LA VERTENZA

Esuberi Ericsson, il Pd chiede l’intervento del Mise

I parlamentari scrivono al premier Matteo Renzi: “Serve allargare la trattativa coinvolgendo il ministro dello Sviluppo economico”. Sale l’attesa per l’incontro di domani tra azienda e sindacati: oltre 300 i lavoratori a rischio

Pubblicato il 05 Set 2016

crisi-111212161910

Doppio incontro per i lavoratori genovesi di Ericsson prima con i rappresentanti della Regione Liguria, poi con quelli del Comune di Genova, per gli ultimi, disperati tentativi di fare pressione sul governo e scongiurare il piano di licenziamenti annunciato dall’azienda che prevede 147 esuberi a livello locale e 322 su tutto il territorio nazionale (ma per i sindacati gli esuberi sarebbero 385 perché nel nel computo vanno inseriti anche i 63 dipendenti di Pride, società di consulenza IT).

Domani a Roma ci sarà un incontro tecnico a cui farà seguito, il prossimo 12 settembre, l’ultimo tavolo politico. Dopodiché, Ericsson avrà 120 giorni per inviare le lettere di licenziamento. Poche le speranze dei sindacati di giungere a un risultato soddisfacente, tanto che per il 14 settembre è già stato convocato uno sciopero nazionale.

“Abbiamo chiesto alla Regione Liguria di mettere sul piatto risorse per gli ammortizzatori per tentare di far cambiare idea all’azienda, che fino ad oggi è stata totalmente indisponibile”, dice Fabio Allegretti, segretario Slc-Cgil Genova. Il sindaco Marco Doria e l’assessore comunale allo Sviluppo economico, Emanuele Piazza, ribadiscono la loro solidarietà ai lavoratori e ritengono che “la vertenza, per il suo carattere nazionale, debba vedere pienamente coinvolto il governo”.

Palazzo Tursi chiede all’azienda di “ritirare le procedure di licenziamento avviate”, e sottolinea come la richiesta debba venire anche dall’esecutivo. “Contestualmente, deve aprirsi una discussione sulla strategia e la presenza di Ericsson in Italia, prezioso patrimonio di competenze e saperi del nostro Paese- ricordano Doria e Piazza- e potranno essere valutate misure messe in campo dalle Regioni con impiego di ammortizzatori sociali, tali da favorire la definizione di una strategia di crescita”.

Sulla questione intervengono anche alcuni parlamentari che, sollecitati dal genovese Mario Tullo (Pd), hanno inviato una lettera al premier Matteo Renzi, al sottosegretario Claudio De Vincenti, ai ministri Carlo Calenda e Giuliano Poletti, e al viceministro Teresa Bellanova. I parlamentari ricordano “i finanziamenti pubblici di cui Ericsson ha potuto usufruire” in particolare per i siti di Genova e Pisa e chiedono che il confronto tra esecutivo ed azienda non avvenga solo attraverso il ministero del Lavoro ma “sia allargato al ministero dello Sviluppo economico. Consapevoli degli investimenti e delle opportunità previste per i prossimi anni dal Piano strategico nazionale per la banda ultralarga, un business cui di certo Ericsson vorrà partecipare, vi si chiede di provare fino in fondo a tutelare questi lavoratori”.

Oltre che da Mario Tullo, la lettera è firmata da Paolo Fontanelli, Marco Miccoli, Anna Maria Carloni, Stefano Quaranta, Lorenzo Basso, Roberta Olliaro, Luca Pastorino, Mara Carocci, Maria Chiara Carozza, David Ermini, Federico Gelli, Anna Giacobbe, Vito Vattuone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati