I CONTI

Fastweb accelera sugli investimenti. A segno l’ennesimo trimestre in crescita

In aumento ricavi, margini e clienti. Nel primo quarter 2020 sul piatto 138 milioni, pari al 25% del fatturato. Ottimismo sui mesi a venire nonostante il Coronavirus

Pubblicato il 30 Apr 2020

fastweb-161206153809

Una forte spinta agli investimenti anche e soprattutto in questa delicata fase di emergenza Coronavirus: il primo trimestre di Fastweb si chiude all’insegna dell’accelerazione sul fronte dei numeri, quelli del business, e delle risorse messe in campo a sostegno della connettività-Paese.  E anche sui prossimi trimestri, l’azienda si dice fiduciosa tenendo conto della progressiva riapertura delle attività produttive e commerciali nonché del rilancio del sistema economico nazionale. Elementi – evidenzia la telco guidata da Alberto Calcagno – che consentiranno all’azienda di mantenere inalterato il proprio trend di crescita.

“Consapevole del ruolo strategico ricoperto dai servizi di connettività nell’assicurare il proseguimento delle attività quotidiane attraverso l’uso del digitale, Fastweb ha tempestivamente potenziato le proprie reti per supportare l’improvviso aumento del traffico dati mentre conferma l’obiettivo fissato a medio termine per il roll-out della rete mobile 5G e 5G Fwa, in linea con il piano industriale – sottolinea l’azienda -.In particolare il 5G Fwa, un’infrastruttura ad altissime performance che andrà ad integrarsi con la rete a banda ultra larga già oggi disponibile in 22 milioni di abitazioni, consentirà di raggiungere ulteriori 8 milioni di famiglie e imprese nei prossimi tre anni offrendo connettività fino ad 1 Gigabit nelle città di piccole e medie dimensioni”.

In dettaglio, l’azienda ha messo sul piatto, nei primi tre mesi 2020, 138 milioni di euro pari al 25% dei ricavi. E la rete, oltre ad aver supportato appieno l’aumento di traffico determinato dall’emergenza Covid-19, “è già dimensionata per soddisfare ulteriori bisogni di connettività”, ci tiene a puntualizzare Fastweb.

Riguardo ai risultati finanziari si registra il segno più su tutti i fronti e si tratta del 27mo trimestre in crescita per ricavi, margini e clienti. I ricavi del trimestre sono stati pari a 543 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al primo trimestre del 2019. L’Ebitda complessivo ha raggiunto i 170 milioni, mentre l’Ebitda inclusi i costi di locazione (EbitdaaL) si è attestato a 157 milioni, in crescita del 5% rispetto al corrispondete periodo dello scorso anno.  E grazie all’acquisizione di 22mila nuovi clienti per i servizi di accesso a banda larga, la base clienti si è attestata a 2,655 milioni (+3% rispetto all’anno precedente).

Fastweb consolida la sua posizione di leader in termini di penetrazione dei servizi di connettività a banda ultralarga. Al 31 marzo 1.767.000 clienti hanno optato per un’offerta a banda ultralarga, +19% rispetto ai 1.489.000 clienti attivi a marzo 2019. Circa il 66% della base clienti, 8 punti percentuali in più rispetto al primo trimestre del 2019 – usufruisce di una connessione a banda ultralarga con velocità in download fino a 1 Gb/s. “Una percentuale unica in Europa che segnala il costante aumento della domanda di connettività ad alte prestazioni e allo stesso tempo l’impegno di Fastweb nel rendere disponibile servizi sempre più performanti per famiglie e aziende anche durante l’emergenza”, evidenzia l’azienda.

Performance al rialzo anche nel segmento mobile: al 31 marzo sono 1.779.000 i clienti mobili, in aumento del 24% rispetto all’anno precedente, “confermando una crescita che continua ad essere sostenuta nonostante l’intensa concorrenza sul mercato”, puntualizza Fastweb. L’azienda segnala inoltre che la quota dei clienti “convergenti” – ossia che optano per il bundle fisso-mobile – rappresenta il 34% della customer base, pari ad una crescita di 3 punti percentuali in un anno.

Sul fronte delle misure adottate per contenere la diffusione dei contagi da Covid-19 e salvaguardare la sicurezza dei propri dipendenti Fastweb sottolinea di aver adottato tempestivamente tutte le misure necessarie,  supportando anche la remotizzazione delle attività dei propri fornitori. “Dall’inizio dell’emergenza il 100% del personale di Fastweb – compresi gli addetti alle network operations e all’assistenza clienti – opera in modalità smart working, garantendo al contempo la completa operatività dell’azienda e la capacità di  soddisfare la crescente domanda di connettività delle famiglie e delle imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati