IL TEST

Ericsson e Telstra battono tutti i record: 450 Mb al secondo via Lte

Il test ha coinvolto tre carrier Lte da 20 MHz. In campo i dispositivi più avanzati. Per le reti mobili si apre l’era dell’altissima velocità

Pubblicato il 21 Mag 2014

internet-reti-fibra-131210183033

Telstra e Ericsson hanno raggiunto per la prima volta al mondo la velocità di 450Mbps con la LTE-Advanced Carrier Aggregation sulla rete mobile dell’operatore australiano. La velocità di 450Mbps è stata raggiunta utilizzando insieme tre carrier LTE da 20MHz con i dispositivi di ultima generazione abilitati all’LTE.

L’LTE-A Carrier Aggregation di Ericsson offre sensibili miglioramenti in termini di app coverage, navigazione, prestazioni e visualizzazione video sull’intera rete. Oggi, per la prima volta, un insieme di dati ha viaggiato su una rete esistente alla velocità di 450Mbps. Ericsson e Telstra hanno completato questa dimostrazione, mostrando quali velocità sono raggiungibili utilizzando vettori LTE multipli con il software LTE-Advanced Carrier Aggregation di Ericsson, su una rete mobile avanzata.

La velocità in downlink è stata raggiunta attraverso l’utilizzo di uno spettro da 60MHz, con un carirer LTE di 20MHz in una banda a 1800MHz insieme a 2 carrier LTE da 20MHz in una banda a 2600MHz. È stata utilizzata l’ultima evoluzione dei dispositivi LTE, conosciuta come Categoria 9 (fornita da Aeroflex), a conferma dell’impegno di Ericsson nello sviluppo di un ecosistema di dispositivi evoluti.

Mike Wright, Telstra Group Managing Director, Networks, ha dichiarato: “I test tecnologici come questo costituiscono un passo importante per sviluppare reti sempre più avanzate. Insieme ad Ericsson, Telstra prosegue nel suo obiettivo di far evolvere le reti mobili, per gestire al meglio le crescenti necessità da parte dei nostri clienti di utilizzare dati in mobilità.

Abbiamo dimostrato di poter raggiungere la velocità di 300Mbps con Ericsson già nel dicembre 2013 e a distanza di cinque mesi stiamo testando quella da 450Mbps. L’utilizzo di device di tipo LTE-A sta crescendo e i test sulle tecnologie avanzate come questi sono perciò essenziali per la nostra strategia di sviluppo della rete, perché ci assicurano di essere preparati e capaci di offrire velocità di rete più affidabili e un’esperienza migliore ai clienti”.

Con la crescita del traffico LTE, gli operatori hanno iniziato a cercare nuovi sistemi per utilizzare nel modo più efficiente possibile lo spettro a disposizione – e la carrier aggregation è una delle tecnologie chiave per ottenere questo risultato. Inoltre, l’utilizzo di reti avanzate sarà fondamentale in futuro per l’innovazione del business e lo sviluppo della Networked Society – la Società Connessa. Oggi si può notare come gli utenti dipendano sempre più dalla banda larga mobile in diversi aspetti della vita di tutti i giorni. Reti sempre più evolute saranno in grado di supportare maggiori innovazioni.

Thomas Norén, Head of Product Area Radio di Ericsson, ha affermato: “Con la dimostrazione della capacità di aggregare tre carrier in rete per l’LTE-A, riuscita con successo, e la continua evoluzione dei dispositivi, diventa sempre più importante per i principali operatori assicurare che la rete stia al passo con lo sviluppo dell’LTE-A. La forte partnership tecnologica di Ericsson con Telstra ha avuto come risultato l’ottenimento di un altro primato tecnologico a livello mondiale”.

Combinando tre carrier LTE da 20MHz, in condizioni ideali gli operatori possono così fornire agli abbonati una capacità di trasmissione fino a 450Mbps. “Per assicurare all’utente l’esperienza migliore, Ericsson ha testato continuamente l’interoperabilità di dispositivi e applicazioni, collaborando con i produttori di dispositivi e di chipset a livello globale, e continuerà a farlo per seguire l’evoluzione dell’ecosistema della Carrier Aggregation”, ha aggiunto Norén.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati