IL PROGETTO

Fastweb accende il super pc per l’AI. Renna: “Pronti a competere con Tim Enterprise”



Indirizzo copiato

Operativa NeXXt AI Factory, l’infrastruttura basata su tecnologia Nvidia, e il modello linguistico nazionale Miia sviluppato dall’operatore. Via agli accordi con Mondadori, Istat, le università Sapienza e Bicocca per ampliare il dataset di addestramento. Istituito un advisory board di garanzia formato da esperti indipendenti. L’Ad: “Passo verso la sovranità tecnologica dell’Italia”

Pubblicato il 8 lug 2024

Federica Meta

Giornalista



Walter Renna-001

Fastweb accelera la corsa dell’Italia verso il futuro e battezza NeXXt AI Factory, il primo supercomputer Nvidia Dgx SuperPop per l’intelligenza artificiale operativo in Italia.

L’accordo con Nvidia

Grazie a un accordo con Nvidia raggiunto lo scorso anno, Fastweb ha acquisito – unica azienda in Italia – 31 nodi Nvidia Dgx H100, assicurandosi un sistema all’avanguardia per l’AI. NeXXt AI Factory, il più potente supercomputer basato su tecnologia Nvidia disponibile in Italia per l’intelligenza artificiale di proprietà di un’azienda privata, è operativo all’interno di un Data Center di ultima generazione vicino a Bergamo pronto a trasformare il panorama tecnologico del Paese.

NeXXt AI Factory, il più potente supercomputer basato su tecnologia Nvidia disponibile in Italia per l’intelligenza artificiale di proprietà di un’azienda privata, è operativo all’interno di un Data Center di ultima generazione vicino a Bergamo pronto a trasformare il panorama tecnologico del Paese.

Il supercomputer NeXXT AI Factory

NeXXt AI Factory è un sistema tecnologicamente sofisticato per lo sviluppo di applicazioni AI e Gen AI ed il cuore pulsante di un ecosistema dedicato all’innovazione. Fastweb mette la potenza del supercomputer e la prima versione del proprio Llm – Miia (Modello Italiano Intelligenza Artificiale) che fa leva sul software Nvidia AI Enterprise – a disposizione di start-up, aziende, università e Pubbliche Amministrazioni per lo sviluppo di nuove applicazioni AI e Gen AI.

Nel frattempo, prosegue il percorso di addestramento di Miia, grazie agli accordi stipulati con Bignami Editori, Istat (Istituto Nazionale di Statistica) e il Gruppo Mondadori. Questi accordi hanno creato il più grande e affidabile dataset in lingua italiana, con 1.500 miliardi di token, equivalenti a 11 milioni di libri, garantendo una base solida e autorevole per la continua evoluzione di Miia.

Grazie anche alle collaborazioni avviate con Sapienza Università di Roma e Università degli Studi di Milano-Bicocca e alla elevatissima potenza computazionale di NeXXt AI Factory, Miia continuerà a evolversi, addestrato esclusivamente su dati italiani di alta qualità, rispettando pienamente le normative sulla privacy e sul copyright. Una nuova release di Miia è prevista entro la fine dell’anno.

“Con NeXXt AI Factory e Miia definiamo il nostro approccio all’Intelligenza Artificiale per contribuire alla piena indipendenza e la sovranità tecnologica dell’Italia – spiega  Walter Renna, amministratore delegato di Fastweb – L’AI rappresenta l’ultimo tassello della nostra strategia attraverso la quale vogliamo offrire ai nostri clienti business e pubbliche amministrazioni un ecosistema sempre più integrato di soluzioni digitali di nuova generazione che vanno dalla connettività performante e affidabile, ai servizi Cloud, ai servizi di cyber security; da oggi siamo finalmente pronti per cominciare a sviluppare insieme a loro anche soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale”.E Renna lancia la sfida a Tim Enterprise. “Siamo già pronti ad avere il gemello del primo supercomputer – annuncia il manager – Vogliamo crescere in parallelo alla domanda e sicuramente questo è il futuro del nostro settore. Quindi siamo pronti a competere con Tim Enterprise”.

“Le nazioni di tutto il mondo stanno riconoscendo la necessità di un’infrastruttura AI sovrana per sfruttare le opportunità economiche preservando l’identità culturale – evidenzia Carlo Ruiz, vicepresidente, enterprise solutions and operations, Emea Nvidia – La nostra collaborazione con Fastweb per sviluppare il primo modello linguistico dedicato al mondo Enterprise in Italia aiuta a costruire un solido ecosistema di intelligenza artificiale nel Paese e a promuovere l’innovazione a livello nazionale”

Approccio etico in chiave human centric

Per garantire il rigoroso rispetto di un approccio etico in chiave “human centric” nello sviluppo di servizi e applicazioni AI, Fastweb ha deciso inoltre di creare un Advisory Board composto da un team di esperti indipendenti che monitorerà le varie fasi di addestramento di Miia. Gianluigi Greco del Comitato di Coordinamento sull’IA presso la Presidenza del Consiglio del Ministri e Professore di Informatica presso l’Università della Calabria, Mariarosa Taddeo, Professor of Digital Ethics and Defence Technologies, Oxford Internet Institute, Oxford University e Mario Rasetti, professore emerito di fisica teorica al Politecnico di Torino e Chairman del Science Board di Centai contribuiranno con le loro attività a certificare la trasparenza della governance del modello linguistico di Fastweb e il rispetto di tutte le normative vigenti.

L’integrazione con le infrastrutture di Fastweb

NeXXt AI Factory è perfettamente integrato nell’infrastruttura di Fastweb, connesso tramite una rete in fibra ottica alla piattaforma Cloud dell’azienda, che comprende quattro Data Center e dieci nodi Edge in tutta Italia. L’integrazione di NeXXt AI Factory con i quattro Security Operation Center di Fastweb, che garantiscono i massimi livelli di sicurezza e protezione, assicura robustezza e affidabilità a tutto il sistema.

Grazie alle caratteristiche combinate di NeXXt AI Factory e Miia – la robustezza, l’elevato livello di security, la localizzazione dei dati in Italia, la governance trasparente e il rispetto di tutte le regolamentazioni Italiane ed Europee applicabili – Fastweb offrirà soluzioni avanzate di AI Generativa per settori cruciali che gestiscono dati sensibili come sanità, finanza, industria e istruzione con l’obiettivo di mettere a disposizione di tutto il sistema nazionale – dalle Pubbliche Amministrazioni alle grandi aziende e alle startup – una tecnologia senza precedenti per affrontare le sfide di domani.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2