IL CASO

Ericsson, il board fa quadrato attorno al Ekholm. Ma il dossier Iraq non è chiuso

Il top management della società sotto accusa per non aver comunicato al Governo americano le condotte “borderline” nel Paese. Il 10% dei soci ha votato contro l’esonero di responsabilità per il 2021

Pubblicato il 30 Mar 2022

Ericsson HQ. Architect: Wingårdhs Arkitektkontor

L’amministratore delegato di Ericsson Borje Ekholm e il consiglio di amministrazione sono stati confermati alla guida del gruppo, ma il 10% dei soci ha votato contro l’esonero di responsabilità del top management per il 2021, anno in cui si sarebbe registrata una condotta sanzionabile. Sotto accusa c’è la gestione da parte di Ericsson di alcune operazioni in Iraq che secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti violerebbero un accordo di azione penale differita del 2019 per la mancata segnalazione alle autorità statunitensi di potenziali comportamenti scorretti scoperti in loco.

Il rischio di una pesante multa ha fatto infuriare alcuni degli investitori, che non avevano ricevuto alcuna informazione sull’indagine della società fino a quando i media non ne hanno parlato, all’inizio di quest’anno.

I possibili guai giudiziari

Ieri all’assemblea generale annuale del gruppo, gli azionisti che rappresentano oltre il 10% delle azioni Ericsson hanno votato contro l’esonero dei membri del consiglio di amministrazione dalla responsabilità per l’anno precedente. Secondo Reuters, Cevian – che possiede poco meno del 5% delle azioni di Ericsson – ha detto di aver votato contro l’esonero dei membri del consiglio di amministrazione dalle loro responsabilità perché non disponeva di informazioni sufficienti per fare altrimenti, pur sostenendo la loro rielezione. Mentre Ab ha votato a favore, dichiarando di avere piena fiducia nel consiglio e nell’amministratore delegato.

Il mancato esonero implica che Ekholm e altri membri del consiglio possano essere ritenuti personalmente responsabili delle azioni del gruppo. Secondo la legge svedese, se i membri del consiglio di amministrazione non vengono esonerati annualmente dalle loro responsabilità dagli azionisti che possiedono almeno il 10% delle azioni, possono essere citati in giudizio dalla società e dai suoi investitori. Gli azionisti, nonostante questo, hanno come detto approvato una proposta per la riconferma dell’amministratore delegato e del consiglio. Stando a quanto riportato da Reuters, molti soci hanno criticato la gestione dell’indagine sull’Iraq durante l’incontro, ma tante domande sono rimaste senza risposta, con il presidente Ronnie Leten e il Ceo Ekholm che hanno affermato di non essere stati in grado di fornire dettagli a causa delle indagini in corso del Dipartimento di Giustizia.

La rassicurazioni del top management di Ericsson

Intervenendo dopo l’assemblea generale, Ekholm, ha dichiarato: “Comprendo le preoccupazioni sollevate dai nostri azionisti e queste sono questioni importanti. Voglio dichiarare il mio impegno a continuare a guidare Ericsson nella trasformazione della nostra azienda e della sua cultura, eseguendo la leadership globale della tecnologia 5G e rafforzando le nostre prestazioni di etica e conformità per garantire un cambiamento duraturo”.

Leten ha aggiunto che “Börje e il team esecutivo hanno il pieno sostegno del consiglio. Abbiamo fatto buoni progressi, ma c’è ancora molto da fare. Condurre gli affari in modo responsabile e con integrità è essenziale per guidare un cambiamento reale e positivo. Durante cinque anni al timone, Börje ha guidato l’attenzione su etica e conformità e ha eseguito il turnaround delle prestazioni di Ericsson. Ha reso l’azienda un leader nel 5G a livello globale e ha stabilito un corso per crescere nell’impresa wireless. “Comprendo pienamente la preoccupazione per la recente turbolenza in Ericsson. Voglio sottolineare ancora una volta il pieno impegno di ricostruire la vostra fiducia in Ericsson”.

Nel frattempo però, in seguito alla divulgazione della notizia, le azioni Ericsson hanno chiuso in ribasso dell’1,6% a 85,87 corone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati