Eutelsat dà il calcio di inizio all’Ultra HD, Farina: “Rivoluzione epocale”

L’Ad della società a CorCom: “Euro 2016 sarà il banco di prova: 7 partite live in altissima qualità grazie al satellite”. E sugli scenari dice: “Sosteniamo i broadcaster ad affrontare le sfide del futuro”

Pubblicato il 30 Giu 2016

renato-farina-eutelsat-160630123429

Eutelsat Italia battezza l’era dell’ultra HD soingendo su Euro 2016. A raccontare come l’Ad della società Renato Farina.

Con Euro2016 la TV italiana entra nella dimensione dell’Ultra HD. Come vivete questo momento?

Con immensa soddisfazione perché si tratta di un’iniziativa che entrerà a far parte della storia della TV nel nostro Paese. Infatti, stiamo dando il ‘calcio d’inizio’ alla nuova era dell’Ultra HD con sette partite di Euro 2016 che gli utenti italiani potranno vedere live in altissima qualità grazie ai satelliti di Eutelsat, nell’ambito di un accordo strategico con la Rai che coinvolge la piattaforma satellitare gratuita tivùsat.

Cosa bisogna fare per vedere le partite?

Servono: una parabola satellitare orientata su HOT BIRD, 13 ° Est; un televisore Ultra HD certificato tivùsat e una CAM tivùsat HD. Non c’è bisogno di sottoscrivere alcun abbonamento. Basta attivare la smartcard tivùsat HD inclusa nella confezione della CAM e sintonizzarsi sul canale 210 della piattaforma. Qui si trova Rai 4K, il nuovo canale temporaneo che appunto trasmetterà le sette partite live di Euro 2106 in Ultra HD con commento ad hoc. Per agevolare l’acquisto di apparati di ricezione compatibili con lo standard, è stato inoltre lanciato il marchio tivùsat UHD.

Con Euro 2016 in Ultra HD cosa cambierà nel panorama televisivo italiano?

Si rafforza la consapevolezza che l’innovazione dell’offerta televisiva passa anche attraverso l’alta e l’altissima qualità delle immagini. E basti vedere il doppio passo di Rai che scommette sull’Ultra HD e nello stesso tempo annuncia che entro fine anno tutti i suoi canali passeranno all’HD sul satellite. Detto in modo diverso, per i broadcaster puntare sull’alta qualità significa aprire nuove opportunità di business garantendo agli utenti un’offerta sempre più appetibile.

Quali sono le vostre aspettative per il futuro?

Gli analisti prevedono 1000 canali Ultra HD nell’arco dei prossimi 10 anni a livello mondiale. E siamo certi che anche il mercato italiano darà il suo contributo in questo senso, confermando la centralità dei satelliti Eutelsat per lo sviluppo del nuovo modello di offerta televisiva fondato appunto sull’altissima qualità tecnica delle immagini.

Cosa dire a proposito della strategia di Eutelsat in Italia?

La nostra missione sarà sempre quella di supportare il comparto broadcast per affrontare le sfide del futuro. Siamo stati i pionieri dell’Ultra HD, lanciando il primo canale sperimentale via satellite a livello europeo. Era l’8 gennaio 2013. E da quel giorno non abbiamo mai smesso di promuovere test e iniziative dimostrative nel nuovo ecosistema assieme a clienti e partner. In questo modo, abbiamo fatto passi in avanti significativi per l’intero settore tecnologico mondiale. Mi sembra che sia un risultato importate.

Temete la concorrenza delle altre piattaforme di distribuzione come la fibra e il Digitale televisivo terrestre?

A parte il fatto che ragioniamo in termini di complementarietà e non di concorrenza con le altre infrastrutture, riteniamo che il satellite costituisca la piattaforma ideale per la distribuzione di contenuti di altissima qualità. Nonostante le tecniche di compressione del segnale stiano progredendo, per le trasmissioni in Ultra HD servono infrastrutture idonee in termini di banda. E solo il satellite garantisce tale requisito parallelamente ad altri plus come la disponibilità immediata della rete e la vastità e l’omogeneità delle zone coperte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati