Famiglie o abitazioni? Il dilemma che cambia le coperture ultrabroadband

La recente consultazione Infratel dà risultati differenti a seconda del metro di misura. L’Europa parla di household

Pubblicato il 19 Nov 2015

fibra-120706134308

A leggere il tweet con cui oggi il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato la “Leopolda digitale” che si svolgerà sabato a Venaria Reale, il tema della rete di telecomunicazioni a barda larghissima non sembra all’ordine del giorno.

In realtà, in particolare dopo le ultime mosse dell’Enel che ha annunciato la costituzione di una società per la fibra ottica minacciando i minare il quasi monopolio di ultimo miglio di Telecom Italia, se non sotto i riflettori, certamente il tema della rete sottenderà l’intera discussione del summit torinese. Senza fibra ottica a banda ultralarga diffusa in tutto il territorio, difficilmente l’Italia digitale prefigurata da Renzi potrà dispiegare il massimo delle sue potenzialità e centrare gli obiettivi di connessione e di uso di Internet previsti da Agenda 2020 dell’Unione Europea.

Su questo Renzi ha deciso di giocare un tassello importante della sua credibilità. E risultati ne vuole vedere il più in fretta possibile.

Ma a che punto siamo e quali sono i progetti degli operatori per dotare l’Italia di una rete a banda larghissima degna di questo nome? Fino a dove sono veramente disponibili a posare i loro cavi ottici senza il supporto degli aiuti pubblici?

Se per saperlo bisogna andare alle carte ufficiali, l’ultimo documento disponibile è quello pubblicato qualche settimana fa da Infratel che sintetizza la consultazione pubblica che l’in-house del Mise ha realizzato sulla base degli impegni resi noti dal mercato. Fatto significativo, gli operatori disponibili a coprire zone più o meno grandi del paese con la fibra ottica sono stati una trentina, molti di più che in passato quando avevano partecipato soltanto in sette.

Quello di Infratel è un documento molto utile perché permette di fare il punto della situazione in merito ai progetti di sviluppo delle nuove reti in fibra ottica a distanza di un anno dalla precedente consultazione sullo stesso tema.

Il primo risultato che emerge con chiarezza è che in termini prospettici la parte della popolazione che sarà raggiunta dalle nuove reti continua ad allargarsi.

In particolare, nelle risultanze della consultazione pubblica condotta da Infratel nel 2014 la copertura delle reti a banda ultra larga a marzo 2017 si fermava al 55% della popolazione. Oggi invece, a distanza di appena dodici mesi dalla precedente consultazione, la copertura prospettica attesa a marzo 2018 è salita al 64%.

Rispetto ai dati precedentemente raccolti, le famiglie italiane che ricadono all’interno degli piani di copertura appena presentati sono aumentate di oltre 2 milioni di unità. Si tratta di un segnale molto importante per il settore ma anche e soprattutto per il Paese.

Per altro, il 64% di copertura (a cui si fa riferimento nel rapporto) non comprende il contributo che verrà dai piani pubblici ancora in corso di definizione. Non sono quindi inclusi gli effetti dei 2,2 miliardi già stanziati e approvati il luglio scorso con delibera Cipe 65/2015 né tanto meno i rimanenti fondi previsti (e non ancora stanziati) all’interno del piano Strategico Banda Ultra-Larga varato dal governo.

Dato che i 2,2 miliardi di euro già stanziati andranno ad intervenire nelle aree bianche (ovvero aree in cui non sono previsti investimenti “autonomi” da parte degli operatori privati), non risulta difficile immaginare che con questo ulteriore contributo la quota parte della popolazione coperta al 2018 subirà un ulteriore importante incremento.

Un ultimo aspetto che vale la pena sottolineare è che le percentuali di copertura esposte nel documento Infratel fanno riferimento alle unità immobiliari, mentre gli obiettivi dettati dalla agenda digitale europea sono espressi in termini “household” o “famiglie”. Nel caso italiano la differenza tra le due unità di grandezza non è trascurabile: a fronte di circa 24,5 milioni di famiglie si contano più di 27 milioni di unità immobiliari.

Le due misurazioni chiaramente non coincidono e, in particolare, una copertura espressa in termini di unità immobiliari tende a sottostimare la corrispondente copertura espressa in termini di famiglie residenti, con uno scarto potenziale di qualche punto percentuale.

Possono apparire “tecnicismi” ma proprio la differente “lettura” dei dati ha alimentato polemiche ed interpretazioni differenti sull’impatto degli attori di mercato nella copertura ultrabroadband del Paese. Inoltre, dietro questi “tecnicismi” si celano questioni sostanziali. Dal punto di vista sostanziale per gli operatori di telecomunicazioni (in linea con le logiche che sottendono l’intervento pubblico e degli obiettivi fissati dall’agenda digitale europea) ciò che conta è portare i servizi a banda ultra-larga a una parte della popolazione la più ampia possibile e per far ciò, nel decidere dove portare la fibra, ritengono necessario dare priorità alle aree dense di unità immobiliari abitate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati