TLC

Faro del governo su Tim, Di Maio: “Massima attenzione al piano industriale”

Il ministro del Lavoro e Sviluppo economico: “Il Mise seguirà gli sviluppi dopo il via libera all’accordo sugli esuberi”. E annuncia: “Pronto a confronto sul settore delle Tlc con le parti sociali”

Pubblicato il 18 Lug 2018

luigi-di-maio

Faro del governo su Tim. Su Tim “continuerà ad esserci massima attenzione da parte del Governo – ha detto il ministro al Lavoro e allo Sviluppo economico, Luigi Di Maio – Il Mise infatti seguirà gli sviluppi dell’attuazione del nuovo piano industriale dell’azienda”. Nell’informativa urgente alla Camera sui tavoli di crisi, Di Maio ha ricordato: “In casa Telecom Italia-Tim i sindacati hanno chiesto un incontro per discutere dell’apertura da parte del gruppo delle procedure per l’erogazione della cassa integrazione straordinaria, al fine di gestire 4.500 esuberi. A giugno si è chiuso l’accordo sulla trattativa Tim, evitando in tal modo la cassa integrazione a circa 30 mila lavoratori”.

L’accordo tra azienda e sindacati, nello specifico, tramuta la cassa integrazione di 12 mesi per 29.736 lavoratori a rotazione per 26 giornate anno su base mensile – questo prevedeva il piano di Tim –  in “solidarietà difensiva” pari al 10% e medesimo meccanismo di una tantum precedente. I 4.500 esuberi strutturali sono completamente assorbiti dall’utilizzo di strumenti volontari di uscita con utilizzo isopensione.

Intanto la compagnia prosegue la vendita dei suoi immobili. Beni Stabili prosegue nella cessione di immobili locati a Telecom Italia riducendo così l’esposizione al gruppo telefonico. Nella semestrale, il gruppo immobiliare ha annunciato di aver raggiunto un accordo per la cessione di altri asset per 158 milioni di euro riguardante 11 immobili strategici per la rete di telecomunicazioni Tim, situati in città secondarie, con un rendimento lordo sul prezzo di vendita pari al 6,8%. L’esposizione al conduttore Telecom scende al 20%. Complessivamente nel corso del primo semestre Beni Stabili ha stipulato 14 nuovi contratti per 7,5 milioni di euro di affitti annualizzati, 12 rinnovi per 2,3 milioni di affitti annualizzati e 5 accordi preliminari per 4,7 milioni di canoni annualizzati. Tra i nuovi contratti spicca quello relativo alla Galleria del Corso a Milano con Hexagon (veicolo del gruppo Percassi dedicato alla rete in franchising degli store Victoria’s Secret in Italia) che ospiterà il più grande flagship store del marchio americano in Italia: il contratto relativo a una superficie di 5mila metri quadrati prevede un canone a regime di 5,85 milioni di euro. L’immobile richiede una ristrutturazione per un investimento stimato in 16,5 milioni.

Il ministro ha inoltre annunciato la sua “personale disponibilità ad affrontare un confronto sul mondo delle telecomunicazioni in generale, con tutti gli attori di questo settore”. Un confronto che i sindacati chiedono da tempo per priovare a dirimere i nodi chiace din un settore in profonoda trasformazione: dallo scorporo delle rete Tim fino alla critica situazione del settore dei call center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati