IL PIANO

Ericsson si riorganizza: unit ad hoc per il cloud, cambia l’executive team

Le funzioni e il nuovo management operativi dal primo giugno. Si punta a massimizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo e la messa a punto di servizi convergenti facendo leva anche sull’intelligenza artificiale. In California un hub con Intel per il cloud Ran ad alte prestazioni

Pubblicato il 18 Mag 2022

Ericsson HQ. Architect: Wingårdhs Arkitektkontor

Ericsson ripensa la struttura del gruppo per attuare la propria strategia di crescita. Novità anche nell’Executive Team, da cui escono i manager Arun Bansal, Jan Karlsson e Peter Laurin. È lo stesso gruppo a comunicarlo, precisando che i nuovi ruoli e la nuova organizzazione entreranno in vigore il 1 giugno 2022.

Le nuove aree funzionali di Ericsson

La prima novità riguarda la creazione di un’area denominata Cloud Software and Services, nata dalla fusione dei Digital Services e dei Managed Services. “Ciò consentirà a Ericsson di trarre vantaggio dalla convergenza di cloud, software e servizi. Attraverso la nuova struttura, Ericsson sarà in grado di sfruttare gli investimenti in ricerca e sviluppo, aumentare l’esperienza nativa del cloud e creare le sue offerte combinate per l’automazione e l’intelligenza artificiale per l’erogazione dei servizi”, si legge in una nota.

A capo della nuova area è stato nominato, con responsabilità anche nell’Executive Team, Per Narvinger, attualmente Head of Product Area Networks. Jan Karlsson, al momento Head of Digital Services, lascerà l’Executive Team e guiderà invece lo sviluppo della Global Network Platform, riportando al Ceo Börje Ekholm. Come precedentemente comunicato, Peter Laurin, attualmente responsabile dei servizi gestiti della Business Area, lascerà l’azienda per nuove opportunità di carriera.

Ericsson ha creato anche una nuova area dedicata alle Enterprise Wireless Solutions, che comprende l’attuale attività Cradlepoint e Dedicated Networks. L’obiettivo è soddisfare le crescenti esigenze delle imprese e creare un’organizzazione go-to-market dedicata per i clienti aziendali, sfruttando il rapporto instaurato con i fornitori di servizi. George Mulhern, attualmente Ceo di Cradlepoint, nominato Senior Vice President e responsabile della divisione, sarà un membro dell’Ericsson Executive Team. Åsa Tamsons manterrà il suo ruolo di Senior Vice President e Head of Business Area Technologies & New Businesses, che continuerà a concentrarsi sullo sviluppo di nuove soluzioni aziendali per accelerare la crescita nelle attività principali e aziendali di Ericsson, basandosi sul modello di successo stabilito per incubare nuova crescita aziende, come Dedicated Networks e Cradlepoint.

L’azienda sta inoltre modificando la struttura delle sue funzioni di gruppo: la nuova funzione Global operations, guidata dall’Head of Group Sourcing Moti Gyamlani, unirà le numerose funzioni di supporto attualmente distribuite all’interno della Società, tra cui Sourcing, It, Digital Transformation, Group Sales, Real Estate e le parti operative delle Funzioni People e Finance. Creando una funzione per le operazioni globali, Ericsson sarà in grado di gestire le sue operazioni globali in modo più efficace e coerente all’interno dell’organizzazione.

La nuova struttura dell’informativa di settore verrà applicata dal terzo trimestre del 2022. I dati finanziari rideterminati per i nuovi segmenti per il periodo 2020-2022 saranno pubblicati a settembre 2022, prima della relazione trimestrale del terzo trimestre.

La partnership con Intel sul cloud Ran: nasce l’hub in California

Ericsson ha pure annunciato l’avvio di una partnership con Intel nelle attività di ricerca e sviluppo sul fronte delle soluzioni Cloud Ran ad alte prestazioni. I due gruppi hanno infatti dato vita a un hub tecnologico in California per coniugare l’esperienza di Ericsson nel campo delle reti e la tecnologia dello specialista dei chip: il centro studierà sistemi e soluzioni per migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni della rete, ridurre il time-to-market e monetizzare nuove opportunità di business come le applicazioni aziendali.

Chiamato Ericsson-Intel Tech Hub, il centro ha sede nella struttura D-15 di Ericsson a Santa Clara ed è già operativo. L’attuale focus include le attività di gestione dell’alimentazione e prestazioni pianificate quest’anno, nonché il lavoro congiunto sulle applicazioni Cloud Ran Containerized Network Function (Cnf) sulle prossime generazioni di piattaforme di elaborazione.

“Le tecnologie Cloud Ran e la virtualizzazione hanno un enorme potenziale per avere un impatto sulle reti del futuro. Attraverso il Tech Hub, accelereremo la tecnologia Cloud Ran in aree come l’efficienza energetica e le prestazioni, riducendo al contempo il time-to-market”, spiega Per Narvinger, Head of Product Area Networks di Ericsson.

Dan Rodriguez, Corporate Vice President e General Manager, Network Platforms Group di Intel, aggiunge: “La trasformazione verso reti cloud native completamente virtualizzate porta innovazione e agilità straordinarie e ora si sta estendendo alla Ran. Il Tech Hub fornirà a Ericsson e Intel un luogo per estendere la nostra collaborazione e mostrare come una Ran virtualizzata può offrire livelli più elevati di automazione, agilità e sostenibilità”.

Il Tech Hub, svelato al Big 5G Event di Austin, negli Stati Uniti, potenzierà il lavoro di ricerca e sviluppo esistente per entrambe le società con sforzi pluriennali di progettazione del prodotto, consentendo ai fornitori di servizi di comunicazione di pianificare meglio le loro future roadmap e offerte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati