Facchinetti: “Col nostro smartphone faremo concorrenza ad Apple & co”

Niente punti vendita e zero campagne tradizionali: lo Stonex One si venderà solo via Internet. Il direttore creativo spiega la strategia dietro il device made in Italy. “Puntiamo a 20mila pezzi al mese”

Pubblicato il 03 Lug 2015

francesco-facchinetti-140916121402

Il conto alla rovescia è partito. Presto sarà ufficialmente in vendita lo Stonex One, lo smartphone italiano frutto di un progetto di Davide Erba (nella foto in basso) e Francesco Facchinetti.
Da deejay a showman, Facchinetti ha deciso di lanciarsi nell’avventura “mobile” e si dice convinto della buona riuscita del progetto. “Quando ho conosciuto Davide (attualmente il ceo di Stonex, ndr) ci siamo subito trovati in sintonia. Avevamo tante idee e abbiamo pian piano iniziato a svilupparle finché non abbiamo deciso di lanciarci nell’avventura di Stonex One”, racconta a CorCom Francesco Facchinetti, che ricopre il ruolo di direttore creativo. È lui che si occupa della filosofia, delle attività di marketing, del design e della “magia del progetto” – così a lui piace definire l’avventura.
Lo smartphone italiano fa capo a Stonex Smart, la divisione “intelligente” di Stonex, società italiana che offre design ricercato al giusto prezzo.


Facchinetti, il mercato degli smartphone è fatto da colossi come Apple e Samsung. Come contate di farvi strada in un contesto tanto competitivo?
Abbiamo deciso di distinguerci attraverso un’innovativa vision e un nuovo modello operativo. I giganti della telefonia mobile hanno strategie molto simili fra loro. Si pensi alla distribuzione, ma anche agli accordi con gli operatori di telcomunicazioni e persino ai prezzi dei telefonini. Apple e Samsung, i due grandi, sono di fatto allineati. Noi abbiamo deciso di offrire uno smartphone di fascia alta a un prezzo altamente competitivo: 299 euro. E possiamo permettercelo perché abbiamo puntato sulla disintermediazione totale: Stonex One sarà acquistabile esclusivamente online, almeno nella fase iniziale, attraverso il canale e-commerce e ciò ci consente di abbattere i costi di distribuzione. Inoltre abbiamo deciso di gestire tutta la campagna marketing e di comunicazione online. Tutti questi passaggi comportano dei margini importanti, che farebbero lievitare i costi di produzione.


E ciò cosa comporta?
Abbiamo risparmiato circa 400mila euro a fronte di piani marketing da mezzo milione di euro proposti al team da alcune media company. Non solo: riguardo alle campagne, mentre quelle tv e carta stampata non raggiungono gli utenti del web, quelle online sono pervasive a 360 gradi, ossia sono in grado di arrivare anche all’utenza fuori dalla Rete grazie alla forza del passaparola. Il mix fra zero distribuzione nei punti vendita fisici e niente campagne tradizionali ci ha consentito un risparmio di centinaia di migliaia di euro. Soldi che abbiamo investito sulla qualità del device: se avessimo seguito la strada “tradizionale” Stonex One avrebbe un costo di almeno 500 euro. E invece no! Dal processore alla foto-videocamera abbiamo il top di gamma, perché vogliamo rendere unica la customer experience. E soprattutto abbiamo puntato su un modello etico, per la prima volta nel mondo smartphone.


Un modello etico, cioè?
Abbiamo usato la Rete per diffondere alla nostra community le informazioni su tutta l’evoluzione del telefonino. Vogliamo che tutto sia trasparente, costi di produzione inclusi. Produrre Stonex One costa 275 euro, Iva inclusa, o meglio, 225 euro più Iva compresi i costi di produzione e la garanzia sui singoli componenti. Il nostro primo margine sarà quindi molto limitato, inferiore ai 25 euro, ma nonostante questo ci crediamo perché crediamo che il grande pubblico accoglierà bene il nostro smartphone e quindi puntiamo sui grandi numeri.


Dove viene prodotto lo smartphone?
In Cina naturalmente. E dico naturalmente perché la Cina è l’unico Paese al mondo in cui si può contare su tutta la filiera a portata di mano. All’interno di uno smartphone ci sono decide e decine di componenti: se si producesse al di fuori della Cina bisognerebbe fare i conti con i costi di spedizioni dei singoli pezzi, il che farebbe lievitare i prezzi all’utenza finale. Peraltro la produzione di uno smartphone è praticamente robotizzata quasi al 100%, quindi di certo non si sceglie la Cina per abbattere i costi di manodopera: di fatto l’attività umana si concentra sul controllo della catena di montaggio e per alcune operazioni di saldatura e assemblaggio. Il cuore della produzione è demandata alle macchine, dunque la questione della manodopera non si pone.


Quali sono gli obiettivi di vendita?
Al momento contiamo circa 20mila prenotazioni online, assolutamente non vincolanti, e a voler essere pessimisti stimiamo la conferma almeno dal 50% degli interessati. Dopodiché stimiamo la vendita di circa 20mila pezzi al mese. Fra l’altro stiamo sviluppando una serie di progetti collaterali, a partire dalla produzione delle cuffie ma anche legati al coinvolgimento della community. Abbiamo deciso di chiedere agli utenti del web che tipo di servizi e applicazioni vorrebbero trovare sullo Stonex One e abbiamo già ricevuto molti consigli e proposte interessanti. Il nostro smartphone è basato su un sistema operativo che ci permette di personalizzare il device come più ci piace.


Tutti questi progetti comportano investimenti in risorse umane. Come si compone la squadra di Stonex One?
Il team si compone ad oggi di una decina di persone compresi i collaboratori, ma la squadra è destinata a crescere di pari passo con l’evoluzione del progetto. Non escludiamo la messa in produzione di altri device a corredo dello smartphone e perché no anche oggetti tecnologici di nuova generazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati