CONSIGLIO UE E-ECONOMY

Europa digitale sconfitta al primo round

Un buco nell’acqua la prima giornata del Consiglio Ue dedicato alla e-economy. Il caso Prism monopolizza il summit senza però incassare nessun risultato. Banda larga, Tlc, pagamenti online rimandati. E l’opposizione di Francia e Germania congela il capitolo single digital market. O forse lo iberna. Domani ultima occasione

Pubblicato il 24 Ott 2013

neelie-kroes-130502151323

Doveva essere il Consiglio europeo dell’e-economy, il primo della storia in larga parte consacrato ai nodi del digitale. E invece la cronaca della giornata segnala impietosamente come saranno ben altri e ben diversi i dossier discussi dai capi di stato Ue nel corso dei round negoziali spalmati tra stasera e domani. E’ l’attualità bellezza. Tanto da aver stravolto radicalmente l’agenda del vertice. A contendersi la visibilità saranno il Datagate, pompato dalle rivelazioni bomba sulle intercettazioni dell’NSA in cui sarebbe incappata Angela Merkel, e l’immigrazione sull’onda dei drammatici fatti di Lampedusa. Per il pacchetto “Connected Europe” sul mercato unico delle tlc, che doveva essere il grande protagonista di questi due giorni, la strada si fa dunque tutta in salita.

Il rischio concreto è che venga “congelato”, con il rinvio di una discussione più approfondita a tempi meno burrascosi. E questo nonostante in mattinata il presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso avesse rivolto un ulteriore appello ai capi di stato a prendere una rapida decisione in favore dell’adozione del piano Kroes e della torma di proposte legislative sul digitale inizialmente all’ordine del giorno del meeting. “Vorrei oggi dai Capi di Stato e di Governo un chiaro impegno ad adottare le legislazioni chiave su telecomunicazioni, banda larga, pagamenti online e protezione dei dati se possibile prima dello stop per le elezioni europee di maggio”, ha dichiarato il presidente dell’esecutivo di Bruxelles.

Parole che, a quanto pare, precipiteranno nel vuoto. Nonostante la bozza di accordo del Consiglio circolata nel pomeriggio di ieri contenga un esplicito invito ad adottare le regole sul mercato unico delle tlc “in maniera tempestiva”, gli ultimissimi incontri tecnici tra gli sherpa degli stati membri hanno svelato la persistenza di forti disaccordi.

Il fronte degli scettici sul pacchetto, capitanato dalla Francia, ma non disdegnato neppure da Germania e Regno Unito, non sembra voler intendere ragione. L’Italia, che caldeggia fortemente il piano, sembra sempre più isolata tra i grandi stati membri. E secondo le ultime voci è ormai probabile che, considerata la complessità del pacchetto e le oggettive difficoltà procedurali ad adottarlo entro la fine della legislatura, le capitali europee opteranno per un compromesso “à la brussellese”: un sostegno di principio al regolamento, ma lasciando intendere che non sperano molto nella sua approvazione o che conviene riparlarne più avanti. Il punto è se avranno davvero il tempo di parlarne in questa due giorni negoziale in tutta evidenza dominata dall’ultima coda dello scandalo Prism.

Il nodo “data protection” era in effetti già in agenda, ma a furor di popolo le cancellerie hanno chiesto e ottenuto di catapultarlo al primo punto dell’ordine del giorno. Come ha ricordato stamane il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy, “nella bozza di conclusioni del vertice Ue, c’è già un riferimento alla necessità di approvare il regolamento sulla protezione dati entro l’anno prossimo, perché è importante ristabilire la fiducia”. Proprio l’altro ieri, dopo un interminabile tira-e-molla, l’Europarlamento ha trovato un primo accordo sul testo presentato quasi due anni fa dal commissario alla giustizia Viviane Reding. Ma l’esortazione degli stati membri ad accelerarne l’approvazione, con regole più stringenti, dovrebbe a quanto pare affidarsi ad un linguaggio più duro. E forse domandare alla Commissione ulteriori passi legislativi.

La stessa Viviane Reding è tornata oggi a suonare la carica rivolgendosi direttamente ai leader europei. “La protezione dei dati – ha dichiarato il commissario lussemburghese – si deve applicare alle mail dei cittadini come al cellulare di Angela Merkel. Ora non si tratta più di fare solo delle dichiarazioni, questo summit deve agire”. Altrettanto duro il commissario europeo al mercato interno Jacques Barnier: “Quando è troppo è troppo – ha twittato in mattinata – tra amici, deve esserci fiducia. E’ stata compromessa. Ci aspettiamo in fretta risposte dagli americani”. Mentre proprio a queste dichiarazioni è sembrata voler rispondere Neelie Kroes con un “cinguettio” già molto chiacchierato in rete nel quale ha scritto: “Più salvaguardie, sì. Ma attenzione a non buttare il bambino del digitale con l’acqua sporca di PRISM”. Come a dire: troppi caveat sulla protezione dei dati potrebbero frenare l’innovazione in campo digitale. E mentre gli ultimi capi di stato arrivano alla spicciolata al Justus Lipsius, il quartier generale del Consiglio, un diplomatico rammenta che “questo summit non dovrebbe prendere decisioni, ma servirà a preparare il terreno per il prossimo”, in programma per dicembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati