INTERNET

Eurostat, tre quarti degli europei online, ma l’Italia è indietro

“Survey on Ict usage in households and invidividuals” Eurostat: un terzo degli italiani mai online contro una media europea del 62% che naviga tutti i giorni. Molto usati e-commerce, servizi di e-gov e ricerca di notizie e informazioni. Tra i giovani spopolano social network e wiki

Pubblicato il 03 Gen 2014

internet-120613151556

Europei e Internet: la fotografia dell’utilizzo del web nel 2013 da parte dei cittadini dell’Unione europea è stata scattata da un sondaggio di Eurostat condotto tra le famiglie dell’Unione (più Islanda, Norvegia e Turchia) e rivela che la maggioranza di chi risiede nell’Ue utilizza Internet come parte rilevante della propria vita quotidiana, del modo di studiare, lavorare, partecipare alla società e accedere a informazioni e servizi, anche di e-government, in qualunque momento e da qualunque luogo. La maggioranza degli internauti europei cerca online informazioni e notizie, consulta wiki, partecipa a social network e acqusta prodotti tramite l’e-commerce. Tuttavia, il sondaggio mostra anche che un quinto della popolazione europea non ha mai usato Internet e l’Italia si trova spesso sotto la media Ue.

Secondo i dati del “Survey on Ict usage in households and invidividuals”, il 75% delle persone nell’Unione europea ha usato Internet almeno una volta nei tre mesi precedenti al sondaggio e il 72% lo ha usato regolarmente (almeno una volta a settimana) a casa, al lavoro o altrove. Questo livello di utilizzo è solo tre punti percentuali al di sotto dell’obiettivo della Digital Agenda per il 2015. In Italia, Cipro, Portogallo e Polonia circa un terzo della popolazione non utilizza Internet contro una media europea del 62% che va online tutti i giorni o quasi.

Esistono ovviamente delle divergenze (“digital divide”) in base all’età o al livello di istruzione. Tra i cittadini di 16-24 anni il 94% usa Internet regolarmente, contro il 46% di coloro che hanno 55-74 anni. Il 93% delle persone con un alto livello di istruzione va regolarmente online contro il 48% di chi ha un livello di istruzione inferiore. E poi il 21% delle persone in Europa non ha mai usato Internet nel 2013, una percentuale ancora sei punti al di sopra dell’obiettivo della Digital Agenda (15% nel 2015). Le divergenze si misurano anche tra Paesi diversi: Romania, Bulgaria e Grecia hanno le quote più alte di cittadini che non hanno mai usato Internet (anche oltre il 40%), mentre la percentuale è bassissima in Danimarca, Svezia, Olanda, Lussemburgo e Finlandia (4-6%). In Italia circa un terzo della popolazione non usa Internet.

Scendendo nel dettaglio dei servizi utilizzati, nel 2013 due persone su cinque di età compresa tra 16 e 74 anni hanno interagito con le autorità o i servizi pubblici tramite siti web. Il servizio di e-gov più usato è quello per la dichiarazione dei redditi online, seguito dalla richiesta di documenti (come la carta di identità o la patente) e certificati (nascita, matrimonio). Anche in questo caso esiste un divario tra Paesi dove l’uso dell’e-gov è più avanzato (Danimarca, seguita da Olanda, Svezia, Finlandia) e Paesi dove è quasi inesistente (Romania). Va notato anche che, in generale, il 41% degli utenti di servizi di e-government riferisce di aver incontrato difficoltà con i siti degli enti pubblici (problemi tecnici del sito, informazioni insufficienti e non aggiornate). Il 16% degli utenti di servizi di e-gov europei si è detto molto insoddisfatto del servizio offerto.

Quanto alle altre attività su Internet, la comunicazione via e-mail resta un elemento importante, in tutti i gruppi di età, ma per i più giovani contano anche altre attività di comunicazione come il social networking (lo usa l’89% tra i 16-24enni contro il 27% tra i 55-74enni) e le videochiamate (le fa il 45% tra i 16-24enni contro il 25% tra i 55-74enni).

Internet viene anche ampiamente utilizzato come fonte di notizie e informazioni su beni e servizi (lo usa così il 70% del campione); per i giovani è anche un supporto allo studio (il 72% dei giovani consulta i wiki e un giovane su dieci ha seguito un corso online). Il 66% degli utenti tra i 25 e i 54 anni legge news online e il 60% cerca informazioni su argomenti di salute e benessere.

Anche gli acquisti su Internet sono diventati molto frequenti in Ue: il 61% degli internauti nel 2013 usa l’e-commerce o e-shopping per comprare o ordinare beni o servizi, un incremento dell’11% rispetto al 2008. Lo shopping online è particolarmente diffuso nel Regno Unito (85%), in Danimarca (81%) e Germania (80%), mentre dal lato opposto si trovano ancora Romania (15%) e Bulgaria (22 %), ma anche Estonia (28%) e Italia (32%). In veloce crescita (20% o anche più tra 2008 e 2013) il Belgio, la Lituania, la Croazia, la Slovacchia e Malta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati