LA SEMESTRALE

Fastweb: 10 anni di crescita per clienti, ricavi e margini

L’operatore presenta i conti dei primi sei mesi del 2023 e registra il 40esimo trimestre consecutivo con il segno più. Dall’inizio dell’anno 278mila nuovi contratti tra fisso, mobile e wholesale, con un +4% rispetto alla fine del 2022

Pubblicato il 03 Ago 2023

fastweb-161206153809

Fastweb registra ricavi, clienti e margini in aumento per 40 trimestri consecutivi, un periodo pari a dieci anni di crescita ininterrotta. Il risultato è stato conseguito in concomitanza con la chiusura del primo semestre del 2023, durante il quale il gruppo ha acquisito 278mila nuovi clienti complessivi nei segmenti dei servizi di accesso fisso, mobile e wholesale pari a un incremento del 4% rispetto alla base clienti a fine 2022. La base clienti fissa (retail e wholesale) è cresciuta del 2% a 3,16 milioni di clienti, rispetto ai primi sei mesi del 2022.

I risultati finanziari del semestre

Nello stesso periodo i ricavi totali hanno raggiunto 1.251 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al primo semestre del 2022. In crescita l’Ebitda complessivo che al 30 giugno 2022 ha raggiunto i 411 milioni di euro (+2% rispetto al primo semestre 2022) mentre l’Ebitda Reported si attesta a 398 milioni di euro, in leggero calo per effetto di una partita negativa straordinaria derivante da un contenzioso regolamentare recentemente confermato.

Fastweb si conferma ancora leader in termini di penetrazione dei servizi di connettività a banda ultralarga. Al 30 giugno 2023 i clienti che hanno sottoscritto connessioni ultraveloci erano 2.318.000 in aumento dell’1% rispetto allo scorso anno. Circa l’88% della base clienti (+3% rispetto al primo semestre del 2022), usufruisce di una connessione con performance da 100 Mbs fino a 1 Gigabit. Attualmente oltre 300mila clienti navigano ad una velocità fino a 2,5 Gigabit al secondo.

Le performance area per area

Ancora positivo l’andamento del segmento mobile che continua la sua crescita a doppia cifra. Al 30 giugno le sim attive sono 3,3 milioni in crescita del 19% rispetto allo stesso periodo del 2022, posizionando Fastweb sul mercato italiano tra i top performer come riconosciuto anche da Ookla, che ha conferito alla società per il secondo semestre consecutivo lo Speedtest Award per aver fornito la più elevata velocità di rete mobile. La quota dei clienti “convergenti” che adottano servizi mobili assieme a quelli fissi rappresenta il 42% della customer base di Fastweb (+2% in 12 mesi) mentre prosegue il roll out della rete 5G mobile che a fine giugno copre il 69% del territorio nazionale.

Estremamente positivi anche i risultati raggiunti della divisione Wholesale: il numero di linee a banda ultralarga fornite agli altri operatori nazionali sale a 532mila, con un aumento di ben il 38% rispetto all’anno precedente grazie alla forte richiesta di connettività da parte degli altri operatori che si rivolgono a Fastweb per poter fornire collegamenti a banda ultralarga altamente performanti ai propri clienti. In crescita nel semestre anche i ricavi che si attestano a 144 milioni di euro, in crescita del 11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Anche la Business Unit Enterprise registra ottime performance, con ricavi in crescita che si sono attestati a 527 milioni di euro nel semestre (+6% rispetto al pari periodo 2022), un incremento sostenuto grazie all’ampio portafoglio di servizi abilitanti la digital transformation delle PA e delle aziende, inclusi quelli di Cloud Computing e di sicurezza informatica e alla forte reputazione che da sempre contraddistingue Fastweb in questo segmento. Il posizionamento di Fastweb nel mercato Enterprise si consolida, raggiungendo una quota pari al 34%.

La strategia di crescita del gruppo

Nel corso del semestre, Fastweb ha infine confermato il proprio primato negli investimenti, che si attestano a 297 milioni di euro, un importo pari al 24% dei ricavi, indirizzati principalmente allo sviluppo di reti ultra-performanti per la digitalizzazione del Paese e di tecnologie e servizi avanzati per il Cloud e la Cybersecurity.

“Grazie al perseguimento negli anni di una strategia basata sulla ricerca continua dell’innovazione, il controllo end-to-end dell’infrastruttura di rete per garantire le migliori performance ai propri clienti, lo sviluppo del servizio mobile per famiglie e imprese, la focalizzazione sul mercato Enterprise con lo sviluppo di servizi a valore aggiunto in Cloud e di cyber security e la valorizzazione del segmento Wholesale, Fastweb ha saputo consolidare negli anni la propria leadership nel settore posizionandosi tra le realtà più dinamiche e solide nel panorama delle telco a livello europeo”, spiega il gruppo in una nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati