EUTELSAT

Farina: “Digital gap, per il satellite lunga stagione di crescita”

L’Ad di Eutelsat Italia: “Sarà importante che i bandi Mise prevedano anche la tecnologia” satellitare

Pubblicato il 06 Giu 2013

farina-120302183244

“Il satellite ha una lunga stagione di crescita davanti. Anche in Italia, dove le potenzialità sono enormi, nonostante i bandi di gara che chiuderanno il digital divide”. Renato Farina, Ad di Eutelsat Italia e in precedenza direttore generale di Skylogic, descrive un mercato che si appresta a consolidare le proprie posizioni. Eutelsat lo farà in Italia offrendo la propria piattaforma Tooway con una forza di 12 distributori, di cui tre rivolti ai consumatori e nove a professionisti e aziende.
Il digital gap finirà nel 2014, dicono dal Mise. Come vi state preparando a questa nuova fase della banda larga italiana?
I nostri rivenditori parteciperanno ai nuovi bandi. Ora lavoriamo perché questi prevedano anche la tecnologia satellitare. Altri bandi in passato non l’hanno considerata. Eppure il satellite è una delle soluzioni per risolvere il digital divide.
Ma nel momento in cui i bandi estenderanno le coperture di tecnologie non satellitari, quale ruolo continuerete a conservare, nel mercato banda larga?
Il satellite avrà sempre un ruolo. Anche l’Lte ha difficoltà a raggiungere tutto il territorio con connessioni di qualità. Avremo sempre il ruolo di dare a tutti i cittadini e aziende un accesso di buon livello. Consideriamo che in molte zone, anche in quelle in teoria coperte da tecnologie terrestri, le prestazioni non sono in realtà sufficienti.
Per esempio, dove?
Ci sono molte zone suburbane, anche vicino a Roma e Milano, che non hanno una connettività adeguata alle esigenze delle aziende. Vedete che, a dispetto degli stereotipi sul satellite, i nostri clienti sono per la maggior parte nelle periferie, non in zone rurali. Chi lavora in città e torna a casa in periferia vuole ritrovare la stessa qualità di accesso e in certi casi può ottenerla solo con il satellite.
Quanti utenti avete in Italia?
Non diamo questo numero, ma possiamo dire che sono più di 10mila. Soprattutto, sono importanti i giudizi che riceviamo: i clienti ci dicono continuamente che il nostro è un servizio di qualità. Le nuove velocità che offriamo sono 20 Megabit in download e 10 Megabit in upload.
Qual è il vostro potenziale in Italia?
Abbiamo stimato che il nostro satellite può servire 300mila utenze in Italia. Stiamo lavorando ad altri satelliti per ampliare questa capacità.
In che modo?
Già nel prossimo anno avremo satelliti con capacità di banda Ka, per risolvere future congestioni dell’attuale satellite Ka Sat. Ma porteranno anche servizi in banda Ku, televisivi. Sono soluzioni integrate a supporto del Ka Sat, che è dedicato ai servizi internet in Europa.
Quando lancerete Ka Sat 2?
I tempi dipendono dal successo del Ka-Sat. Non ne aspetteremo però la saturazione per lanciare il Ka Sat 2. I Paesi dove abbiamo più utenti sono Francia, Regno Unito, Spagna, Germania, Italia, Irlanda. Detti non in ordine d’importanza.
Alcuni sostengono che l’offerta satellitare non è paragonabile a quella della banda larga terrestre.
Vedete un po’ voi: ora chiediamo 29 euro al mese, iva inclusa, per 20/6 Megabit con 15 GB inclusi. È lo stesso approccio del mobile – a volume – ma con più garanzia di banda. Abbiamo risolto anche il problema del costo iniziale per terminale e parabola: ora lo noleggiamo a 5 euro al mese.
Viste le caratteristiche del mercato italiano, stagnante con l’Adsl e in forte crescita nel mobile, cosa prevedete?
Secondo molti studi l’Adsl a 20 Mb non copre nemmeno il 50% del territorio. C’è un grosso margine di crescita per l’offerta satellitare a quella velocità. Lo vedrete nei prossimi mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati