STRATEGIE

Facebook, per le telco terremoto in vista

Strand Consult: con l’annuncio di un proprio telefonino scatta il conto alla rovescia al cambio di pelle della piattaforma. Un miliardo i potenziali utenti di una sim “social”. Con effetti destabilizzanti per il mercato delle Tlc

Pubblicato il 02 Apr 2013

facebook-120430182920

Con il previsto annuncio di un proprio “telefono” (giovedì prossimo), Facebook si prepara a trasformarsi da social network in una vera azienda delle telecomunicazioni, forte di un vantaggio competitivo gigantesco: una base utenti di un miliardo di persone. Al momento le entrate della pubblicità non sono commisurate a un’audience così estesa, ma Facebook potrebbe far fluire i soldi dai servizi voce, sms e dati. Queste le tematiche affrontate nell’ultimo report di Strand Consult, “The good, the bad and the ugly side of Facebook” (Il bello, il brutto e il cattivo, ogni lato di Facebook), che analizza la minaccia rappresentata da Facebook per i carrier e le ripercussioni sull’industria mobile a livello strategico, operativo e finanziario.

“Non ci sorprende che i media stiano dando grande spazio all’annuncio di Facebook riguardo al suo telefono con Android, ma soffermarsi su Android e Htc vuol dire accontentarsi di una visione limitata”, affermano i ricercatori. Non è infatti importante che il nuovo prodotto di Facebook sia un sistema che gira su Android e sui cellulari di Htc, perché se il nuovo concept funzionerà, diventerà lo standard per tutti i telefoni e i sistemi operativi. “Il nuovo software di Facebook sarà come il rivestimento esterno del sistema operativo dello smartphone. Non ci sarà alcun bisogno di scaricare l’app di Facebook sul telefono per usare il social network: tutti i contatti Facebook saranno resi disponibili all’istante sullo smartphone”, indicano gli analisti. “Questo non solo rende Facebook un Ott che degrada l’operatore mobile in dumb pipe, ma permette al sito di Mark Zuckerberg di svalutare gli smartphone in dumb terminals”. Se infatti tutto ciò che l’utente desidera è Facebook, sarà ben difficile per operatori e costruttori di telefonini differenziarsi con i servizi o l’hardware.

L’annuncio di Facebook è un momento importante anche per gli investitori, perché dimostra che la vera fonte di guadagno per la piattaforma social non è la pubblicità, e non sono nemmeno i sistemi operativi o l’hardware, bensì gli utenti stessi, che Facebook può “monetizzare” grazie all’offerta di strumenti di comunicazione: sms, voce e servizi abilitati dai dati.

Facebook non è un social network; è una communication company”, indica Strand Consult. “È il posto dove le persone contattano amici e familiari, mandano messaggi e pubblicano foto e video. Se Facebook riesce a monetizzare queste attività, diventerà un’azienda più grande e più ricca di qualunque operatore telecom”. “Da tempo abbiamo smesso di definire Facebook un social network, perché rappresenta un serio concorrente e una minaccia per le entrate degli operatori di telecomunicazioni”, aggiunge Strand Consult.

I servizi Over the top di Facebook hanno già avuto un impatto negativo sulle aziende telecom. Il suo servizio di messaggistica istantanea minaccia le entrate degli sms, mentre le funzionalità Voip che Facebook sta abbracciando renderanno meno necessaria l’intermediazione della compagnia telefonica per le chiamate. La sim card Facebook sarà il prossimo passo. “Non ci viene in mente nessun operatore che non vorrebbe Facebook come cliente Mnvo”, afferma Strand Consult. “Un Mvno Facebook accrescerebbe fatturato e utili della società di Mark Zuckerberg e sarebbe un elemento di radicale cambiamento nell’industria mobile, anche se resta da capire se Facebook è disposto a considerare altre fonti di guadagno oltre la pubblicità e quale operatore riuscirà a vincere sugli altri aggiudicandosi l’ambito contratto Mvno con Facebook”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati