LOGISTICA SOSTENIBILE

Ericsson testa in Portogallo il 5G made in Italy per i “porti connessi”

Nel sito di Aveiro monitoraggio e gestione del traffico merci in tempo reale su rete privata Vodafone grazie a digital twin, intelligenza artificiale e realtà virtuale. Le soluzioni già sperimentate a Livorno

Pubblicato il 05 Lug 2022

porto

Le tecnologie 5G sviluppate in Italia diventano un modello di eccellenza replicabile. Ericsson, infatti, ha messo a punto una soluzione per la gestione delle merci del porto di Aveiro (Portogallo) che si basa sulle tecnologie studiate e testate nell’ambito del progetto europeo Corealis, che ha visto protagonista il porto di Livorno.  

La sperimentazione condotta da Ericsson con Vodafone combina realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale con il 5G. L’utilizzo della rete privata 5G di Vodafone consentirà al porto di Aveiro e ai suoi gestori Aveiport e Ptm Ibérica, di avere accesso a funzionalità innovative per il monitoraggio delle operazioni, la gestione della logistica e simulazioni con digital twin. Queste tecnologie contribuiranno a ridurre l’impronta ambientale delle attività e a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la redditività delle operazioni

Tecnologie 5G dal porto di Livorno ad Aveiro

Il progetto consiste in un proof of concept di cargo management che, basato su una rete privata 5G di ultima generazione, su un software per la logistica dedicato e su telecamere ad alta definizione, è stato integrato lo scorso maggio in uno dei magazzini del Terminal multipurpose del porto di Aveiro. Questo primo test consentirà agli operatori portuali di compiere progressi sostanziali nella localizzazione, nella movimentazione e nello stoccaggio delle merci in quello che costituisce uno dei cinque porti più grandi del Paese.

La soluzione sviluppata da Ericsson si basa sulle tecnologie studiate e testate nell’ambito del progetto europeo Corealis, che ha visto protagonista il porto di Livorno. Il valore di questa soluzione è stato ampiamente riconosciuto in diversi eventi internazionali per il suo impatto positivo sulla sostenibilità, l’efficienza energetica e la riduzione di CO2. Si basa su una rete 5G Core di tipo standalone e integra sensori 5G con una serie di applicazioni software innovative che, sfruttando la rete 5G di Vodafone, consentono un funzionamento sicuro, efficiente e sostenibile del terminal portuale.

Grazie a un’applicazione dedicata, gli operatori possono identificare, in tempo reale, la posizione di tutte le merci presenti in una determinata area del terminal. Inoltre, utilizzando la soluzione di Expert System insieme a tablet che sfruttano la realtà aumentata, possono guidare le operazioni di carico e stoccaggio delle merci.

Una terza innovazione è rappresentata dalla disponibilità di un gemello digitale, ossia una replica in tempo reale del terminal costruita con le informazioni raccolte nelle fasi di carico, e quelle provenienti dalle merci e dai veicoli. Oltre a sfruttare un algoritmo logistico per organizzare e posizionare le merci, grazie a degli occhiali per la realtà virtuale sarà possibile simulare un’operazione di carico completa, controllando le merci e la loro posizione e definendo la migliore strategia per l’operazione.

La trasformazione digitale dei porti e dei trasporti marittimi

Henrique Fonseca, direttore della business unit enterprise di Vodafone Portogallo, commenta: La soluzione installata nel porto di Aveiro consentirà a coloro che ogni giorno operano nel settore delle esportazioni di percepire i reali vantaggi di una rete 5G potente, affidabile e flessibile come quella di Vodafone. Velocizzando i loro compiti e consentendo loro di intensificare la propria attività, la nostra rete dà un chiaro contributo a uno dei punti chiave dell’economia nazionale, aprendo la strada ad altri operatori che vogliono implementare soluzioni differenziate.”

Gema Brea Ibáñez de Gauna, direttore vendite di Ericsson, ritiene che I porti e i trasporti marittimi sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’economia globale. La trasformazione digitale di questo settore rappresenta un’opportunità unica per il Portogallo e le reti private 5G ci permetteranno di accelerarla. Grazie alle soluzioni più innovative di Ericsson e alla rete 5G di Vodafone, il porto di Aveiro diventerà uno dei più moderni del Paese, con una connettività mobile veloce, sicura e affidabile che aprirà nuove possibilità per essere precursori di un futuro sostenibile.”

Isabel Moura Ramos, membro del consiglio di amministrazione del porto di Aveiro, responsabile dello sviluppo del business, rivela che “L’Apa ha accettato subito la sfida lanciata da Vodafone ed Ericsson nella certezza che questo esperimento sarà un acceleratore per la modernizzazione, l’efficienza e la decarbonizzazione del porto di Aveiro, e potrà diventare un esempio a livello nazionale. Ci aspettiamo, come risultati, l’ottimizzazione e l’efficienza della gestione delle operazioni di carico in un magazzino che attualmente è di proprietà dell’Autorità Portuale, ma utilizzato dai due operatori portuali, partner del progetto”.

Questo caso d’uso metterà le caratteristiche della rete 5G – alta velocità di trasmissione, alta capacità di elaborazione dati, bassa latenza ed elevata affidabilità e sicurezza – al servizio dell’efficienza, della competitività e della sostenibilità di uno dei principali porti marittimi portoghesi. Al termine del progetto, seguirà una relazione con le conclusioni sui benefici aggregati dell’utilizzo di questa soluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati