Expo 2015 all digital

Pubblicato il 30 Apr 2015

A poche ore dall’apertura di Expo 2015, Tim conferma il suo contributo tecnologico che ha permesso di realizzare la prima “Digital Smart City” italiana. Tim, scelta quale “Official Global Partner” di Expo 2015 e unica con questo ruolo nel settore della connettività e dei servizi integrati, ha infatti dotato l’intera area espositiva di infrastrutture avanzate di rete fissa, mobile e IT, fornendo soluzioni tecnologiche di ultima generazione, la gestione dell’operatività e della manutenzione e l’erogazione dei servizi di connettività e traffico relativi a fonia e dati.

In particolare, Tim ha realizzato la copertura del sito espositivo con collegamenti a banda ultralarga fissa e mobile di ultima generazione, attraverso la posa di oltre 220 km di fibra ottica e l’installazione di sei antenne 4G Lte macro e 12 micro. L’infrastruttura realizzata renderà disponibile ai visitatori giornalieri e alle migliaia di persone impegnate nelle attività di ricezione e assistenza, la necessaria copertura fissa, mobile e tutte le esigenze di connettività. L’utilizzo di tecnologie ultrabroadband allo stato dell’arte permetterà anche di offrire una migliore esperienza d’uso relativa ai servizi di Tv ed entertainment che saranno disponibili per i visitatori.

Tim, inoltre, abilita e gestisce i collegamenti wi-fi, completamente basati su architetture e tecnologia Cisco, e rende disponibile un portale per l’accesso al servizio in modalità semplice e intuitiva. Grazie alle proprie infrastrutture Ict, e in particolare ai propri data center, Tim ha reso possibile la completa gestione dell’evento attraverso tecnologie cloud, mettendo a disposizione della società e delle aziende partner oltre 200 server, 50 terabyte di storage e ospitando servizi e applicazioni.

Tim ha inoltre implementato la piattaforma tecnologica alla base della Centrale Comando e Controllo (EC3), il cuore della Smart City di Expo 2015. Attraverso un approccio innovativo di integrazione di tutte le tecnologie e di correlazione delle informazioni trattate in logica Big Data, la piattaforma consente a Expo Milano 2015 la gestione della regia, il coordinamento e il tracciamento di tutte i processi tecnologici, logistici e di pubblica sicurezza durante l’evento. La soluzione, resa disponibile attraverso le infrastrutture cloud di Telecom Italia, prevede un sistema di ricezione e gestione delle segnalazioni relative sia a eventi programmati sia imprevisti, che potranno essere effettuate dal personale in forza all’evento in tempo reale, attraverso il collegamento dati tramite smartphone o tablet, consentendo al Centro di Comando e Controllo di procedere tempestivamente alla verifica della segnalazione e al dispacciamento delle attività necessarie ai team di competenza, tracciando l’intervento fino alla risoluzione.

Le infrastrutture e le soluzioni tecnologiche rese disponibili da Tim permetteranno ai visitatori di vivere l’evento in modalità “digital”: a partire dalla possibilità di utilizzare ticket d’ingresso che consentiranno ai clienti dotati di Sim abilitate alla tecnologia di prossimità Nfc (Near Field Communication) di accedere a Expo 2015 avvicinando semplicemente lo smartphone ai tornelli. Per offrire un’esperienza di visita ancora più coinvolgente, Tim ha inoltre fornito le piattaforme abilitanti e i relativi sviluppi applicativi degli oltre 100 totem multimediali che consentono l’interazione con i device dei visitatori fornendo informazioni sugli eventi in programma e permettono di orientarsi sul sito tramite una mappa interattiva; estendendo la propria partnership anche con Padiglione Italia, inoltre, Tim ne ha realizzato il sistema digitale, comprensivo di un portale web e di un’app, per la visita di Palazzo Italia, Cardo ed Albero della Vita, basata sul concept di Grand Tour Digitale. I visitatori potranno infine noleggiare un tablet di nuova generazione grazie al servizio Tim2go, per navigare liberamente in 4G, accedere a contenuti video on demand esclusivi e gratuiti, condividere la propria esperienza con i propri contatti e gli altri visitatori e utilizzare lo spazio cloud compreso per creare il proprio “ricordo” personale della visita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati