TELCO4ITALY

Fastweb, Renna: “Puntiamo a creare l’ecosistema italiano dell’AI”

L’amministratore delegato spiega i fondamenti della strategia di crescita nel medio termine anche grazie all’acquisto del supercomputer Nvidia: “Focus sui servizi a valore aggiunto per settori critici come finance, PA e difesa”

Pubblicato il 12 Dic 2023

Walter Renna-001

Secondo l’indagine annuale sui maggiori gruppi mondiali e italiani nel settore delle telecomunicazioni realizzata dall’Area Studi Mediobanca, Fastweb è la telco con l’ebit margin più elevato. Il merito è di trimestrali puntualmente al rialzo da dieci anni a questa parte.

Siamo l’unica telco italiana che cresce ed è profittevole: dal 2017 al 2022 l’incremento è stato del 17%. Si tratta senz’altro di una bella soddisfazione, ma guardando avanti non possiamo non notare che il settore in cui operiamo è in difficoltà”, ha detto Walter Renna, amministratore delegato di Fastweb, prendendo parte all’edizione di fine anno di Telco per l’Italia, di scena oggi a Roma. “Il mercato perde valore, circa il 14%, ed è sempre più difficile competere a causa del sovraffollamento di brand, circa 20 nel solo segmento consumer”, ha continuato Renna, parlando di una dinamica che continua a far contrarre i prezzi. “Basti pensare che in Italia i servizi mobile hanno il prezzo più basso dell’intero mondo occidentale. E se consideriamo che il fisso perde utenze, in quanto va inevitabilmente in concorrenza con una connettività mobile di alta qualità, la situazione non potrà che peggiorare”.

Verso la creazione di un ecosistema per un’AI italiana

Ecco perché Fastweb ha deciso di puntare con decisione sull’intelligenza artificiale. Il gruppo ha annunciato proprio ieri l’acquisizione di un supercomputer, un sistema costituito da 31 Nvidia Dgx H100 che sarà installato presso uno dei data center ubicato in Lombardia. Basato sull’architettura Nnvidia Dgx SuperPod ed equipaggiato con 248 Nvdia H100 Tensor Core GPUs, il sistema punta a diventare operativo entro la prima metà del 2024. “Si tratta di una rande opportunità non solo per Fastweb, ma credo per l’intero settore delle Tlc: l’intelligenza artificiale è una rivoluzione paragonabile a quella di Internet, in quanto cambia le dinamiche aziendali e le abitudini dei consumatori, senza contare che nei prossimi anni si tradurrà in un mercato del valore di 2 miliardi di dollari”, ha spiegato Renna

“C’è però un problema. Attualmente i modelli fondativi sono tutti americani, e per sfruttare le soluzioni di AI generativa è necessario spostare i dati all’interno di vere e proprie blackbox, sistemi le cui tecniche di addestramento sono sostanzialmente sconosciute e basate su una cultura e un linguaggio non nostro. Tutto ciò solleva temi rilevanti di robustezza, di sicurezza e anche, lo ribadisco, di natura culturale per aziende come la nostra. Ecco perché”, ha continuato Renna, “abbiamo deciso di dotarci direttamente di un supercomputer, col quale intendiamo costruire un’infrastruttura strategica e dare vita a un ‘ChatGpt italiano‘ su cui sviluppare innovazione per organizzazioni di settori critici, come quello della finanza, della pubblica amministrazione e della difesa, settori strategici. Puntiamo quindi a un’offerta trusted by design, con infrastruttura e modelli realizzati sul suolo italiano”. Renna ha poi precisato che il progetto richiederà almeno sei mesi di sviluppo ed è aperto a chiunque voglia collaborare. “Penso si debba creare un ecosistema in cui aziende, telco, università e startup possano lavorare insieme a una tecnologia fondamentale per lo sviluppo del paese”.

La linea strategica per la crescita

Oltre al progetto di AI appena avviato, Fastweb continuerà a sviluppare le attività fondando le operazioni su quelli che Renna definisce gli elementi fondamentali del gruppo. “Il primo è costituito dalle nostre persone, che lavorano con un’ambizione che va oltre il profitto: vogliamo contribuire allo sviluppo della società, e questo ci ispira a lavorare sulle infrastrutture migliorando costantemente l’innovazione e la qualità del servizio sui tre mercati che serviamo. Se il Consumer non è crescita, il B2b e il Whole sale costituiscono opportunità di crescita interessanti. Su questi presupposti innesteremo servizi ad alto valore: nel mondo enterprise abbiamo già cominciato con l’offerta di cloud e cybersecurity, puntando con decisione sul cloud edge per essere sempre più vicini al cliente e sviluppare app in grado di sfruttare la bassa latenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati