IL BILANCIO

Fastweb chiude in bellezza il 2018: utili e ricavi in volata

Fatturato a 2.104 milioni di euro in crescita dell’8% rispetto a un anno fa. I profitti schizzano a +49% (106 milioni). Clienti e margini in crescita per il 22° trimestre consecutivo. Utenti mobili in aumento del 34%

Pubblicato il 07 Feb 2019

fastweb-161206153809

Chiude in bellezza il 2018 di Fastweb, con clienti e margini in crescita per il 22esimo trimestre consecutivo. Entrando nel dettaglio la base clienti sulla rete fissa ha raggiunto 2.547.000 unità, con un aumento del 4% (+96.000 nuove unità) rispetto all’anno precedente.

I ricavi totali si sono attestati a 2.104 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto agli 1.944 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2017.  L’ebitda complessivo ha raggiunto 674 milioni di euro, +6% su base confrontabile rispetto al 2017.

Evoluzione positiva anche dell’ebitda-Capex, che si attesta a 84 milioni di euro, con un incremento del 100% rispetto al 2017 evidenziando le crescenti capacità di Fastweb nella generazione di cassa in termini organici. Da questo dato sono escluse partite straordinarie conseguenti a dispute legali e ad operazioni straordinarie quali l’acquisizione da Tiscali della licenza per lo spettro in banda 3.5 Ghz e del ramo di azienda Fixed Wireless Access Wireless, ed infine l’acquisizione di uno dei lotti in banda 26 Ghz nell’ambito dell’asta delle frequenze.

Utile netto a 106 milioni di euro, +49% rispetto all’anno precedente al netto delle partite straordinarie registrate nel 2017.

Sul versante industriale, Fastweb continua a perseguire la propria strategia infrastrutturale: la rete fissa ultra broadband di Fastweb al 31 dicembre era disponibile in 22 milioni di abitazioni, di cui 8 con infrastruttura Fttx proprietaria e 4 milioni con la rete Fixed Wireless Access recentemente acquisita da Tiscali. L’acquisizione di frequenze per 40 Mhz in banda 3.5 Ghze di 200 Mhz in banda 26 Ghz consente infine a Fastweb, che ha completato il proprio portafoglio di spettro per il servizio 5G, di entrare nella fase di pianificazione e deployment della rete 5G a partire dalle principali città del paese.

Anche al netto delle poste straordinarie per l’acquisizione delle frequenze e degli asset Fwa di Tiscali, gli investimenti di Fastweb si attestano a 593 milioni di euro, pari al 28% dei ricavi, una percentuale unica nel panorama italiano ed europeo.

Sul fronte servizi di accesso ad Internet veloce, sono 1.402.000 i clienti che al 31 dicembre 2018 hanno attivato un servizio di connettività a banda ultra-larga (+36% rispetto agli 1.034.000 attivi a dicembre 2017).  Circa il 55% dei clienti di Fastweb- + 13 % rispetto all’anno precedente, – dispone di una connessione a banda ultra-larga, con performance fino a 1Giga.

In salita la crescita dei clienti del segmento mobile, che al 31 dicembre erano 1.432.000, in aumento del 34% rispetto al dicembre 2017. Il tasso di crescita complessivo (+389.000 net acts) si mantiene robusto nel corso dell’anno, nonostante l’intensificarsi della concorrenza e l’ingresso di un nuovo operatore nel mercato. “Fastweb mantiene quindi il massimo focus sulla convergenza fisso-mobile, portando al 30% la sua base clienti convergente (+ 7 punti percentuali in 12 mesi), e sulla Customer Experience, grazie ad azioni mirate che hanno permesso una notevole crescita del livello di soddisfazione dei propri clienti, nel fisso così come nel mobile”, si legge in una nota.

Continuano a migliorare anche le performance della Business Unit Enterprise, che porta la quota di Fastweb nel rispettivo mercato al 31% in termini di ricavi totali, con punte di eccellenza come il 50% nei servizi dati/connettività ed il 39% nella Pubblica amministrazione.  Solida la crescita della divisione Wholesale: la fornitura di servizi di connettività dati all’ingrosso e di collegamento in fibra ottica delle antenne mobili di altri operatori rappresenta una percentuale crescente delle attività commerciali. “Tutti gli operatori fissi e mobili nazionali e internazionali presenti in Italia utilizzano, ad oggi, uno o più servizi all’ingrosso offerti da Fastweb, portando i ricavi della divisione nell’anno a 274 milioni, +11% rispetto all’anno precedente”, precisa la nota.

I risultati del 2018 confermano quanto segnalato dalla ricerca di Mediobanca R&S rilasciata lo scorso 24 gennaio, secondo la quale Fastweb è l’unico operatore italiano a crescere nel quinquennio 2013-2017 in termini di ricavi (+18,4%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2