INNOVAZIONE

ExplorMi 360, la smart city sul palmo di mano

Realizzata da Eit Digital e Tim l’app, disponibile gratuitamente per iOs e Android, permette di identificare percorsi, eventi, location e servizi sulle zone dell’Expo

Pubblicato il 26 Giu 2015

smart-city-131108123656

Quando il Semantic web incontra i Big data ciò che ne può scaturire rappresenta uno dei primi esempi delle vere potenzialità delle tecnologie mobile. Dati, sensori, user experience e mondo fisico convergono in un’unica applicazione che permette di avere un’intera città nel palmo della mano. È il caso di ExplorMi 360, la app realizzata da EIT Digital insieme a Tim sul framework 3cixty e presentata ufficialmente oggi allo Urban Center di Milano.

L’applicazione, disponibile gratuitamente per iOs e Android (e preinstallata sui tablet offerti con il servizio Tim2Go), permette di identificare percorsi, eventi, location e servizi su tutto il territorio interessato dall’Esposizione universale, fuori e dentro la digital smart city di Rho. Il vantaggio offerto dal software rispetto ad altre soluzioni risiede non solo nella capacità di integrare in un’unica esperienza ambiti estremamente diversi, dando la sensazione di avere davvero a che fare con un strumento capace di muoversi a 360 gradi sul territorio, ma anche e soprattutto nell’interfaccia utente. La app infatti non fornisce risultati semplicemente attraverso query predefinite e stringhe di ricerca, ma comprende il linguaggio umano in 95 lingue diverse.

Alla base dell’operazione che ha coinvolto 14 partner provenienti da cinque Paesi europei c’era la volontà di usare Expo 2015 come volano promozionale e soprattutto come base per la raccolta dei dati necessari a costituire un sistema tanto complesso: è grazie alla piattaforma E015, che riunisce in maniera strutturata i dataset provenienti dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, dall’Atm (l’azienda del trasporto pubblico), da Sea aeroporti e da altri soggetti istituzionali e privati che si è potuta raggiungere la massa critica di informazioni che occorreva per dare intelligenza al software. L’ambizione di ExplorMi 360 non è solo aiutare cittadini e turisti a vivere una permanenza migliore sul territorio urbano, ma anche quella di diventare un punto di riferimento per esercenti e professionisti che vogliono promuovere la propria attività facendosi trovare là dove i potenziali clienti li cercano.

Il progetto 3cixty, che a breve farà tappa nell’East side di Londra, costituisce l’esempio perfetto della roadmap che sta seguendo EIT Digital (rebrand degli EIT Ict Labs, il network europeo di centri di ricerca dedicati a innovazione e tecnologie digitali). “Questo è ciò di cui ha davvero bisogno il Vecchio continente: prodotti solidi e pronti per il mercato in tempi brevi”, ha detto Willem Jonker, ceo di EIT Digital, spiegando che la gestazione di 3cixty è durata solo nove mesi, contro i due-tre anni che di solito ci vogliono per dare vita a un prototipo ben lontano dalla commercializzazione. “Dopo sei anni di vita, ora il nostro gruppo ha la necessità di perseguire business sostenibili e differenziare le revenue, sia proponendo soluzioni per il mercato, sia potenziando i progetti formativi”.

E non è un caso che sia stata appena aperta una sede milanese di EIT Digital, ospitata al Cefriel e diretta da Rosa Lancini. “La struttura aiuterà il nodo italiano a crescere, non solo perché molti partner sono basati nel capoluogo lombardo, ma anche perché Expo rappresenta una vetrina mondiale all’interno della quale EIT Digital può mettere in luce le proprie attività. Il nostro focus sarà principalmente sulle soluzione dedicate alla smart city”, ha spiegato Lancini.

Alla conferenza di presentazione di ExplorMi 360 c’erano anche Roberto Galliano, direttore del settore Innovazione Economica, Smart City e Università del Comune di Milano, Andrea Costa, responsabile del progetto Expo per Telecom Italia e Nicola Sciumè, Digital Site Service Manager di Expo 2015, che hanno espresso unanime soddisfazione per come si è comportando l’apparato tecnologico della città nei primi due mesi dell’Esposizione universale. “Se non sentite parlare dei nostri servizi sui media”, ha detto scherzando Costa, “vuol dire che sta andando tutto per il meglio. La comunicazione la stanno facendo i visitatori di Expo, scattando foto, girando video e caricandoli in rete grazie alla banda larga. È il passaparola la nostra migliore promozione”.

Chiudendo l’evento Roberto Saracco, direttore del capitolo italiano di EIT Digital, ha parlato di come la nuova applicazione si inserisce nel nascente contesto della Data economy. “Creare una smart city ormai non è questione di tecnologia, che è già disponibile, ma di cultura. I dati oggi sono in grado di cambiare in pochi minuti la topologia delle nostre strade, se li mettiamo a disposizione delle macchine e permettiamo loro di usarli per indirizzarci. In una prospettiva in cui la parola d’ordine è condivisione e in cui bit e atomi si fondono, dando vita alla cosiddetta blended life, più che le soluzioni dobbiamo far evolvere le nostre mentalità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati