Previsto il 9 novembre il lancio del satellite Eutelsat 21B di Eutelsat Communications, arrivato al centro spaziale di Kourou, nella Guyana francese. Il lancio avverrà con un razzo Ariane 5 di Arianespace (volo VA210). Nel contempo, l’azienda ha annunciato oggi che la banda larga via satellite è stata scelta dal Governo albanese per connettere a internet 850 uffici uffici postali, scuole e amministrazioni locali che si trovano in zone rurali del paese.
Eutelsat 21B, lancio il 9 novembre
Tornando al lancio, Eutelsat 21B, dal peso di 5 tonnellate al lancio, è stato costruito da Thales Alenia Space su una piattaforma Spacebus 4000, per una durata di vita operativa di 15 anni. Con 40 transponder in banda Ku a bordo, il satellite sarà posizionato a 21,5° Est. Questa posizione orbitale, che Eutelsat gestisce dal 1999, è una delle più importanti per operatori di telecomunicazioni, amministrazioni governative e imprese che operano in Europa, Medio Oriente, Nord Africa e Asia centrale. Eutelsat 21B permetterà di aumentare del 50 % le risorse nella posizione orbitale 21,5° Est. Il nuovo satellite sostituirà l’Eutelsat 21A, che sarà impiegato in un’altra posizione orbitale per continuare il servizio commerciale.
Skylogic, banda larga satellitare in Albania
L’accordo siglato da Eutelsat in Albania rientra nel piano “Digital Age of Communications Agenda” che vuole dare la possibilità di accedere gratuitamente a internet ad un numero sempre maggiore di cittadini albanesi.
Skylogic, la controllata di Eutelsat a banda larga, si è associata all’operatore Tring Communications, partner di lunga data nel mercato albanese, per fornire a scuole e uffici postali il servizio a banda larga Tooway attraverso il satellite Ka-Sat. In tutto saranno connessi alla banda larga più di mille punti di accesso – i primi sono già operativi – che offriranno velocità di 8 Mbps e permetteranno agli utenti di accedere a un portale di servizi di informazione ed educazione, incluso il video streaming. Le scuole e gli uffici postali che usufruiranno del Tooway si trovano in tutto il territorio albanese, incluse le zone più isolate o più difficili da raggiungere, facilmente servibili via satellite.
Tring Communications è il nuovo brand dell’Albanian Satellite Communications (Asc), l’operatore di servizi satellitari che ha sede a Tirana ma gestisce servizi in tutto il paese.
Sali Berisha, primo ministro albanese, ha così commentato il progetto: “Il nostro territorio ha caratteristiche topografiche specifiche ed è quindi importante che le nostre città e i nostri villaggi non siano discriminati dalla reticenza del settore privato nell’investire in numerose zone rurali o di difficile accesso del nostro paese. Fornendo le licenze alle imprese private perché sviluppino le loro reti, il nostro governo ha promosso in modo considerevole lo sviluppo delle infrastrutture a banda larga dell’Albania. L’ultimo tratto di copertura verrà completato dal settore pubblico grazie ad una partnership con il settore privato. Anche il nostro servizio postale può ricorrere al settore privato e così più di 1000 punti di accesso internet gratuiti saranno presto ripartiti in tutto il territorio”.
Arjan Kraja, Direttore Generale di Tring Communications, ha confermato che la prima fase del progetto è già iniziata nei quartieri periferici di Tirana e che verrà presto estesa ad altre città e villaggi. “Questo progetto, chiamato «Public Access Points (Pap)», offre agli Albanesi l’opportunità di connettersi gratuitamente a un sevizio a banda larga di grande qualità anche in zone rurali molto isolate. Tring Communications renderà possibile quest’iniziativa in sei settimane grazie alla tecnologia via satellite e fibra.”
Jean-Francois Fenech, Ceo di Skylogic, ha aggiunto: “Le nostre soluzioni a banda larga via satellite gestite su Ka-Sat sono state pensate per permettere agli utenti dell’Europa e del Bacino del Mediterraneo di connettersi da subito alla banda larga. Siamo estremamente compiaciuti di poter partecipare a quest’importante iniziativa per portare i nostri servizi ai cittadini albanesi.”