TRIMESTRALE

Ericsson, gli utili crollano del 63%

Nel secondo trimestre profitti netti a 141 milioni di euro. Stabile il fatturato (+1%) a 55,3 miliardi, ma il segmento Networks registra un -17%. Forti perdite per la joint venture St-Ericsson

Pubblicato il 18 Lug 2012

ericsson-vestberg-120228125318

Secondo trimestre difficile per Ericsson che ha visto l’utile netto scendere del 63% a 1,2 miliardi di corone (141 milioni di euro), rispetto ai 3,2 miliardi di corone di un anno fa, molto sotto le attese degli analisti pari a 1,67 miliardi. Il fatturato è rimasto stabile (+1%) a 55,3 miliardi. Il margine lordo è sceso al 32% dal 37,8%. Il gruppo ha risentito della stagnazione dell’attività, di ritardi di fatturazione non meglio specificati e delle difficoltà della joint venture St-Ericsson che nel trimestre ha perso 318 milioni di dollari.

Il segmento Networks, core business di Ericsson, ha registrato una flessione del 17% del fatturato a 27,8 miliardi di corone, dovuta all’attesa contrazione delle vendite di apparati Cdma e ad una diminuzione degli ordini in Russia (3G) e Cina, mentre tiene il mercato americano. Il margine operativo è passato dal 14% al 5%. “In Cina si vendono tuttora reti 2G, e il mercato è in flessione. La Cina resta problematica. Ma continua ad essere un mercato gigantesco con una domanda potenziale forte”, dice il Ceo Hans Vestberg.

La contrazione del settore Networks è stata compensata dal buon andamento del settore Global Services, che ha registrato un incremento del fatturato del 26% a 24,1 miliardi di corone.
Il terzo segmento di business, Support Solutions (ex Multimedia) ha registrato un incremento del 47% del fatturato a 3,5 miliardi di corone.

“Il risultato è un po’ misto, sul fronte Networks è come ce lo aspettavamo. Ma gli altri segmenti di business sono andati molto bene”, ha commentato il Ceo Hans Vestberg. L’impatto negativo sui margini derivante da un gran numero di progetti di modernizzazione delle reti in Europa sarà gradualmente superato a partire dalla fine del 2012, fa sapere l’azienda. In prospettiva, Ericsson vede un crescente interesse per la performance e la quality of service dei network, che dovrebbero risultare in un incremento degli ordinativi.

C’è da dire che in settimana due competitor di Ericsson, vale a dire Alcatel Lucent e la cinese Zte, hanno messo dei profit warning.

Intanto, Ericsson incontra oggi i sindacati dopo l’annuncio di un piano di esuberi incentivati in Italia che coinvolge 374 dipendenti a livello nazionale, pari a circa il 5% del personale nel nostro paese.

Nel dettaglio, per quanto riguarda St-Ericsson, la joint venture di STMicroelectronics ed Ericsson, ha chiuso il secondo trimestre del 2012 con ricavi in crescita del 19% su base sequenziale a 344 milioni di dollari. Il dato registra però un calo sui ricavi di 385 milioni di dollari del secondo trimestre del 2011. Il periodo si chiude con una perdita operativa adjusted di 235 milioni di dollari (in miglioramento di 62 milioni di dollari sul trimestre precedente) e una perdita netta di 318 milioni di dollari a fronte di un rosso da 221 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2011.

Il gruppo ha avviato una riorganizzazione e un riposizionamento dell’intero modello di business. E’ stato infatti deciso il trasferimento del team di sviluppo delle applicazioni per i processori presso Stmicroelectronics. Obiettivi della società sono l’incremento della redditività e l’abbassamento del breakeven point. Su base sequenziale i ricavi dovrebbero mantenersi nel terzo trimestre sui livelli del secondo appena concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati