LA VERTENZA

Ericsson-Jabil, i lavoratori ci ripensano: “Ok a cessione Marcianise”

Dopo una prima bocciatura dell’accordo aziende-sindacati, i dipendenti dello stabilimento campano hanno chiesto di poter ripetere il referendum e hanno dato il via libera all’intesa

Pubblicato il 14 Mar 2015

jabil-150126174242

Dopo la vittoria dei no che si era registrata al referendum tra i lavoratori Ericsson dello stabilimento di Marcianise, in maggioranza contrari al passaggio del ramo d’azienda dalla casa svedese alla multinazionale americana Jabil, la situazione si è ribaltata nell’arco di una notte. E di fronte alla possibilità, tra l’altro annunciata, che le aziende potessero procedere con un’iniziativa unilaterale, i lavoratori hanno chiesto con una petizione di poter tornare alle urne , e la nuova consultazione ha dato un responso opposto alla prima: hanno vinto i sì. Questo vuol dire che la cessione dello stabilimento potrà essere portata a termine con il consenso dei lavoratori, applicando le tutele messe nero su bianco nell’ipotesi di accordo firmata dai sindacati all’alba del 10 marzo al ministero dello Sviluppo economico.

“Dopo la vittoria dei no, i lavoratori della hanno raccolto le firme per una petizione per ripetere il referendum – spiega Gianni Garofalo, coordinatore nazionale Fim Cisl – La petizione ha totalizzato 252 firme. Nella nuova votazione dei 421 aventi diritto, hanno votato in 347. I sì sono stati 271, i no 60 e le schede bianche 10. Cinque le nulle”.

“Come Fim Cisl nazionale, territoriale e Rsu ci siamo mobilitati per la riuscita del risultato – sottolinea Garofalo – Consideriamo l’ipotesi di accordo che dobbiamo confermare al Mise la prossima settimana un accordo dignitoso che tutela i lavoratori almeno sino al 2019. Ora presseremo la ditta acquirente Jabil a ricercare nuove commesse per saturare al più presto tutta la forza lavoro”.

Soddisfazione emerge anche dalle due aziende, che avevano annunciato di voler andare avanti nella cessione del ramo d’azienda anche senza il consenso dei lavoratori all’accordo: “Ericsson e Jabil – si legge in una nota congiunta – esprimono soddisfazione per il voto favorevole dell’assemblea dei lavoratori Ericsson in merito all’accordo per la vendita in outsourcing delle attività Opto Supply del sito di Marcianise (Caserta). L’intesa è stata raggiunta – conclude il comunicato – grazie alla collaborazione di tutte le parti coinvolte, dopo una lunga fase di confronto con le organizzazioni sindacali e le istituzioni e con il contributo fondamentale del ministero dello Sviluppo Economico“.

L’ipotesi su cui si è trovata l’intesa aziende-sindacati prevede che non si possa ricorrere a licenziamenti collettivi fino a marzo 2019, mentre fino a marzo 2018 sarà garantito lavoro per 335 dipendenti, grazie alle commesse formalmente assicurate da Ericsson. Ericsson inoltre garantirebbe che Jabil sia il fornitore unico rispetto a tutta la partita di apparati ottici, anche dopo il marzo 2018, comprese la logistica e la riparazione. Inoltre l’azienda svedese garantisce che l’intera produzione di tutti i prodotti del catalogo Spo (smart packet optical) sarà affidata allo stabilimento campano: una decisione che comporterebbe investimenti aggiuntivi per 2 milioni di euro in macchinari e formazione, oltre che lavoro per 40 risorse aggiuntive certe. Infine saranno mantenuti tutti gli accordi preesistenti, compreso quello di giugno 2014 che prevede che a Marcianise arrivi anche il 3% della produzione globale Ericsson sui filtri dei prodotti Radio. Inoltre ogni dipendente coinvolto nel passaggio da Ericsson a Jabil potrà chiedere all’azienda il riscatto del Tfr maturato finora. E infine il Mise, tramite il tavolo di gestione delle crisi affidato a Giampero Castano, si impegna a monitorare ogni sei mesi la situazione nello stabilimento produttivo. Quanto a Jabil, il country manager per l’Italia Clemente Cillo ha prospettato nei giorni scorsi investimenti per 8 milioni di euro in tre anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati