AZIENDE

Ericsson, outlook ambizioso per il 2020. Sono le reti la gallina dalle uova d’oro

Il piano di ristrutturazione sta dando i suoi frutti. Ed è in aumento il roll-out delle reti 5G soprattutto in Nord America. E l’azienda spinge gli investimenti in automazione e intelligenza artificiale per giocare al meglio la partita Internet of things

Pubblicato il 08 Nov 2018

ekholm-borje-ceo-170116155911

Ericsson ha annunciato nuovi obiettivi finanziari alla vigilia del suo capital markets day a New York: l’outlook include target di fatturato più ambiziosi per il 2020, segno che la ristrutturazione del business varata quasi due anni fa sta producendo i frutti sperati e permette al colosso europeo del networking di guardare al futuro con ottimismo.

Il target per le vendite nette tra due anni è stato alzato a 210-220 miliardi di corone svedesi contro i 190-200 miliardi indicati in precedenza. L’outlook migliorato si deve principalmente alla divisione Networks; circa 5 miliardi di corone in più si legano agli effetti dei cambi e 2 miliardi alla decisione di non vendere la divisione Red Bee Media. Il vendor ha indicato anche che pensa di raggiungere un margine opertivo del 10% nel 2020 e del 12% per il 2022.

Di fronte a una bassa redditività a causa delle pesanti spese operative con la riduzione del portafoglio ordini, Ericsson ha lanciato nel secondo trimestre del 2017 un pesante piano di ristrutturazione da 10 miliardi di corone che prevede il taglio di 20.500 posti di lavoro.

Nel terzo trimestre, come evidenziato dal report finanziario  presentato a metà ottobre, l’azienda è finalmente tornata a crescere e ha messo a segno profitti di 2,7 miliardi di corone svedesi (261 milioni di euro), ben al di sopra delle attese, contro la perdita di 3,7 miliardi di un anno prima. Il fatturato è aumentato dell’8,9% a 53,8 miliardi; il margine lordo, esclusi i costi di ristrutturazione, è cresciuto al 36,9% dal 28,5% dell’anno precedente. “Stiamo assistendo a miglioramenti in tutte le nostre attività”, ha commentato il ceo Borje Ekholm, aggiungendo che Ericsson è pronta a cogliere le opportunità aperte dal passaggio dell’industria verso il 5G e l’IoT.

Quest’anno Ericsson e la rivale europea Nokia hanno tratto vantaggio dall’estromissione dei concorrenti cinesi dai contratti per le attrezzature di rete negli Stati Uniti. Ad agosto Ericsson ha annunciato un’espansione in Nord America, già mercato numero uno per il colosso svedese (rappresenta un quarto delle revenues annuali): assumerà negli Stati Uniti 380 persone, aprirà un nuovo centro di ricerca e sviluppo e avvierà attività di manufacturing nel quarto trimestre dell’anno. “Gli Stati Uniti saranno un mercato cruciale per il 5G”, ha detto Ekholm. A settembre Ericsson ha siglato con T-Mobile un contratto pluriennale del valore di 3,5 miliardi di dollari per l’implementazione della rete 5G della telco americana.

Il nuovo contesto macroeconomico permette all’azienda svedese di essere ottimista soprattutto per la divisione Networks, dove gli investimenti in R&D continueranno ad aumentare di pari passo con le efficienze sui costi. Ericsson prevede vendite nette di 141-145 miliardi di corone nel 2020, contro il precedente target di 128-134 miliardi, con margine operativo al 15-17%; la crescita arriverà grazie a un mercato più forte e all’espansione in nuovi rami di business adiacenti, ha spiegato il vendor.

Nei Digital Services, il cammino è più lento, ma Ericsson punta a tornare alla redditività tagliando sui costi e investendo in un portafoglio di prodotti 5G-ready e cloud-native.

Nei Managed Services, il focus è il miglioramento della redditività grazie agli investimenti in automazione e intelligenza artificiale. L’obiettivo per il margine operativo è stato portato al 5-8% nel 2020 contro il 4-6% indicato in precedenza, per arrivare al 10-12% nel 2022.

Infine, nella divisione Emerging Business and Other, Ericsson cercherà di rafforzare il ruolo delle attività emergenti sulla sua crescita di gruppo, catturando nuove fonti di guadagno grazie a 5G e IoT. Il target è il pareggio di bilancio nel 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati