le nomine

Ericsson, Narvinger a capo del business reti. Via al nuovo executive team



Indirizzo copiato

Jejdling, capo di lunga data dell’area Networks, lascerà l’incarico il 15 marzo e resterà in azienda come consulente esecutivo fino al 30 giugno. Lindqvist diventa responsabile di Cloud Software and Services. Cambia anche la struttura operativa con due nuove market areas

Pubblicato il 25 feb 2025



digitale, smart working

Ericsson annuncia importanti novità nel suo team esecutivo e nella sua struttura operativa globale. “L’obiettivo”, si legge in una nota del gruppo, “è quello di consolidare la struttura regionale, organizzando le aree di mercato in modo più efficiente”.

Le promozioni di Narvinger e Lindqvist

Tanto per cominciare, Per Narvinger, a capo di Cloud Software and Services dal 2022, è stato nominato vicepresidente esecutivo e responsabile della business area dedicata alle reti. In Ericsson dal 1997, Per Narvinger ha ricoperto diversi ruoli a livello globale ed è entrato a far parte del team esecutivo nel 2022. Jenny Lindqvist, che attualmente dirige le attività in Europa e America Latina, sostituirà Per Narvinger come responsabile del software e dei servizi cloud. La manager ha ricoperto diverse posizioni di leadership dal suo ingresso in Ericsson nel 2010, ed è nel team esecutivo nel 2023.

“Sono lieto di nominare Per e Jenny alla guida delle nostre attività di Reti e Software e Servizi Cloud”, commenta il ceo del gruppo Börje Ekholm. “Sono leader forti in Ericsson, e hanno avuto entrambi un impatto sull’organizzazione da quando sono entrati a far parte del mio executive team. Per ha guidato il turnaround di Cloud Software and Services e la sua vasta esperienza in diverse parti di Ericsson, unita alla sua profonda conoscenza tecnologica e alle sue comprovate capacità di leadership, farà sì che Networks continui a beneficiare della nostra posizione di leadership di prodotto, con le migliori reti programmabili e ad alte prestazioni del settore. Jenny”, continua Ekholm, “ha una profonda conoscenza del nostro settore ed è una forte leader con una comprovata capacità di sfruttare la nostra leadership tecnologica per creare valore per i clienti e costruire solide partnership con loro. Ha ottenuto ottimi risultati durante il suo incarico nell’area di mercato Europa e America Latina e sono molto lieto che sia lei a dirigere il Cloud Software and Services in futuro”.

Fredrik Jejdling lascia l’azienda dopo quasi vent’anni

Contestualmente alle promozioni di Narvinger e Lindqvist , Ericsson annuncia che Fredrik Jejdling, da lungo tempo responsabile delle Reti, lascerà il suo ruolo il 15 marzo 2025, rimanendo come consulente esecutivo dell’azienda fino al 30 giugno Fredrik Jejdling lavora in Ericsson dal 2006 e fa parte del team esecutivo dell’azienda dal 2017.

“Fredrik è stato un apprezzato membro del team esecutivo per quasi otto anni e ha guidato il successo del nostro business delle reti, contribuendo così al turn-around di Ericsson nel 2017”, dichiara Börje Ekholm. “Ha contribuito alla posizione di Ericsson con le reti programmabili leader del settore che consentono una connettività differenziata, che aprirà nuovi casi d’uso e una maggiore monetizzazione della rete e, in ultima analisi, consentirà ai nostri clienti di aumentare i loro investimenti nell’infrastruttura di rete. Siamo giunti alla conclusione che questo è il momento giusto per un cambiamento nel team esecutivo. Di conseguenza, Fredrik lascerà Ericsson per affrontare nuove sfide. Ringraziamo Fredrik per l’ottimo lavoro svolto e gli auguriamo il meglio per i suoi impegni futuri”.

La nuova struttura operativa globale

C’è poi la riorganizzazione funzionale. La nuova struttura operativa di Ericsson prevede la creazione di due nuove aree di mercato in sostituzione delle tre attuali. “Siamo costantemente alla ricerca di modi per migliorare l’esperienza dei clienti e l’efficienza. Combinando tre aree di mercato in due unità, vediamo opportunità di efficienza pur mantenendo l’attenzione al cliente”, precisa Ekholm.

Le tre aree di mercato interessate sono l’Europa e America Latina, il Nord America e il Medio Oriente e Africa, che convergeranno in quella Americhe, guidata da Yossi Cohen, e quella Europa, Medio Oriente e Africa, guidata da Patrick Johansson.

L’annuncio della riorganizzazione arriva a circa un mese dalla pubblicazione di una trimestrale positiva: Ericsson ha chiuso il quarto trimestre dell’esercizio 2024 con vendite nette in aumento dell’1% a 72,9 miliardi di corone (6,66 miliardi di dollari), superando le stime che indicavano un target di 72,5 miliardi. In aumento anche i margini: l’utile netto è salito del 43% a 4,88 miliardi di corone (0,45 miliardi di dollari) rispetto ai 3,41 miliardi di corone dell’anno scorso. Grazie a questi risultati, la società ha annunciato un dividendo per il 2024 di 2,85 corone per azione (superiore alle 2,70 corone per azione dell’anno scorso).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5