CONNETTIVITÀ

Exa arriva al Namex Bari: attivo l’accesso alla rete di cavi sottomarini

Tutti i provider attivi presso il punto di interscambio pugliese potranno accedere all’infrastruttura del player, incluso il cavo Trans Adriatic Express, la nuova rotta a bassa latenza tra Italia, Albania, Grecia e Turchia. Il ceo Goretti: “Più forte il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo”

Pubblicato il 05 Set 2023

Namex - EXA 1

Exa Infrastructure sbarca al Namex di Bari, punto di interscambio (Ixp) di Roma e principale hub Internet dell’Italia centro-meridionale.

In particolare, Exa sarà presente a Namex Bari con il suo core business: i cavi sottomarini. Tutti i provider attivi presso il punto di interscambio pugliese potranno infatti avere accesso alla rete di Exa, incluso il cavo Trans Adriatic Express (Tae), la nuova rotta a bassa latenza di Exa tra Italia, Albania, Grecia e Turchia.

Si rafforza l’ecosistema Internet italiano

Con l’arrivo di Exa a Bari, Namex continua a rafforzare l’ecosistema Internet italiano, a beneficio degli operatori e dei fornitori di contenuti, rafforzando ulteriormente la posizione strategica di Bari e della Regione Puglia in Italia come nuovo hub per le infrastrutture digitali.

“Questa partnership strategica con Exa Infrastructure porta grandi benefici per la community italiana degli Internet service provider (Isp), offrendo un accesso senza precedenti ad una vasta rete di infrastrutture digitali che favorirà la crescita economica e aprirà nuovi orizzonti per le imprese della regione e dell’intero Paese – spiega il ceo di Namex, Maurizio Goretti – Questa attivazione conferma il nuovo ruolo strategico dell’Italia nel Mediterraneo e dimostra l’importanza di avere una nuova rotta a bassa latenza tra l’Italia e i Balcani, soprattutto nelle aree vicine alle landing station dei collegamenti intercontinentali, come Bari. Con il cavo Tae sia Namex Bari che Namex Roma sono ora più vicini ai Paesi dell’Est Europa, con nuove opportunità di sviluppo come hub al centro dell’area mediterranea”.

Reti digitali carburante per l’innovazione

“L’infrastruttura digitale è senz’altro il carburante per la crescita economica, l’innovazione e la connettività in tutti i settori- sottolinea Nicholas Collins, Chief Commercial Officer di Exa Infrastructure – Dal gaming, allo streaming, passando per i servizi finanziari e governativi, fino ad arrivare alle aziende che operano direttamente in ambito tech. Il nostro impegno è quello di creare sempre nuove opportunità per tutti i nostri clienti, e siamo quindi lieti di annunciare la nostra partnership con Namex a Bari”.

Cos’è il Namex Bari

Namex Bari, il primo Ixp edge di Namex, aperto nel 2021, facilita lo scambio di traffico Internet e ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella nuova era della connettività italiana. Il punto di interscambio è formato da un consorzio di operatori Internet con sede a Roma, per un totale di più di 200 reti collegate tra cui Google, Amazon, Microsoft, Facebook e Netflix, oltre ai principali operatori italiani e agli Isp regionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati