IL RANKING

Europe’s Climate Leader: Esprinet, Fastweb e Prysmian le italiane al top

Sono le uniche aziende nostrane delle categorie Technology e Tlc inserite nella classifica del Financial Times che mappa le realtà più avanzate sul fronte delle politiche ambientali e anti-emissioni

Pubblicato il 07 Apr 2022

ambiente, green

Sono tre le aziende italiane dei settori tech e tlc – Esprinet, Fastweb e Prysmian – entrate nella seconda edizione della classifica Europe’s Climate Leaders redatta da Financial Times e Statista. Il ranking include le 400 aziende europee che hanno ottenuto la maggiore riduzione del loro impatto sul clima in termini di emissioni di gas serra dal 2015 al 2020.

Lo studio valuta la “emissions intensity“, misurata in tonnellate di emissioni CO2 equivalenti per ogni milione di euro di fatturato derivanti dalle attività “core” o Scope 1 e Scope 2, ovvero l’operatività aziendale e l’energia generata per queste operazioni. Vanno considerati, avvisano gli stessi analisti, i limiti nel calcolo delle emissioni più importanti per quantità, quelle che avvengono lungo la supply chain.

Le aziende considerate hanno il quartier generale in uno dei 33 Paesi europei e un fatturato minimo di 40 milioni di euro nel 2020. Le informazioni per redigere la classifica sono state fornite dalle aziende su base volontaria come risposta a una call for entries a ottobre 2021. A questi dati si sono unite le ricerche indipendenti di Statista.

Le altre italiane in classifica

L’azienda italiana che occupa il posto più alto in classifica è il gruppo dell’energia Cap (riduzione delle emissioni del 45,2% in cinque anni), seconda assoluta dopo la svizzera Logitech (-46,8%). Esprinet, 15ma, ha ridotto le emissioni del 32,2%, Fastweb, 20ma, del 30,6%.  Al 59mo posto si trova Italgas.

Oltre la 100ma posizione si collocano le altre italiane: Enel, A2A, Banco Bpm, WeBuild, Unipol, Feralpi Holding, Sol group, MM, Prysmian, Sogin, Prada, Piaggio, Mondadori, Igd Siiq, Acea Energia.

Il Regno Unito ha il maggior numero di aziende in classifica (120), seguito da Germania (52) e Francia (44), Svizzera (43) e ancora Spagna, Svezia e Italia con 20. Le aziende più rappresentate sono del settore dei servizi finanziari, seguite da energia e retail.

Fastweb: Carbon Neutral nel 2025

Anche quest’anno Fastweb entra nella classifica Europe’s Climate Leaders 2022 del Financial Times collocandosi tra le prime venti aziende europee per percentuale di riduzione delle emissioni rispetto al fatturato per gli anni 2015-2020, ha commentato l’azienda italiana delle telecomunicazioni. “Un risultato importante che conferma l’impegno e la serietà con cui perseguiamo la nostra strategia di sostenibilità, con l’obiettivo di far diventare Fastweb completamente Carbon Neutral già al 2025, tra le prime aziende in Italia e in Europa ad anticipare di 25 anni gli obiettivi europei”, dichiara Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb.

“Un percorso che l’azienda ha intrapreso già dal 2015 con la decisione di acquistare il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili – prosegue Calcagno – Dall’anno scorso, oltre alla riduzione programmata e validata da Science based targets initiative, compensiamo già tutte le nostre emissioni dirette e quelle relative all’erogazione dei servizi ai nostri clienti. E ora ci stiamo impegnando con nuovi progetti per coinvolgere partner e fornitori affinché prodotti e servizi siano sempre più sostenibili in questa sfida che ci vede tutti coinvolti per la difesa dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Inoltre, siamo da sempre in prima linea per promuovere il digitale come leva di sostenibilità nello sviluppo di servizi innovativi per famiglie e imprese che contribuiscono alla riduzione degli impatti sull’ambiente grazie al miglior uso delle risorse disponibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati