L'INIZIATIVA

Famiglie connesse e ragazzi social, Operazione Risorgimento Digitale scommette sulle e-skill

La grande alleanza promossa da Tim aderisce al “Mese per la sicurezza in Rete” del Ministero dell’Istruzione-Generazioni Connesse e punta sulla formazione di genitori e nonni per proteggere i ragazzi dalle insidie della Rete ma anche per valorizzarne le potenzialità. Previsti webinar, incontri online e corsi

Pubblicato il 12 Feb 2021

Operazione Risorgimento Digitale_1

Il 2020, con l’emergenza sanitaria, ha inciso notevolmente sulla vita digitale delle ragazze e dei ragazzi italiani. Oggi 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare, in media, più di 5 ore al giorno connessi (in particolare fra le 5 e le 10 ore). Solo un anno fa erano 3 su 10. Un ragazzo su 5 si dichiara, poi, “sempre connesso”. Sono i dati emersi dall’indagine è stata realizzata dal portale Skuola.net, dall’Università degli Studi di Firenze e dall’Università degli Studi di Roma “Sapienza” per “Generazioni Connesse”, il Centro Italiano per la Sicurezza in Rete guidato dal Ministero dell’Istruzione. In particolare, 59% degli intervistati ritiene che c’è stata una crescita degli episodi di cyberbullismo negli ultimi mesi. Un anno fa la quota di coloro che consideravano il fenomeno in aumento era del 20%.

In questo contesto il Ministero dell’Istruzione, con Generazioni Connesse, promuove il “Mese per la sicurezza in Rete”, iniziativa per sensibilizzare ai pericoli ma anche alle opportunità delle Rete.

Operazione Risorgimento Digitale, la grande alleanza promossa da Tim e oltre 40 partner di eccellenza per chiudere il digital divide culturale nel Paese, aderisce a questo progetto puntando al coivolgimento di educatori e famiglie che possono svolgere un importante ruolo di mediazione con i ragazzi.

Operazione Risorgimento Digitale con Telefono Azzurro pone al centro delle attività di formazione l’uso consapevole di Internet e dei social network. Lo scorso martedì, in occasione del “Safer Internet Day“, è stato realizzato un talk show formativo dal titolo “Genitori in rete, consigli per figli social” che ha visto la partecipazione di esperti e aziende del settore, disponibile on demand sul canale YouTube del Gruppo Tim. Inoltre sullo stesso canale saranno pubblicate videooclip con testimonianze dei relatori che hanno partecipato all’evento live, per una campagna social in occasione del “Mese della sicurezza in Rete”.

In particolare nel programma “Scuola di Internet per tutti” sono previsti incontri con moduli di un’ora con contenuti di approfondimento utili ai genitori, nonni ed educatori per diffondere i principi dell’uso positivo della rete.

Grazie alla collaborazione con le associazioni dei consumatori ripartono, dal 23 febbraio fino alla fine dell’anno,  i webinar gratuiti e le videopillole dedicati all’uso intelligente e consapevole della tecnologia, dei nuovi servizi digitali e la prevenzione dei rischi online per tutta la famiglia.

Vediamo i programmi in dettaglio

Scuola di Internet per tutti

La scuola di Internet per tutti” è un ampio programma formativo dedicato a persone di ogni età, residenti in tutte le regioni. I corsi online gratuiti mirano a far conoscere le opportunità offerte dal digitale e semplificare la vita attraverso l’uso quotidiano delle nuove tecnologie.

Per partecipare non occorrono specifiche competenze, ma solo una sufficiente padronanza nell’uso autonomo dei principali device (livello di ingresso medio-basso) e il desiderio di approfondire nuovi strumenti e applicazioni per vivere nel XXI secolo. E continuare a imparare.

Il corso “Migliorare la vita con il digitale” consente ai partecipanti di entrare a far parte   di una community virtuale animata da Teacher e Tutor di Tim: oltre a lezioni a distanza i cittadini hanno a disposizione contenuti in e-learning, materiali di approfondimento in formato pdf scaricabili, esercitazioni pratiche, video e giochi con cui mettere alla prova le competenze acquisite. Al termine del corso viene verificato il livello di conoscenza raggiunto dal partecipante e rilasciato un certificato sotto forma di open badge.

I temi al centro dei webinar sono molteplici: si va dalla lezione su come ottimizzare le configurazioni dei device fino a quella su come effettuare pagamenti digitali in sicurezza. Focus anche sugli strumenti per abilitare la “cittadinanza digitale” e  sulle applicazioni di wellness e salute, che in questi mesi di emergenza sanitaria, sono venute alla ribalta.

Il corso impegna un giorno a settimana per 4 settimane e prevede quattro webinar di un’ora ciascuno.

Al termine di ogni corso i partecipanti potranno prendere parte a un gioco nazionale per continuare a testare e allenare le competenze acquisite. I risultati finali decretano una classifica delle regioni più partecipative e digitali.

Consumatori consapevoli

I corsi organizzati con le associazioni di consumatori puntano a recuperare il ritardo nelle competenze digitali e formare gli italiani di domani all’utilizzo consapevole di Internet e dei suoi strumenti.

Un percorso che si articolerà per oltre otto mesi con due appuntamenti settimanali e contenuti fruibili on demand.

Grazie alla collaborazione di Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, U.Di.Con. e Altroconsumo, sono già stati lanciati i primi webinar con percorsi tematici su grandi temi di attualità: il consumo consapevole, la sicurezza online, la capacità di orientarsi tra siti affidabili, l’informazione consapevole sul web e l’essere genitori ai tempi di Internet.

Dal 23 febbraio ne partiranno di nuovi. Per conoscere i dettagli degli appuntamenti si potrà consultare il sito operazionerisorgimentodigitale.it.

“Le nuove attività formative di Operazione Risorgimento Digitale confermano il ruolo di Tim per accelerare la diffusione delle competenze digitali nel Paese – evidenzia una nota Tim – Si tratta di un impegno svolto in sinergia con primari partner di eccellenza, tra realtà pubbliche e private, associazioni di categoria, terzo settore e importanti attori nel campo dell’innovazione sociale, in un momento storico di grande trasformazione in cui è richiesta una maggiore capacità di aggiornamento per cogliere appieno tutte le opportunità del digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati