SMARTER MOBILE BROADBAND

Ericsson: Internet mobile, copertura rete e costi le priorità per gli utenti

Smarter Mobile Broadband: la scelta del servizio di connettività dati dipende molto dalla comprensione dell’offerta. Consumatori attenti a qualità e tariffe

Pubblicato il 19 Lug 2012

mobile-gaming-game-120111145915

Copertura, qualità della rete, costo applicato al servizio dati e facilità a comprendere il piano dati. Questi, secondo lo studio “Smarter Mobile Broadband” realizzato dal ConsumerLab di Ericsson, gli elementi principali presi in considerazione dai consumatori per scegliere il piano tariffario di Internet in mobilità. Lo studio è basato sull’uso di Internet da telefono cellulare ed è stato condotto negli Stati Uniti, Regno Unito, Indonesia e Brasile attraverso 2.300 interviste

Cecilia Atterwall, Head of Ericsson ConsumerLab, spiega: “Le esperienze passate dei consumatori influenzano la loro valutazione sui servizi dinamici e personalizzati abilitati da una gestione e da un sistema di tariffazione del traffico più smart. I consumatori inglesi e americani che in passato hanno sottoscritto piani a traffico illimitato sono meno propensi al passaggio a un piano personalizzato, perché non sono abituati a riflettere sulle loro abitudini di navigazione online. In Brasile e in Indonesia invece, Paesi dove le tariffe prepagate dominano il mercato, questo concetto è visto positivamente. I consumatori in queste aree sono abituati a pagare servizi a consumo ed eventualmente a ricaricare il proprio credito quando necessario, perciò non percepiscono un piano differenziato come una restrizione alla loro attuale tariffa”.

Il 40-45% degli intervistati userebbe di più Internet in mobilità se avesse accesso a una rete più veloce, per il 30-45% dei consumatori il costo è un fattore discriminante per incrementare l’uso del mobile Internet, mentre il 30-40% considera determinante la durata della batteria del proprio dispositivo; un altro elemento chiave che influenza l’uso di Internet mobile è la possibilità di avere una migliore copertura di rete. Molti consumatori hanno espresso la loro frustrazione nei confronti del pagamento per un piano tariffario che non sono in grado di sfruttare appieno: questo potrebbe favorire l’offerta di tariffe più personalizzate.

Dalla ricerca emergono anche differenze a livello locale sulla percezione del concetto di sistema tariffario. In Brasile, per esempio, i consumatori preferiscono scegliere e pagare servizi specifici, mentre in Indonesia si presta più attenzione alla velocità della rete. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, invece, uno dei fattori chiave è la possibilità di avere un controllo dei costi del servizio dati durante il roaming.

Continua Atterwall “È chiaro che l’adozione di dispositivi evoluti consente un utilizzo maggiore di Internet in mobilità. Grazie alla rapida diffusione degli smartphone in tutti i mercati ci aspettiamo una crescita del numero di persone che sviluppano un uso più avanzato dei servizi dati, consentendo al mobile Internet di diventare parte integrante della nostra vita quotidiana”.

Lo studio mostra infine come creare valore gradualmente, dall’offerta di servizi base a una maggiore personalizzazione che consente di rendere i piani tariffari più smart per i consumatori e allo stesso tempo incentivare l’utilizzo dei servizi dati in mobilità, migliorando la user experience. Offrire ai consumatori piani a traffico illimitato per i servizi che utilizzano più frequentemente consentirebbe loro di non limitarsi nell’utilizzo dei servizi stessi. Altri servizi considerati rilevanti possono essere integrati nei piani a traffico illimitato in modo differenziato: navigazione Internet, email, social networking, wi-fi e servizio mappe negli Stati Uniti e nel Regno Unito, navigazione Internet, social networking e instant messaging in Brasile – sono questi infatti i servizi più utilizzati – solo il social networking in Indonesia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati