzare ulteriormente il nostro portafoglio e accrescere la nostra presenza globale. L’area Enterprise, sulla scia del 5G e dell’IoT, offre un’altra interessante area di crescita. Con gli investimenti che stiamo facendo nella nostra attività nel 2021”, chiosa Ekholm, “stiamo creando una solida piattaforma a lungo termine con una competitività rafforzata nel core business e nelle applicazioni per le aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati