STRATEGIE

Fastweb “missione trasparenza”, stop alle offerte riservate a nuovi clienti

L’operatore mette in campo la seconda tranche della campagna #nientecomeprima. Promozioni accessibili senza costi di ingresso, uscita o cambio piano. L’Ad Alberto Calcagno: “Rinnoviamo il patto di fiducia con i clienti”

Pubblicato il 17 Nov 2017

smartphone-2

“Trasparenza, libertà, semplicità”: sono le parole chiavi con cui Alberto Calcagno amministratore delegato di Fastweb lancia il secondo step della campagna #nientecomeprima con cui l’operatore si presenta al mercato. Le nuove offerte a partire da lunedì 20 novembre: momento strategico che si inserisce all’indomani delle polemiche causate dalle tariffazioni a 28 giorni. Dopo le offerte mobili presentate a maggio, scrive l’azienda, “con l’eliminazione delle sorprese in bolletta e successivamente con le nuove offerte fisse che aboliscono definitivamente le promo e i costi nascosti”, Fastweb annuncia ora una tranche di novità che puntano a “rinnovare il patto di fiducia e di trasparenza con i clienti”.

Da lunedì 20 novembre stop alla differenza tra vecchi e nuovi clienti: tutte le offerte saranno accessibili indifferentemente a tutti. Quindi “chi sottoscrive una qualsiasi offerta mobile di Fastweb – dice l’azienda – non si dovrà più preoccupare di cercare continuamente nuove promozioni perché avrà sempre a disposizione le migliori offerte di Fastweb senza costi di ingresso, di uscita e di cambio piano”.

“L’innovazione e la spinta al cambiamento sono il nostro tratto distintivo da sempre” ha commentato Calcagno. “A maggio abbiamo imboccato la strada della totale trasparenza per le nostre offerte mobili e su questa vogliamo continuare”. Questo perché “a fronte di un mercato mobile in cui i costi nascosti, secondo una recente inchiesta giornalistica, ammontano a circa 2 miliardi l’anno, pari cioè a circa il 15% del settore, noi rispondiamo con tariffe chiare e semplici eliminando ogni extra costo”. Stessa posizione sul fisso in cui “abbiamo detto basta alle promo e ai prezzi che lievitano alla fine del periodo. Ma non vogliamo fermarci qui. Con la seconda tappa di #nientecomeprima compiamo un ulteriore passo verso ciò che gli italiani chiedono a gran voce, ovvero sanare una fastidiosa consuetudine consolidata nel mercato mobile che fino a oggi vede fortemente penalizzati i già clienti rispetto ai nuovi limitando le offerte migliori a chi proviene da altri operatori mentre noi vogliamo renderle accessibili a tutti e sempre senza costi, vincoli o penali. Andremo avanti in questa direzione sia sul fisso che sul mobile anche nel 2018 arricchendo di nuovi capitoli la nostra strategia”.

Con la prima parte di #nientecomeprima Fastweb – “in totale controtendenza rispetto al mercato” dice l’azienda – ha eliminato per la telefonia mobile le penali e i vincoli di durata e i costi per i cosiddetti servizi ancillari – la segreteria, il servizio “richiamami”, le chiamate per conoscere il credito residuo, il costo per il piano tariffario.

Inoltre l’azienda spinge l’acceleratore sulla convergenza: l’offerta di punta Freedom si rafforza ulteriormente, sia per i già clienti che per i nuovi, passando da 6 a 8GB, con minuti e sms illimitati e mantenendo lo stesso prezzo di 9.95 euro per coloro che hanno già Fastweb a casa o che vogliono sottoscriverla. Rimane immutata la possibilità di avere giga illimitati attraverso gli hot spot WOW-FI, servizio di wi-fi condiviso tra la Community dei clienti che oggi è disponibile in più di 800 Comuni d’Italia, per navigare in mobilità senza limiti e senza consumare i Giga inclusi nel proprio abbonamento.

In particolare l’offerta Fastweb Mobile prevede che tutte le offerte siano convergenti e accessibili ai nuovi clienti così come a chi ha già un abbonamento mobile o fisso. Mobile 500 include 500 minuti, 500 sms e 3GB in 4G mentre Mobile 250 include 250 minuti, 250 sms e 6GB in 4G, entrambe al prezzo di 9,95 euro ogni 4 settimane (5.95€ se si è clienti del fisso). Infine Fastweb lancia Mobile 100, una nuova offerta base che consente di accedere ai servizi mobili a 1,95 euro ogni 4 settimane (0,95 se si è clienti del fisso) avendo inclusi 100 minuti e 100 Mega di traffico Internet in 4G. Chi desidera il servizio voce illimitato e 8 GB in 4G può sottoscrivere Illimitato a 14,95€ ogni 4 settimane (9,95 euro se si è clienti del fisso).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati