BILANCIO

Ericsson dimezza gli utili, pesa la jv con StM

Profitti giù a 650 milioni di euro nel 2012 a fronte di ricavi per 24,5 miliardi di euro, in aumento del 5%. Oneri straordinari per 928 milioni per la jv St-Ericsson dopo l’annuncio dell’uscita di StM. Il Ceo Hans Vestberg: “Segmento Networks migliorato nel quarto trimestre”

Pubblicato il 31 Gen 2013

Ericsson ha chiuso il 2012 con utili dimezzati a 5,6 miliardi di corone (650 milioni di euro) rispetto al 2011, mentre i ricavi sono aumentati del 5% a 227,8 miliardi di corone (24,5 miliardi di euro). Il calo degli utili è legato agli oneri straordinari per la joint venture ST-Ericsson, dopo l’uscita di Stm, che pesa per 8 miliardi di corone (928 milioni di euro) sui conti della casa svedese, che cede così il trono alla cinese Huawei sul fronte dei ricavi nel mercato globale degli apparati di rete. Huawei ha chiuso il 2012 con un fatturato di 26,2 miliardi di euro.

Ericsson è ottimista per il 2013, e l’amministratore delegato Hans Vestberg si dice certo che nella seconda metà di quest’anno Ericsson beneficerà degli investimenti nelle tlc. “Migliorare la redditività, ridurre i costi e il capitale circolante rimangono all’ordine del giorno anche per il 2013” ha aggiunto Vestberg. Il cda ha proposto un dividendo di 2,75 corone per azione (+10%).

“I nostri segmenti di business hanno mostrato sviluppi diversificati durante l’anno, con una forte crescita nei segmenti dei Servizi (Global Services) e delle Soluzioni (Support Solutions) Global Services e Support Solutions, mentre per il segmento Reti (Networks) è stato un anno più difficile. Il segmento delle Support Solutions è passato da una fase di perdita nel 2011 alla redditività e, insieme ai Global services, ha rappresentato quasi il 50% delle vendite del Gruppo nel 2012, rispetto al 42% del 2011”, ha detto Vestberg.

“Nel corso dell’anno la redditività ha subito l’impatto negativo delle perdite in ST-Ericsson, dei progetti di modernizzazione delle reti in corso in Europa così come del relativo business mix, con una quota più elevata di progetti legati alla copertura di rete che alla capacità. Considerando l’attuale visibilità sulla domanda dei clienti e l ‘attuale stato di sviluppo dell’economia globale, si stima che il relativo business mix incrementi gradualmente verso progetti di capacità nella seconda parte del 2013″.

Per tutto il 2012 il Nord America è stato il nostro mercato più forte, trainato dai costanti investimenti in banda larga mobile e dalla domanda di servizi. Tuttavia, aree come il Sud-Est asiatico, l’Oceania e l’Africa Subsahariana sono migliorate nel corso dell’anno.

Hans Vestberg: “Nel quarto trimestre segmento Networks migliorato”

Per quanto riguarda il quarto trimestre, Ericsson ha registrato perdite per 6,3 miliardi di corone, su cui pesano gli oneri straordinari legati all’uscita dalla joint venture ST-Ericsson, a fronte di ricavi per 66,9 miliardi di corone, in aumento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 23% rispetto al terzo trimestre del 2012. Torna in area positiva la divisione Networks, con un incremento del 6% dei ricavi a fronte di un calo del 17% nel terzo trimestre. In particolare, i ricavi sul mercato nord americano sono aumentati del 51%. Anche la divisione Global Services ha registrato un fatturato in aumento nel quarto trimestre.

“Nel quarto trimestre le vendite nel segmento Networks sono migliorate, nonostante l’atteso declino delle reti Cdma – dice l’amministratore delegato Hans Vestberg – La redditività del segmento Networks è migliorata progressivamente grazie a un incremento delle vendite e a un aumento nelle vendite software. Le vendite e la redditività dei segmenti Global Services e Support Solutions sono rimasti stabili”. “Il trimestre ha subito l’impatto negativo di oneri non-cash relativi a ST-Ericsson – aggiunge Vestberg – A seguito dell’annuncio da parte di STMicroelectronics di voler uscire dalla joint-venture, Ericsson valuterà differenti opzioni per gli asset ST-Ericsson. Crediamo che la tecnologia modem, che in origine ha contribuito alla JV, abbia un valore strategico per l’industria wireless”.

ST-Ericsson, la joint venture tra StMicroelectronics ed Ericsson, nel quarto trimestre ha registrato vendite per 264 milioni di euro, in linea rispetto al trimestre precedente e in calo del 12,5% sul quarto trimestre del 2011. Nel frattempo la perdita operativa è scesa a 98,3 milioni di euro dai 109,4 milioni del terzo trimestre e dai 153 milioni dello stesso periodo del 2011.

L’intero esercizio si è chiuso con un fatturato in calo del 18,1% a 998 milioni di euro e perdite operative pari a 601,8 milioni di euro. Per il primo trimestre 2013, ST-Ericsson si aspetta “un significativo calo sequenziale nel fatturato netto, principalmente derivante, oltre che dalla stagionalità relativa al primo trimestre, da una combinazione tra nessun ricavo da licenze previsto nel periodo e l’ulteriore indebolimento delle vendite di prodotti legacy”.

Intanto, Carlo Bozzotti, presidente di StMicroelectronics, ha detto che “Siamo vicini alla decisione, stiamo finalizzando la decisione” per l’uscita dalla joint venture dei semiconduttori, annunciata prima di Natale. Il periodo di transizione per l’uscita dalla joint venture dovrebbe completarsi entro il terzo trimestre 2013. “Non commentiamo le opzioni sul tavolo”, ha detto il manager.

StMicroelectronics potrebbe avere durante il 2013 necessità di finanziamento, comprese le attività operative in essere della ST-Ericsson durante il periodo di transizione in vista della cessione della sua quota e i costi di ristrutturazione, ”fra i 300 e i 500 milioni di dollari (221,8 milioni di euro e 369,7 milioni di euro)”. Secondo l’amministratore delegato Carlo Bozotti si sta ”cominciando a vedere un ritorno alla crescita”. Il gruppo nel 2012 ha avuto ricavi pari a 6,27 miliardi di euro (-12,8%). Il risultato netto è stato negativo per 857,7 milioni di euro.

StM ha chiuso il quarto trimestre del 2012 con una perdita netta di 316,4 milioni di euro, rispetto al rosso di 8,1 milioni del quarto trimestre dell’esercizio precedente. Sul dato del trimestre ha pesato la svalutazione di 402 milioni relativa alle attività wireless. Per il trimestre in corso i vertici di StM prevedono un calo del fatturato su base sequenziale nell’ordine del 7%, mentre la marginalità dovrebbe collocarsi nell’intorno del 31,4%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati