BANDA ULTRALARGA

Fair share telco-big tech, in Italia la partita non è chiusa: ci riprova Forza Italia



Indirizzo copiato

Nonostante le dichiarazioni del ministro Urso “non saranno presentate nuove proposte” e la linea contraria dal sottosegretario Butti “il fair share domestico non è utile per gli operatori e il sistema Paese”, un emendamento al decreto fiscale, primo firmatario il senatore Gasparri, punta a una norma nazionale. E indica Agcom come autorità preposta al calcolo del contributo a carico degli over the top

Pubblicato il 7 nov 2024



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 3

La querelle fair share continua attenere banco: dopo la presa di posizione su fronti opposti da parte di Urso e Butti, uno a favore l’altro contrario al contributo delle big tech per l’implementazione delle reti e delle infrastrutture di comunicazione elettronica, ora entra in campo Forza Italia, che in un emendamento a prima firma del capogruppo di FI al Senato Maurizio Gasparri al decreto fiscale depositato in commissione Bilancio a Palazzo Madama, si schiera proprio a favore della compartecipazione finanziaria.

In base all’emendamento “entro novanta giorni dall’entrata in vigore” della norma “l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni avvia un procedimento per l’individuazione dei criteri di riferimento per la determinazione dell’ammontare della contribuzione per l’utilizzo delle reti, tenendo conto, tra l’altro, delle previsioni di traffico, dei costi sostenuti per investimenti tecnologici e infrastrutturali da entrambe le parti e dei benefici economici derivanti, ad entrambe le parti, dalla fornitura dei servizi dei soggetti utilizzatori”.

Urso e Butti: posizioni opposte

Solo ieri, dal palco del Forum nazionale delle telecomunicazioni di Asstel, il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, ha sostenuto con forza la necessità che le big tech contribuiscano ai costi delle infrastrutture di rete per facilitare gli investimenti nel settore delle telecomunicazioni. “Certamente è importante che ci sia una partecipazione ai costi anche per facilitare gli investimenti del settore delle telecomunicazioni da parte di coloro che sempre più usufruiscono di questo servizio”, ha dichiarato Urso, aggiungendo che questa riflessione si è aperta anche a livello europeo.

Al contrario, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti, ritiene che riproporre il fair share domestico non sia utile né per gli operatori né per il sistema paese. “Il fair share penso che sia, anche a livello europeo, non dico un feticcio, ma qualcosa che è stato definitivamente accantonato“, ha affermato. La questione dovrebbe invece essere affrontata, ha chiarito, in sede Ue per garantire un approccio coordinato e basato su dati scientifici affidabili. “Non è un caso che la settimana scorsa il governo abbia ribadito che è in corso una sorta di consultazione a livello europeo”, ha sottolineato Butti.

Inammissibili gli emendamenti precedenti

Giorni fa erano già stati dichiarati inammissibili – per estraneità di materia – gli emendamenti al Ddl Concorrenza presentati da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia che chiedevano di introdurre un contributo da parte delle piattaforme digitali per l’utilizzo delle reti.

Le proposte di modifica, sostanzialmente, prevedevano che le grandi multinazionali che forniscono servizi e contenuti online (Ott) paghino un equo compenso per contribuire allo sviluppo e al mantenimento delle infrastrutture di rete. L’obiettivo, quindi, era superare la situazione attuale in cui le big del settore delle telecomunicazioni, nonostante il grande utilizzo di traffico, non contribuiscono a questi costi che, invece, ricadono interamente sugli operatori.

La posizione di Asstel

“È importante che il Governo continui ad agire in ambito europeo per garantire una competizione equa nel mercato digitale assicurando il Level Playing Field tra Tlc e Big Tech, che passa per la revisione della “neutralità della rete” e per la definizione di regole comuni per tutti gli attori del mercato digitale, anche mediante modifiche al Codice delle Comunicazioni Elettroniche – ha dichiarato il presidente di Asstel, Massimo Sarmi, in occasione del Forum annuale dell’associazione.  A ciò si aggiunge, in ambito nazionale, il percorso avviato sulla possibile contribuzione delle Big Tech agli investimenti sostenuti dalle Tlc al fine di adeguare le reti alla crescita del traffico dati e sostenere lo sviluppo delle infrastrutture di nuova generazione”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5