IL CASO

Ericsson (di nuovo) nella bufera: pagamenti sospetti, il titolo crolla in Borsa

Possibili versamenti ai terroristi dell’Isis per ottenere l’accesso ad alcune vie di trasporto in Iraq ed eludere le dogane locali: ad ammettere l’eventualità è il ceo Borje Ekholm in un’intervista. L’azienda svedese già accusata in passato di corruzione e violazioni

Pubblicato il 16 Feb 2022

ericsson-170724133412

Ericsson potrebbe aver effettuato pagamenti ai terroristi dell’Isis per ottenere l’accesso a determinate vie di trasporto in Iraq ed eludere le dogane locali: è quanto ha fatto intendere il ceo Borje Ekholm al quotidiano Dagens Industri specificando di aver individuato “spese insolite risalenti al 2018”, anche se non è ancora stato individuato il destinatario delle stesse. Ma non si esclude, appunto, che possa trattarsi di un’operazione legata al terrorismo. La notizia ha fatto crollare il titolo della società dell’8,5% in avvio di seduta. “Quello che stiamo osservando è che le vie di trasporto attraversano aree controllate da organizzazioni terroristiche, compreso l’Isis”, ha detto Ekholm. I pagamenti sospetti – riporta il Financial Times – sarebbero emersi nel corso di una indagine interna per corruzione avviata nel 2018 e che ha visto coinvolto il Dipartimento della Giustizia Usa.

La nota di Ericsson per chiarire la questione

A seguito dell’intervista il gruppo svedese ha rilasciato una nota ufficiale per chiarire i termini della questione: “Nell’ultima settimana, Ericsson ha ricevuto richieste dai media svedesi e internazionali in merito ad un’indagine interna del 2019 della società, sulla condotta in Iraq. Ci impegniamo alla trasparenza e al miglioramento continuo delle nostre prestazioni di conformità. E continuiamo a investire in modo significativo per comprendere appieno le questioni. Come in tutte le indagini non si può escludere la possibilità di non aver trovato tutti i fatti soggiacenti. Ribadiamo il nostro impegno a indagare e ad adottare le misure appropriate per affrontare qualsiasi nuova informazione, in linea con il nostro Codice di etica aziendale e secondo i termini del nostro 2019 Deferred Prosecution Agreement (Dpa), con le autorità statunitensi”.

L’azienda puntalizza di essere attiva in Iraq da quando la revoca dell’embargo delle Nazioni Unite ha portato alla riapertura del mercato delle apparecchiature per le telecomunicazioni. “Da allora, Ericsson ha continuato il suo lavoro nel paese, anche durante i periodi di disordini civili. L’Iraq è uno dei numerosi paesi in cui le crescenti preoccupazioni per la sicurezza e il rischio per il benessere dei colleghi sono monitorate da vicino. L’azienda dispone di processi in atto per gestire i rischi per la sicurezza, coprendo sia i dipendenti che i subappaltatori”.

Le dichiarazioni di spesa insolite in Iraq, risalenti al 2018, “hanno avviato una revisione che ha rivelato problemi di conformità relativi alle violazioni del Codice di etica aziendale dell’azienda. Le indagini su queste preoccupazioni hanno portato a una successiva e dettagliata indagine interna che è stata intrapresa da Ericsson nel 2019, supportata da un consulente legale esterno”.

L’indagine ha incluso la condotta di dipendenti, fornitori e fornitori Ericsson in Iraq nel periodo 2011-2019. Ha riscontrato gravi violazioni delle norme di conformità e del Codice etico aziendale. Ha individuato prove di cattiva condotta correlata alla corruzione, tra cui: effettuare una donazione in denaro senza un chiaro beneficiario; pagare un fornitore per lavori senza un ambito e una documentazione definiti; utilizzare i fornitori per effettuare pagamenti in contanti; finanziare viaggi e spese inadeguati; e uso improprio di agenti di vendita e consulenti. Inoltre, ha riscontrato violazioni dei controlli finanziari interni di Ericsson; conflitto di interessi; inosservanza delle leggi tributarie; e ostacolo alle indagini.

Risalgono però a ottobre scorso le contestazioni da parte del Dipartimento di Giustizia Usa rispetto agli accordi del 2019 presi con la società.  Ericsson ha reso noto di avere ricevuto dal Dipartimento una lettera in cui le viene contestato di essere venuta meno agli obblighi del patteggiamento siglato nel dicembre 2019, relativo a vicende di corruzione, “per non avere fornito alcuni documenti e informazioni fattuali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati