Fastweb, fatturato in aumento ma raddoppiano le perdite

Il 2010 si chiude con un risultato negativo per 72,4 milioni di euro, rispetto ai 34,4 milioni del 2009. Le vendite avanzano lievemente (dell’1,5%) mentre va meglio il Mol che cresce del 4,5%. Clienti in crescita del 4,9%: trainano le connessioni broadband

Pubblicato il 17 Feb 2011

Il risultato netto del 2010 del gruppo Fastweb è stato negativo
per 72,4 milioni di euro, rispetto a una perdita di 34,4 milioni di
euro registrata nel 2009. È uno dei risultati economici approvati
dal Cda di Fastweb, che comunque registra ricavi per 1.880 milioni
di euro, in aumento dell'1,5% rispetto a 1.852 milioni
dell'anno precedente. Clienti in crescita del 4,9% a 1.724.000
a fine 2010, 80.000 nuovi clienti broadband nell'anno.

Il margine operativo lordo consolidato 2010 è stato di 502,6
milioni di euro, in aumento del 4,5% rispetto ai 481,2 milioni
dell'esercizio precedente, mentre il risultato operativo
consolidato è stato positivo di 62,3 milioni di euro, con
ammortamenti e svalutazioni di 440,3 milioni.

Gli investimenti netti di 426,9 milioni di euro sono stati in larga
misura relativi alla connessione di nuovi clienti. In crescita
l'indebitamento finanziario netto: a fine 2010 era pari a
1.602,1 milioni di euro contro i 1.443,1 milioni di fine 2009. Il
flusso di cassa netto dell'ultimo esercizio è risultato
negativo per 157,8 milioni di euro rispetto a una generazione di
39,3 milioni nel 2009.

Fronte giudiziario. "Da Fastweb a Fabio Arigoni, tutti
sapevano del sistema per l'evasione dell'iva". Lo ha
detto ieri davanti alla Prima sezione penale del Tribunale di Roma,
presieduta da Giuseppe Mezzofiore, l'ex amministratore unico di
Telefox srl, Fabio Arigoni, al processo per evasione fiscale e per
il maxi-riciclaggio di 2 miliardi di euro attraverso la vendita di
servizi telefonici fittizi che vede sul banco degli imputati, tra
gli altri, Gennaro Mokbel, considerato dai pm l'artefice della
maxi-truffa al fisco, nonche' Silvio Scaglia e altri sei ex
manager di Fastweb e Telecom Italia Sparkle (Tis).

Arigoni, uno dei principali collaboratori di Mokbel, ha detto di
avere ricevuto come compenso per il ruolo avuto nella truffa 5
milioni di euro. Quanto agli ex funzionari di Fastweb coinvolti, il
manager ha detto di avere sentito fare da Carlo Focarelli (braccio
destro di Mokbel nonché mente, secondo i pm, della truffa) "i
nomi di Bruno Zito e Giuseppe Crudele e qualche altro che non
ricordo".

Tenendo conto di alcuni fattori di discontinuità rispetto al 2009,
tra cui le nuove regole di contabilizzazione dei ricavi che hanno
prodotto un impatto negativo pari a 35 mln, la crescita rispetto al
2009 risulta pari al 3,7%. La Business Unit Executive ha registrato
ricavi pari a 528 mln (+8,7% a/a).

A fine anno la market share risultava pari al 19%, a conferma del
posizionamento di Fastweb come principale alternativa
all'incumbent nel mercato delle grandi aziende e della pubblica
amministrazione. Il business Wholesale ha registrato ricavi pari a
257,9 mln.

I ricavi di Business Unit Sme ammontano a 92,5 mln in contrazione
del 3,5% rispetto al 2009. I ricavi della Business Unit Consumer
sono stati pari a 701,7 mln, sostanzialmente stabili rispetto
all'anno precedente.

Grazie all'acquisizione netta di 80.000 clienti nel 2010, il
numero degli abbonati è salito a 1.724.000 a fine 2010 (+4,9%),
rispetto a 1.644.000 al 31 dicembre 2009. Resta immutata la
ripartizione fra clientela residenziale e business (rispettivamente
80% e 20%). Per quanto riguarda i clienti del servizio mobile, la
crescita e' stata pari a 158.000 nuove Sim attive
nell'anno. Le Sim attive al 31 dicembre 2010 erano pari a
368.000, in progresso del 75% rispetto alle 210.000 del 31 dicembre
2009 (Consumer e SME).

A fronte di una serie di iniziative, messe in atto tra il 2010 e il
2011, volte a rafforzare la performance nei segmenti di business a
volume (accordo con Sky, inaugurazione punti vendita a Roma,
trasferimento della responsabilita' del segmento Shp alla
Business Unit Consumer), l'obiettivo di Fastweb è incrementare
significativamente la market share di nuovi clienti broadband nel
2011 rispetto all'8% registrato nel 2010.

Queste iniziative fanno parte del piano industriale che verra'
presentato oggi e che mira a sostanziale miglioramento della
generazione di cassa nel periodo 2011-2013.

Infine l'assemblea degli azionisti per l'approvazione del
bilancio è prevista per i giorni 19 e 20 aprile rispettivamente in
prima e seconda convocazione. La società ha ragione di ritenere
che l'assemblea si terrà in prima convocazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati