IL RAPPORTO

Europarlamento: “Banda larga, L’Europa non è indietro”

Rapporto del dipartimento Economic and Scientific Policy: “Nessun gap con Usa, Corea e Giappone”. Ma sulle Ngn il Vecchio Continente è in ritardo

Pubblicato il 17 Ott 2013

europa-unione-europea-121218162942

Non è vero che l’Europa sta accumulando colossali ritardi al cospetto di attori globali come Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti nell’adozione e la diffusione delle reti di comunicazione più avanzate. A sostenerlo è uno studio appena sfornato dal Dipartimento “Economic and Scientific Policy” del Parlamento europeo su indicazione della commissione Industria, Ricerca ed Energia (Itre) della stessa assemblea di Strasburgo. Elaborato con il contributo di un pool di analisti indipendenti sotto la supervisione del giovane funzionario del PE Fabrizio Porrino, il rapporto considera “in qualche modo esagerate” le geremiadi mediatiche e annesse teorie decliniste che descrivono un continente sempre più al palo in termini di infrastrutture digitali.

Basterebbe ricordare la fotografia implacabilmente tetra sullo stato delle telecom europee con cui il commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes ha voluto accompagnare, e corroborare, la recente presentazione del pacchetto “Connected Continent”. Proprio con questa proposta legislativa lo studio dell’Europarlamento sembrerebbe voler interloquire quando conclude che “non è necessaria alcun radicale cambiamento nelle politiche europee”. E la ragione è che le circostanze invitano piuttosto ad “un cauto ottimismo quanto ai progressi dell’Europa nella banda larga al confronto di altri paesi”.

Innanzitutto, rilevano gli autori, “la copertura della banda larga di base in Europa è quasi totale (pur restando alcuni gap nei nuovi stati membri) e la sua adozione sostanziale”. E si può anche fare a meno di quel “quasi”, tenuto conto che in mattinata Neelie Kroes ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento del 100% di copertura, grazie al decisivo impiego della tecnologia satellitare. Questo conferisce all’Ue un imbattibile primato mondiale: “come nota un recente rapporto della Broadband commission – ricorda il rapporto – i primi dieci paesi del pianeta per penetrazione di banda larga fissa sono tutti europei con la sola eccezione della Corea del Sud”. Anche a volere allargare la prospettiva ai primi venti, l’egemonia del Vecchio Continente si fa ancor più granitica, appena scalfita dalle incursioni di Canada (al 12esimo posto), Hong Kong (17esimo) e Stati Uniti (20esimo).

Certo, a controbilanciare questi dati ci pensano le obiettive lacune con cui l’Ue deve fare i conti nel campo delle reti di nuova generazione. Lacune che però, secondo il rapporto, meritano di “essere meglio contestualizzate”. In parte, è la spiegazione, perché “la larghezza di banda non può essere solo ridotta ad una questione di velocità di connessione nominale. In paesi come Giappone e Corea del Sud la banda offerta ai clienti è molto minore rispetto alla velocità di connessione”, mentre “negli Stati Uniti resta sempre più ridotta al paragone di svariati stati Ue”.

Infine, a completare il quadro, interviene il nodo dei prezzi: “che per la banda larga risultano tra i più bassi del mondo”, rammenta lo studio citando dati Ocse.

L’analisi si chiude con alcune interessanti raccomandazioni, in specie segnalando la necessità di chiarire più in dettaglio o espandere gli obiettivi dell’Agenda Digitale per l’Europa: “in particolare, il significato di banda larga di base [nell’Agenda Digitale] non è chiaro e non è neppure trasparente se gli obiettivi legati al broadband veloce e ultra-veloce si riferiscano alla velocità nominale o a quella reale”. Inoltre, viene anche suggerito di aggiungere un nuovo set di obiettivi più espliciti sulla banda larga mobile. Lo studio, dal titolo “Entertainment x.0 to Boost Broadband Deployment”, era stato già illustrato due settimane fa ai parlamentari europei membri della commissione Itre in coincidenza con la discussione sulla proposta di regolamento Ue sulla riduzione dei costi per lo sviluppo di infrastrutture broadband ad alta velocità. Si tratta del secondo tassello di un trittico di rapporti con il quale il Parlamento europeo intende passare allo scandaglio “le politiche europee in materia di comunicazioni elettroniche da prospettive diverse o complementari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati