LA RICERCA

Eutelsat, la sat-tv è in 274 milioni di abitazioni: +32% dal 2010

I dati dell’osservatorio Tv dell’operatore, che trasmette attraverso otto posizioni in Europa, nord Africa e Medio Oriente. Il direttore commerciale Michel Azibert: “Il satellite rimane la spina dorsale del broadcasting digitale”

Pubblicato il 12 Gen 2015

eutelsat-131121102947

Sono in tutto 274 milioni le abitazioni attualmente equipaggiate per la ricezione Direct-to-Home (Dth), via cavo o rete IP, che offrono canali trasmessi da un satellite Eutelsat, rispetto ai 207 milioni del 2010 (+32%). Oggi il 70% dei 393 milioni di famiglie nella zona di copertura analizzata guarda la televisione grazie ad un satellite Eutelsat. Sono i dati diffusi dall’osservatorio Tv di Eutelsat, che trasmette attraverso otto posizioni orbitali di punta in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

“Tutte e 8 le posizioni continuano a registrare una crescita di audience – spiegano dall’azienda – Hot Bird resta in pole position, salendo a 138 milioni di famiglie per la ricezione in Dth, cavo e IP, rispetto ai 122 milioni del 2010. L’incremento più rapido è stato registrato per Eutelsat 9A, la cui audience, concentrata soprattutto in Europa Occidentale, è aumentata da 5 a 14 milioni, registrando 9 milioni di case Dth e via cavo in più dal 2010”.

La modalità di ricezione principale resta il Dth, con un totale di 160 milioni di famiglie rispetto a 111 milioni del 2010 (+44%) e con l’aumento del market share dal 53% al 58%. Questa crescita, spiegano da Eutelsat, riflette la forte domanda di canali trasmessi da due posizioni: “Hot Bird, grazie a piattaforme pay-Tv leader del mercato e una valida offerta di canali in chiaro, ha guidato un’espansione costante raggiungendo 66 milioni di case rispetto a 52 milioni del 2010 – prosegue la nota – e la posizione Eutelsat 7/8°Ovest (condivisa con Nilesat) la cui base Dth in Medio Oriente e Nord Africa, ha raggiunto 52 milioni di famiglie nel 2014 rispetto a 27 milioni nel 2010, grazie ad un’offerta di oltre 1.000 canali trasmessi”.

L’Osservatorio TV di Eutelsat ha posto l’attenzione anche sui trend generali per la ricezione Tv via Dth, cavo, Iptv e Dtt nei mercati europei occidentali più maturi, dove sono stati censiti 15 paesi, per un totale di 179 milioni di famiglie. Il Dth si conferma la modalità principale di ricezione Tv in Europa Occidentale, con una crescita del 7%, per un totale di 58 milioni di famiglie, a partire dai 54 milioni nel 2010: praticamente, una casa su tre riceve la televisione via satellite.

La ricezione esclusiva via Dtt è salita da 44 a 48 milioni di famiglie, mentre la ricezione via cavo è scesa da 50 a 44 milioni. L’Iptv cresce da una base modesta di 10 milioni di case fino a 29 milioni nel 2014 (di cui 15 milioni in Francia). L’audience complessiva dei satelliti Hot Bird in Europa occidentale ha continuato ad espandersi fino a 67 milioni di case nel 2014, a partire da 62 milioni nel 2010.

“Questo vasto studio conferma che il satellite rimane la spina dorsale del broadcasting digitale, poiché trasporta i canali nelle abitazioni in modalitá Dth oltre a permettere agli operatori via cavo e reti Ip di arricchire e diversificare la loro offerta – afferma Michel Azibert, direttore commerciale e responsabile sviluppo di EutelsatEutelsat ha investito in satelliti ad alta prestazione, per servire sia le regioni televisive consolidate, sia quelle in via di sviluppo e continueremo ad impiegare la nostra esperienza, per offrire sempre più valore ai nostri clienti, sviluppare nuovi mercati per il video broadcasting, in particolare in America Latina e Asia e supportare l’espansione di questa industria fiorente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati