REPORT 2013

Etno, la guerra di trincea delle Tlc europee

Report 2013: ricavi in caduta libera con fatturato in contrazione dell’1,8%. Anche il mobile conferma la battuta d’arresto. Investimenti ancora in frenata. Ma la l’associazione è fiduciosa, Gambardella: “Il 2014 può essere l’anno della svolta”

Pubblicato il 10 Dic 2013

Francesco Molica

europa-unione-europea-121218162942

Senza grandi sorprese lo stato di salute delle telecomunicazioni europee continua a mostrarsi particolarmente cagionevole, vittima di una spirale negativa che non ha accennato schiarite sin dal 2009. A suonare l’ennesimo campanello di allarme è l’ultima relazione economica annuale di Etno, l’associazione europea degl’incumbent, presentato nella sua integralità nella giornata di oggi dopo che una manciata di cifre salienti era stata anticipata attorno a fine novembre. Elaborato come di consueto in tandem con la società di market analysis and consulting Idate, lo studio conferma che la caduta libera dei ricavi è ben lungi dall’arrestarsi.

Il fatturato complessivo del settore nel 2012 ha registrato una contrazione dell’1,8% (273,8 miliardi di euro), quasi una “lieta novella” se raffrontata al vertiginoso -3,7% previsto per l’anno in corso. Il guaio, annota il rapporto, è che mentre i chiari di luna della telefonia fissa hanno ormai assunto tratti cronici “a causa della competizione dei prezzi e dell’espansione dei servizi VoIP”, anche le sofferenze del mobile si sono via via fatte più acute. I ricavi di quest’ultimo segmento, dopo aver cessato di crescere per la prima volta nel 2011 (-0.4%), l’anno passato sono scesi dell’1,2% su base annuale.

L’altra faccia della crisi è l’ormai conclamata frenata degli investimenti, che piazza l’Europa di parecchie lunghezze dietro campioni del calibro di Giappone e Stati Uniti. Nel biennio 2011-2012, segnala Etno, i valori del capex europeo sono di segno negativo (-0,2%), contro un balzo del 6,7% oltreoceano e del 7,5% nel mercato nipponico. Questi dati, come è noto, si stanno traducendo “in un declino del peso dell’Europa nel mercato globale delle telecom”, la quota del Vecchio Continente essendosi più che dimezzata nel volgere di 10 anni: dal 30% del 2002 al 22% del 2012.

La diagnosi del problema per Etno è abbastanza luminosa. Le malinconie delle telecom europee sono ascrivibili ad un mix “di competizione serrata e pressione regolamentare”. Ma le big telco europee sono nondimeno ottimiste sugli scenari futuri. “Il 2014 può essere l’anno del cambiamento”, commenta il chairman di Etno Luigi Gambardella. “Le politiche e l’approccio regolamentare adottati saranno decisivi nel riattivare l’interesse degli investitori nel nostro settore. Ci sono iniziali segnali positivi nei mercati e abbiamo assistito ad importanti passi nella giusta direzione da parte di Bruxelles”. In una parola, Etno è “fiduciosa che questo trend aiuterà le telco europee a ritrovare un cammino di crescita”.

Del resto, non tutte le cifre messe in fila dal rapporto si declinano con il segno meno. I ricavi nel segmento Internet, ad esempio, restano positivi, essendo nel 2012 cresciuti del 2,3% su base annuale. Il che, tuttavia, è poca cosa rispetto al +3,8% registrato l’anno precedente, e rappresenta oltretutto la peggiore performance del periodo 2007-2012.

Al netto di queste difficoltà, Etno segnala in ogni caso lo sforzo degli operatori europei nella costruzione di reti ultraveloci, quantificando in 46 miliardi di euro le spese per capitale dell’anno scorso, equamente suddivise tra network mobili (20 miliardi) e network fissi (26 miliardi). La copertura delle reti di nuova generazione, per sua parte, si è impennata del 13% rispetto al 2011, abbracciando circa 150 milioni di case (ma gli abbonati sono 23,7 milioni).

La strada per centrare entro il 2020 gli obiettivi per la banda ultralarga delineati dalla Commissione Ue è però ancora lunga e tutta in salita. Echeggiando stime della Commissione europea e del Boston Consultng Group, Etno indica che occorrono da 110 a 170 miliardi di euro in investimenti per non tradire le ambizioni dell’Agenda Digitale per l’Europa. Un numero che alcuni giudicano esagerato, ma che adombra un problema reale, su cui è difficile chiuder gli occhi. Anche la Commissione europea nel documento di accompagnamento al pacchetto sul mercato unico, presentato in settembre, ha voluto accendere un faro. Secondo i dati diffusi all’epoca da Bruxelles in termini reali il settore ha diminuito il reddito del 2,2% nel 2011 e dell’1,1% nel 2012, la capitalizzazione di Borsa è scesa del 2,2% dal 2011 e il tasso di investimento netto degli ex monopolisti è “virtualmente zero”, con una distanza che si accresce rispetto ai concorrenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati