TELCO4ITALY

Fastweb, Di Feliciantonio: “Piattaforme di servizio per competere con gli Ott”

La Chief External Relations & Sustainability Officer parla di un nuovo paradigma di innovazione basato sulle infrastrutture come abilitatori di digital transformation. Riflettori anche sulle competenze: “La domanda va attivamente creata. La nostra Digital Academy è un’importante leva di business”

Pubblicato il 14 Dic 2022

di feliciantonio
Dall’alleanza con Iliad sull’Ftth al FuturAbility District di Milano, l’hub in cui si possono sperimentare tecnologie innovative come intelligenza artificiale, internet of things, cloud e 5G, Fastweb continua ad ampliare il suo ecosistema e prepara il terreno per un 2023 ancora in crescita. In questo la telco è in controtendenza sul mercato italiano, perché ha saputo interpretare correttamente il concetto di innovazione, ha affermato Lisa Di Feliciantonio, Chief External relations & sustainability officer di Fastweb, nel suo intervento a Telco per l’Italia.

Alle telco serve un nuovo concetto di innovazione

“Fastweb ha chiuso 37 trimestri consecutivi di crescita”, ha evidenziato Di Feliciantonio. “Sul mercato consumer soffriamo le stesse pressioni delle altre telco, ma cresciamo grazie ai segmenti wholesale, enterprise e digital transformation. Fastweb ha saputo passare da un concetto di innovazione tradizionale, incentrato sulle reti, a un concetto più di sistema incentrato sulle infrastrutture, che non sono solo rete ma data center, cybersecurity e tutti gli abilitatori della digital transformation. Questo ci ha fatto crescere sul segmento enterprise, mentre gli investimenti sulle reti ci hanno consentito di giocare un ruolo di primo piano nel mercato all’ingrosso”.

Un altro elemento di crescita per Fastweb è quello delle piattaforme che abilitano servizi innovativi e mettano in grado tutti i possibili in clienti di utilizzare le infrastrutture: “È qui che si compete con gli Ott“.

La terza dimensione è quella delle competenze, fondamentali per far crescere il mercato. “Sul segmento consumer il 50% delle famiglie italiane non ha ancora la rete fissa e per me c’è una correlazione diretta tracompetenze di base e uso della banda larga. Questo vale anche per pmi e Pa: servono più competenze per usare i servizi e la filiera deve creare la domanda, non solo servire il bisogno esistente. La Digital academy di Fastweb è diventata per noi un’importante leva di business: abbiamo stretto una collaborazione con la Pa con cui mettiamo disposizione una serie di corsi e abbiamo totalizzato oltre 10mila dipendenti pubblici che hanno usato i nostri contenuti”.

Reti sostenibili: al lavoro sulla supply chain

Fastweb è impegnata anche nella partita dell’ecosostenibilità: ha di recente annunciato il suo sostegno al progetto internazionale dell’Università di Cambdrige Marine Biomass Regeneration e gran parte delle soluzioni e dei progetti che sta portando avanti sono in chiave “green”, come FastSafe che fa leva sulla tecnologia blockchain per certificare i processi e favorire la dematerializzazione.

“La transizione digitale è fattore enorme di sostenibilità, questo va messo in evidenza”, ha affermato Di Feliciantonio. “Tutto quello che viene fatto con i bit ha meno carbon footprint dei processi tradizionali. È vero che il settore ha grandi consumi energetici ma sta facendo la sua parte per ridurre i consumi e anzi può fare da traino alla transizione ecologica. Noi di Fastweb abbiamo annunciato che saremo carbon neutral nel 2025, un enorme anticipo rispetto agli accordi Parigi, e già abbiamo infrastrutture sostenibili. Adesso lavoreremo intensamente sulla catena di fornitura, che per tutti gli attori industriali pesa per l’80% delle emissioni. Il nostro è un approccio di sistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati