L'INTERVISTA

Fabrizio Bona: “La voce una commodity? Sì, ma vale 12 miliardi”

Dopo una difficile fase di rodaggio pronta al debutto “vero”, in vista della stagione natalizia, Bip Mobile. L’azienda punta soprattutto sulle chiamate low cost

Pubblicato il 12 Nov 2012

Il nome da cui ha tratto ispirazione ma anche l’identità del brand sono affidati a Beep Beep, il velocissimo protagonista dei cartoon di Hanna-Barbera. Altrettanto rapidamente Bip Mobile si proponeva di sbarcare sul mercato della telefonia come operatore cellulare virtuale, appoggiato alla rete di 3 Italia: costituzione della società a tarda primavera, partenza a metà settembre: “Nessuno prima era andato così veloce”, chiosa Fabrizio Bona, amministratore delegato e animatore dell’avventura.

La macchina ha rallentato e ora pare addirittura in folle.

Ripartiremo presto, ancora più veloci. Che avremmo dovuto soffrire lo sapevamo dall’inizio. Non avevamo però messo nel conto che sarebbe stato così difficile penetrare nei negozi multivendor. Eppure, conviene anche ai dealer avere una proposta in più da offrire.

Come lo spiega?

Con l’opposizione degli operatori tradizionali che stanno facendo di tutto per ostacolare la nostra penetrazione commerciale. Non a caso abbiamo presentato un esposto all’Antitrust che, ne sono certo, ci darà ragione. Finora siamo riusciti ad attivare solo il 25% della rete distributiva che avevamo immaginato, soprattutto nel Centro Italia. Ma contiamo di recuperare presto. Per ora, lo ammetto, siamo ancora in una fase di rodaggio. Non va dimenticato che siamo una start up con i problemi che nascono quando si parte da zero. Ma non siamo fermi. Nella sede di Roma abbiamo al lavoro un centinaio di persone e sono state messe a punto le necessarie collaborazioni con i partner tecnologici.

Il rodaggio non può durare all’infinito.

Non durerà a lungo. L’appuntamento più importante dell’anno è la campagna di Natale. Per quel momento saremo prontissimi. Resto assolutamente fiducioso.

Il ritardo iniziale comprometterà i vostri piani di crescita?

Non saranno un paio di mesi a fare la differenza. Confermo l’obiettivo di arrivare ad un milione di abbonati entro il primo anno di attività e a 5 milioni in quattro anni.

Da dove viene tanta fiducia?

Dalla forza d’urto della nostra proposta: chiarezza, tariffa unica comprensibile – fatto assolutamente nuovo nel panorama tariffario italiano dove non si capisce mai cosa e quanto si paga -, forte competitività di prezzo. Ce lo possiamo permettere perché abbiamo una struttura snella, molto più leggera degli altri. Basti pensare che il nostro break even è a 700.000 clienti.

I Mvno non hanno avuto molta fortuna in Italia.

A parte Poste, che ha sportelli diffusi e una gran massa di potenziali clienti cui rivolgersi, gli altri Mvno puntano al mercato ristretto della loro clientela già esistente. Più che un business in sé, l’offerta mobile serve soprattutto a fidelizzare il consumatore. Per noi, il business mobile è l’unico obiettivo. Non a caso investiremo 100 milioni da qui al 2014.

Ma c’è veramente spazio per un altro operatore?

Il mercato della mobilità vale 18 miliardi. I tre operatori maggiori si spartiscono il 90% della torta. Mi pare che ci siano tutte le condizioni per il successo di una proposta profondamente diversa e dai prezzi molto competitivi, permessi dalla nostra struttura agile ed essenziale. Ci basta ottenere il 2-3% del valore del mercato in quattro anni.

Il mercato non sentiva il bisogno di un’altra guerra dei prezzi.

Quello di oggi non è un mercato sano, ma guardi che la guerra dei prezzi, con tutte le conseguenze sulla bottom line dei bilanci, se la fanno gli operatori maggiori. Sono loro ad avere la massa d’urto che orienta il sistema dei prezzi. Non certo noi, che i listini bassi possiamo permetterceli grazie a una struttura dei costi molto più competitiva.

Non rischiate di cannibalizzare 3 Italia che vi vende le connessioni wholesale?

Assolutamente no. Anzi esattamente il contrario: 3 punta su clienti più innovativi e sofisticati dei nostri. Per loro l’offerta dati è fondamentale; noi miriamo soprattutto al traffico voce. È un accordo win-win: 3 Italia guadagna dandoci capacità trasmissiva, noi vendendo il servizio ai clienti.

Puntate sulla voce, ma la voce è una commodity.

Una commodity che vale ancora i due terzi del mercato: 12 miliardi su 18. D’accordo che lo sviluppo futuro sarà soprattutto sul traffico dati, ma come non credere al 70% del mercato esistente?

Business Integration Partners vi ha fatto causa accusandovi di avere copiato il loro acronimo, creando così confusione sul mercato.

La cosa mi ha veramente stupito. Noi ci siamo ispirati a “Beep Beep”, non certo a loro. Non vedo, poi, da dove possa nascere la confusione di cui ci accusano: siamo due realtà completamente diverse. La legge sui brevetti è molto chiara: i due marchi sono diversi come addirittura diverse sono le categorie commerciali: noi siamo nel settore delle tlc con offerte consumer, loro della consulenza aziendale. Oltre che sorprendente, trovo il tutto molto strumentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati