LA TRIMESTRALE

Fastweb mette a segno il 33° trimestre con il segno più: in aumento revenue e margini

Nei primi nove mesi del 2021 l’azienda ha registrato 488 mila nuove sottoscrizioni nei segmenti fisso, mobile e wholesale, con ricavi pari a 1.755 milioni di euro (+5%) ed Ebitda a 602 milioni di euro (+6%)

Pubblicato il 28 Ott 2021

fastweb-161206153809

Nel terzo trimestre del 2021 Fastweb registra un ulteriore aumento di clienti, del fatturato e dei margini. L’azienda, si legge in una nota, prosegue dunque il suo percorso di crescita per il 33esimo quarter consecutivo, un trend certificato anche dallo studio di Mediobanca sulle telco secondo il quale “nel periodo 2016-2020 Fastweb è l’unica società a crescere (+28% in termini di ricavi), con investimenti industriali superiori alla media italiana”.

La crescita settore per settore

Più nello specifico, nei primi nove mesi dell’anno il gruppo ha acquisito 488 mila nuovi clienti complessivi nei segmenti dei servizi di accesso fisso, mobile e wholesale (+13% rispetto al 30 settembre 2020). Al 30 settembre 2021 i clienti residenziali che hanno sottoscritto connessioni ultraveloci erano 2.184.000, in aumento del 14% rispetto allo scorso anno. Con la sua rete a banda ultralarga Fastweb copre attualmente l’89% delle famiglie e delle imprese italiane.

Molto positivo anche l’andamento del segmento mobile che continua la crescita a doppia cifra, nonostante l’intensa concorrenza sul mercato. Al 30 settembre le Sim attive erano 2,316 milioni, in aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2020. La quota dei clienti “convergenti” che adottano servizi mobili insieme a quelli fissi rappresenta il 37% della customer base di Fastweb (+4% in 12 mesi).

Particolarmente significativa la performance della divisione Wholesale con il numero di clienti che nei primi nove mesi del 2021 balza a 270 mila, segnando un aumento dell’86% rispetto all’anno precedente, un risultato che premia la scelta strategica di Fastweb avviata tre anni fa di fornire infrastrutture di nuova generazione non solo ai propri clienti ma anche a quelli di altri operatori nazionali che si affidano per questo alle sue reti. Nei primi nove mesi dell’anno i ricavi della divisione Wholesale sono pari a 187 milioni, in crescita del 11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Anche la Business Unit Enterprise “registra ottime performance con ricavi nei primi nove mesi dell’anno in crescita a 712 milioni di euro (+8% rispetto al pari periodo 2020), un incremento sostenuto grazie all’ampio portafoglio di servizi abilitanti la digital transformation delle Pa e delle aziende, come le soluzioni di Cloud Computing e di sicurezza informatica, nonché al lancio dell’offerta Mobile 5G per il mercato delle grandi aziende. Il posizionamento di Fastweb nel mercato Enterprise si consolida ulteriormente, raggiungendo una quota pari al 34%”.

I risultati nei primi nove mesi

Al 30 settembre i ricavi totali di Fastweb si attestano a 1.755 milioni di euro, in aumento del 5% rispetto ai primi nove mesi del 2020. In crescita anche l’Ebitda complessivo che raggiunge quota 602 milioni di euro (+6% rispetto ai primi nove mesi del 2020) mentre l’Ebitda inclusivo dei costi di locazione (Ebitaal) si attesta a 562 milioni di euro, segnando un incremento del 6%.

Fastweb conferma nei primi nove mesi dell’anno anche il proprio primato negli investimenti, che raggiungono i 439 milioni di euro, un importo pari al 25% dei ricavi, indirizzati principalmente alla transizione della società in operatore Ott infrastrutturato attraverso lo sviluppo di reti fisse e mobili 5G e Fwa, di tecnologie e di servizi avanzati per il Cloud e la cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati