ERICSSON

Erzelli collina “fotonica: qui nasce la rete di domani

Nel centro di Genova il nuovo headquarter R&D per lo sviluppo delle reti ottiche e Ip: 550 ricercatori in campo per costruire il futuro delle Tlc

Pubblicato il 22 Giu 2012

Ericsson battezza il Parco scientifico e tecnologico degli Erzelli, e sulle alture di Genova a due passi dall’aeroporto taglia il nastro al nuovo centro di ricerca, capofila mondiale delle reti ottiche e delle tecnologie fotoniche del gruppo. Due palazzi, dieci piani, un’avveniristica lastra serigrafata e sullo sfondo il mare nel nuovo headquarter dell’R&D di Ericsson: “Di qui parte il rilancio della nostra ricerca in tema di reti ottiche e fotonica – dice Alessandro Pane, responsabile dell’R&D di Ericsson in Italia e responsabile mondiale dello sviluppo Optical & Metro – I prodotti che sviluppiamo sono basati sulla fibra e sposano in toto l’IP. L’obiettivo è contribuire all’ottimizzazione dei network mobili e la fibra è necessaria per integrare il mobile broadband e rispondere alla crescita esponenziale di banda in mobilità”.


Sono 550 gli ingegneri di Ericsson che lavorano agli Erzelli, più della metà dei mille dipendenti della casa svedese che lavorano in Italia nei diversi centri di ricerca come quello di Milano, specializzato in microwave, e Pagani, punto di riferimento dell’azienda al sud, dove si sviluppano software e sistemi di archiviazione dati.
“L’avvento delle nuove reti Lte è imminente – aggiunge Pane – ma già oggi la penetrazione di smartphone e tablet che aumenta a vista d’occhio spinge ad ammodernare le reti esistenti. La rete non ce la fa più a rispondere alla domanda crescente di dati”. A breve la massa di dati che viaggiano in rete raggiungeranno l’ordine del terabyte e “uno tsunami di 100 mega in aria da qualche parte deve essere aggregato a livello di rete – dice Pane – è necessario lavorare in questo senso alla gestione e trasmissione di masse sempre crescenti di traffico: nel 2020 ci saranno 50 miliardi di dispositivi connessi anche in modalità M2M”.


Vanno in questa direzione le sperimentazioni condotte da Ericsson in tandem con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il primo sistema di trasmissione a un terabit/s. Un altro record stabilito nel centro di Milano riguarda la prima trasmissione a 1 Gbt/s con ponti radio wireless, attraverso l’utilizzo della tecnologia Mimo (Multiple input, multiple output). Un’innovazione tecnologica destianata al trasporto di servizi broadband anche nelle zone non raggiungibili dalla fibra ottica. Un terzo ambito di innovazione riguarda la piattaforme Smart Packet Optical, per la convergenza delle reti metro, fisse e mobili, che consentono di far dialogare in un’unica piattaforma sistemi di trasporto fotonici, ottici avanzati e a pacchetto, capaci di adattarsi alla richiesta di banda e servizi Internet, video e social network in maniera dinamica.
“Stiamo sviluppando tecnologie affidabili, che funzionano ad esempio anche in condizioni atmosferiche avverse e che saranno particolarmente utili in caso di calamità”, aggiunge Pane, precisando che Ericsson collabora sul campo all’upgrading della rete e del backbone in fibra di operatori in tutto il mondo.


“Un banco di prova concreto, fonte di esperienza e scambio continuo per i nostri ricercatori – dice Pane – altre partnership importanti le abbiamo con gli operatori italiani con cui codividiamo laboratori e progetti. Facciamo tutti il tifo per la banda larga”. In questo senso l’azienda guarda da vicino alle prossime decisioni in tema di agenda digitale, confidando in un’accelerazione sul fronte delle infrastrutture.
Nel centro degli Erzelli vige il modello di lavoro “agile”, che prevede la condivisione collettiva dei progetti in base a priorità ben precise. Un modello di lavorare che ricorda l’organizzazione in campo delle squadre di rugby e tramite il quale si raggiungono risultati significativi in termini di condivisione delle competenze, miglioramente della qualità e dei tempi di risposta. “Lavoriamo tutti in grandi open space strutturati – dice Pane – le informazioni sui diversi progetti sono condivise ogni giorno, i team hanno la facoltà di stabilire le priorità”.
Una scommessa, quella degli Erzelli, che punta su forti sinergie tra impresa, istituzione e mondo accademico.
“Nei 34 anni di R&D di Ericsson in Italia non abbiamo mai smesso di investire in ricerca, nella contamizaione positiva tra mondo dell’imprese e Università, nel successo delle competenze italiane a livello internazionale e nella formazione e crescita dei giovani in un contesto innovativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati