L'ANALISI

eSim, è il “momentum” dei software off-the-shelf

Garantire connettività sicura dal chip al cloud: si fanno strada una serie di nuovi modelli di business a partire dalla concessione in licenza che va ad affiancarsi all’as-a service. La chiave del successo è selezionare il partner con cui co-creare soluzioni su misura

Pubblicato il 30 Ago 2023

COUNTERPOINT esim

Consentire una connettività sicura e senza soluzione di continuità dal chip al cloud, abilitando una serie di nuovi modelli di business per un’ampia platea di utenti. Sono le possibilità aperte dalla dalle eSim, in un processo che porta gli operatori di telefonia mobile a offrire servizi sempre più su misura per imprese connesse totalmente digitali, contenendo costi e complessità, oltre che migliorando l’esperienza dei clienti. Si tratta di una tecnologia, secondo quanto emerge da un recente studio di Counterpoint Research, che sta vivendo un momento di grande espansione: non soltanto per la diffusione delle eSim, ma anche per tutto l’ecososistema di aziende che oltre a offrire sistemi e funzionalità di connettività a livello di dispositivi – come gli Oem (Orignal equipment manufacturer) – mettono a disposizione anche software di soluzioni di gestione delle eSim e servizi per gli operatori, con l’obiettivo di connettere in modo sicuro i dispositivi alle piattaforme.

L’evoluzione del mercato

L’adozione delle eSim – riporta Counterpoint – sta crescendo rapidamente tra le diverse categorie di dispositivi e i player interessate. “Gli operatori di telefonia mobile, le imprese, i fornitori di servizi e persino gli operatori di piattaforme stanno cercando soluzioni eSim innovative per passare al digitale, espandere la propria offerta di servizi, mantenere la ridondanza, pianificare implementazioni ibride per rispettare le normative locali o rivolgersi a specifici segmenti di abbonati o dispositivi – spiega Counterpoint – Ad esempio, operatori come Uber stanno salendo sul carro delle eSim per promuovere nuovi modelli di business ed eliminare i problemi dei clienti offrendo una connettività ininterrotta. Le reti private stanno adottando le eSim per offrire una connettività dedicata ai propri dipendenti e gestire in remoto le risorse IoT connesse all’interno delle sedi aziendali”.

La crescita delle soluzioni “Off the shelf”

I fornitori “tradizionali” di Sim hanno finora fornito soluzioni di gestione eSim con la formula “eSim-Management-as-a-Service”, con l’archiviazione e l’elaborazione dei dati degli abbonati solitamente gestiti dai fornitori presso i propri siti o in collaborazione con piattaforme cloud di terze parti come Azure, Aws e Google Cloud. Si tratta di soluzioni che però, secondo l’analisi di Counterpoint, mettono i clienti nella condizione di avere un controllo commerciale e tecnico molto limitato sulla gestione degli abbonamenti e dei dati dei clienti basati sulle eSim.

Ma oggi, con il mercato che diventa progressivamente più maturo, gli operatori e i fornitori di servizi e soluzioni stanno prendendo sempre più in considerazione la possibilità di sviluppare il proprio software di gestione eSim o di concederlo in licenza “off the shelf” e di creare un servizio su di esso.

“Sviluppare software e servizi ‘in house’ richiede risorse e conoscenze significative, dal software agli standard alla sicurezza – puntualizza Countepoint – Questo rende l’operazione sempre più costosa, in un contesto di tecnologie e normative in continua evoluzione. Pertanto, l’utilizzo di un software di gestione eSim off-the-shelf sta emergendo come una soluzione popolare, che offre il meglio di entrambi i mondi, ovvero soluzioni di gestione eSim in-house e as-a-service”.

Da operatori di nicchia a grandi player

Le aziende che offrono software off-the-shelf per la gestione delle eSim sono nate nella maggior parte dei casi come operatori di nicchia, focalizzati su soluzioni software di provisioning e orchestrazione di Sim remote flessibili e personalizzabili, conformi a Gsma Sas-Sm, utili ad affiancare quelle as-a-service portando un valore aggiunto in termini di affidabilità, scalabilità, conformità agli standard, efficienza e possibilità di personalizzazione. “La chiave del successo di questo approccio – spiega Counterpoint – sta nell’avere un partner software che abbraccia strumenti, framework e processi aperti, leggeri e avanzati. In questo modo, il team IT può creare soluzioni uniche, costruite su basi interoperabili e conformi agli standard del settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati