il documento

Europa digitale, ecco il piano di Connect Europe. Gropelli: “Possiamo vincere la corsa”



Indirizzo copiato

L’associazione presenta un’ambiziosa agenda politica per la nuova leadership dell’Ue. Otto le azioni chiave per dare vita a un Continente connesso, innovativo e competitivo partendo dalla riforma delle regole per favorire investimenti e concorrenza

Pubblicato il 25 set 2024



Alessandro Gropelli

Un piano in otto fasi per costruire un continente più connesso, competitivo e innovativo a vantaggio dei cittadini e delle imprese. È l’ambiziosa roadmap promossa nel documento presentato da Connect Europe (il nuovo nome di Etno, l’associazione che rappresenta i principali fornitori di connettività in Europa), che sulla scia della relazione di Mario Draghi chiede un’importante riforma della politica delle telecomunicazioni

Connettività: la necessità di riformare le regole

Secondo l’associazione, l’Europa può contare su un’infrastruttura avanzata che fa perno su 5G, fibra e che mira all’integrazione di tecnologie come il 6G e le reti quantistiche e AI-ready, ma manca del giusto slancio per fare il salto di qualità. “Riteniamo quindi che sia necessario un cambiamento significativo nell’approccio e nella mentalità, che si concentri sulla promozione dell’innovazione piuttosto che sull’aggiunta di strati di regolamentazione”, spiega Connect Europe in una nota.

“L’Europa ha l’opportunità di prendere il treno della connettività e di rafforzare le sue infrastrutture critiche, dopo aver perso la rivoluzione degli smartphone e di internet per i consumatori”, ribadisce Alessandro Gropelli, direttore generale designato di Connect Europe. “Si tratta di una questione di competitività e crescita socio-economica, ma anche di un fattore cruciale per la nostra sicurezza e sostenibilità. Possiamo vincere la gara riformando profondamente le regole attuali e rinnovando la nostra politica di concorrenza”.

L’agenda politica di Connect Europe

Per realizzare questa visione, Connect Europe propone otto fasi (che l’associazione definisce “politiche”) che rispondono ad altrettanti obiettivi:

rendere l’Europa più competitiva nel settore della connettività, raggiungendo una dimensione di scala, promuovendo la collaborazione del settore e realizzando un vero mercato unico digitale per le imprese e i consumatori;

far sì che le regole risultino più semplici, chiare ed eque, eliminando gli oneri superflui, semplificando e armonizzando ulteriormente la regolamentazione settoriale con le regole orizzontali (ad esempio, protezione dei consumatori, privacy, sicurezza);

fornire un accesso gigabit a tutti i cittadini e alle imprese, più rapidamente, rivedendo radicalmente il quadro normativo dell’Ue e abbandonando l’attuale regolamentazione ex-ante.

creare un approccio alla politica dello spettro favorevole agli investimenti per sostenere gli investimenti nel 5G e la futura innovazione nel 6G;

promuovere l’equità e correggere le attuali asimmetrie nella catena del valore di Internet attraverso un meccanismo di risoluzione delle controversie che affronti le carenze nelle negoziazioni commerciali per il trasporto dei dati e applichi le stesse regole per servizi analoghi;

attuare una strategia industriale per una connettività avanzata e sicura per un’infrastruttura cloud edge delle telco europea competitiva e pronta per l’intelligenza artificiale e un ecosistema Ran aperto, anche mettendo a disposizione finanziamenti pubblici;

semplificare gli obblighi di rendicontazione in settori quali la cybersicurezza e la sostenibilità;

agevolare la transizione climatica per le infrastrutture digitali, sostenendo una transizione basata sul mercato verso le nuove tecnologie di rete, la condivisione commerciale delle reti e contribuendo a ridurre le emissioni lungo l’intera catena del valore, migliorando l’accesso alle energie rinnovabili e stimolando gli investimenti nelle reti verdi attraverso l’inclusione nella tassonomia dell’Ue.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5