ERICSSON MOBILITY REPORT

Ericsson: video dominus della rete, produrranno un boom di dati

Mobility Report: entro il 2019 la componente audiovisiva peserà per il 50% del traffico dati. Le reti Lte copriranno l’80% della popolazione europea. Ammaturo head of marketing regione mediterranea: “Operatori e telco dovranno adeguare le infrastrutture per adeguarsi alla domanda”. Dispositivi M2M destinati a quadruplicare

Pubblicato il 04 Giu 2014

internet-reti-fibra-131210183033

In Europa nel 2019 le reti LTE copriranno l’80% della popolazione, e saranno utilizzate dal 30% dei possessori di una linea telefonica mobile. La percentuale sale al 50%, se si considerano le sole sottoscrizioni dell’area Western Europe. Un balzo clamoroso, visto che nel 2013 la copertura si fermava al 25% del territorio. Ma l’impetuoso sviluppo del 4G va di pari passo con l’aumento esponenziale dei dati a cui le reti dovranno far fronte: sempre nel Vecchio continente, il traffico generato dagli smartphone crescerà di sette volte, per la combinazione del raddoppio del numero di sottoscrizioni per handset evoluti in circolazione (dai 395 milioni del 2013 ai 765 milioni del 2019) con la proliferazione delle informazioni – i video faranno la parte del leone – che i dispositivi invieranno e riceveranno. Se oggi ogni device trasferisce in media circa 800 Mb, nel 2019 ne gestirà 2,8 Gb. Il che significa che in Europa ogni mese circoleranno sui network wireless 1,9 Exabyte di dati. Quant’è un Exabyte? Tanto, 1018 bytes.

Sono queste alcune delle previsioni raccolte nella nuova edizione dell‘Ericsson Mobility report, un’indagine che la multinazionale svedese redige ogni sei mesi per delineare i trend nell’ambito delle telecomunicazioni. Il rapporto non prende in considerazione solo l’Europa, ma attingendo alle informazioni raccolte dai network Ericsson installati in tutto il pianeta abbraccia la situazione globale nella sua interezza. A livello mondiale tra cinque anni le reti LTE copriranno il 65% della popolazione (nel 2012 la percentuale non superava il 20%), e se nel Far East l’80% delle utenze mobile sfrutterà a pieno il 3G e il 4G, in Nord America l’85% dei consumatori si connetterà a servizi 4G tout court. Gli smartphone in circolazione sui cinque continenti passeranno dagli attuali due miliardi ai 5,6 miliardi del 2019 (già nel primo trimestre 2014 il 65% dei telefoni venduti è uno smartphone e nel 2016, in termini di numeri assoluti, ci sarà il sorpasso sui device classici), mentre tutti gli altri dispositivi dotati di connessione, dai Pc ai tablet, si muoveranno a una velocità inferiore, raddoppiando dai 350 milioni attuali ai 700 milioni del 2019. Se attualmente il tasso di penetrazione delle sottoscrizioni mobile è a livello globale pari al 93% (con il picco del 144% nell’Europa centrale e dell’Est), a partire dal 2015 ci saranno più schede Sim che persone fisiche in circolazione. Dei 9,2 miliardi di contratti mobile attivi nel 2019, l’80% sarà per servizi broadband, con 2,6 miliardi di sottoscrizioni LTE. E visto che la quantità di dati gestita da ogni smartphone sarà in media simile a quella europea (2,5 Gb al mese, per la precisione), il traffico mondiale di dati salirà a 12 Exabyte.

“Il responsabile è il video”, commenta Alessandra Rosa Ammaturo, head of marketing di Ericsson per la regione mediterranea. “La diffusione sempre più massiccia di smartphone con schermi sempre più grandi e a maggiore risoluzione comporta un conseguente aumento del traffico di dati. Solo per la fruizione dei file audiovisivi, infatti, la mole di informazioni in rete aumenterà di 13 volte da qui al 2019. La componente video peserà per il 50% di tutto il traffico dati, mentre attualmente siamo al 40%”. La seconda voce è quella dei social network che, pur aumentando in valore assoluto, manterrà sul totale del traffico la stessa quota che ha oggi, il 10%. “La crescita del video implica che operatori e telco, nel progettare e installare i network, non potranno più fare affidamento solo sulle performance medie della rete, ma dovranno adottare il punto di vista del singolo utente, garantendo la migliore esperienza multimediale possibile sul device”, continua Ammaturo.

Un altro dato interessante messo in evidenza dal report Ericsson riguarda l’Internet delle cose: il numero di dispositivi M2M (machine to machine) connessi dovrebbe quadruplicare entro il 2019, dai 200 milioni di fine 2013, passando dalla tecnologia Gsm a quelle di terza e quarta generazione a partire dal 2016. Anche questo è un aspetto da tenere in conto nelle strategie di evoluzione dell’hardware, secondo Rima Qureshi, senior vice president e chief strategy officer di Ericsson, che guarda ben oltre l’attuale sistema di cose: “Nel corso del tempo i servizi cellulari M2M e le relative applicazioni, come per esempio i sistemi di trasporto intelligenti, richiederanno una latenza molto inferiore per essere efficienti. Stimiamo che entro il 2019 oltre il 20% dei dispositivi cellulari M2M attivi sarà connesso a sottoscrizioni LTE. Vediamo inoltre nelle nuove applicazioni di tipo device-to-device e M2M uno dei focus chiave delle reti 5G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati