L'OPERAZIONE

Fastweb rilancia sul cloud, via all’acquisizione di Cutaway

La compagnia punta a rafforzarsi nel mercato dei servizi Enterprise e a consolidare il centro di competenza Ict interno. L’Ad Calcagno: “Aggiungiamo un importante tassello alla nostra strategia di diventare operatore Ott infrastrutturato a 360°”

Pubblicato il 03 Giu 2020

calcagno-alberto-160601150831

Fastweb affina la strategia cloud e dà il via all’operazione di acquisizione di Cutaway, società specializzata in progetti Ict, e della controllata Cutaway Solution. L’obiettivo è appunto rafforzare il proprio posizionamento di fornitore di servizi Cloud nel mercato Enterprise attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative, affidabili e sicure e il consolidamento del centro di competenza Ict interno.

“Grazie all’operazione di acquisizione di Cutaway aggiungiamo un ulteriore importante tassello alla nostra strategia di diventare un operatore Ott infrastrutturato a 360° – spiega Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb – Dopo aver investito in infrastrutture di rete a livello nazionale e in Data Center di ultima generazione, aver sviluppato servizi Cloud avanzati e siglato accordi strategici per le reti mobili 5G e 5G Fwa, oggi acquisiamo professionalità e competenze preziose che ci consentiranno di soddisfare con maggior efficacia e rapidità i bisogni dei nostri clienti realizzando piattaforme abilitanti sempre più evolute che guardano all’Internet of Things e all’AI”.

Società milanese fondata nel 2004, Cutaway è attiva nel settore della consulenza informatica, dello sviluppo di piattaforme, della progettazione, gestione e manutenzione di soluzioni Ict e Cloud e dello sviluppo, commercializzazione, gestione e manutenzione di soluzioni nell’ambito dei più diffusi programmi gestionali a livello aziendale come Erp e Crm, e in particolare in ambiente Sap.

Il personale di Cutaway e di Cutaway Solution, composto da circa un centinaio di professionisti, nei prossimi mesi entrerà a far parte dell’organico di Fastweb e supporterà la crescita della divisione Enterprise, contribuendo a incrementare il livello di innovazione delle soluzioni e dei servizi dedicati alle imprese. In Fastweb confluirà, ricoprendo ruoli di responsabilità, anche l’attuale management di Cutaway che contribuirà attivamente allo sviluppo del nuovo piano di business.

L’operazione consentirà dunque a Fastweb di acquisire un team di persone altamente specializzate per lo sviluppo di progetti e servizi evoluti in ambito Ict e Cloud Computing per clienti business e PA rafforzando ulteriormente il proprio posizionamento sul mercato Telco, dove già detiene una quota del 33%, attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi scalabili e sicuri, l’evoluzione della suite dei servizi FastCloud nonché tramite lo sviluppo di nuove soluzioni per ambienti Erp.

Secondo i dati diffusi da EY, nel 2019 il mercato dell’Ict e del Cloud in Italia valevano insieme 3,6 miliardi euro con una previsione di crescita al 2025 a 4,6 miliardi, un trend sostenuto soprattutto dal mercato del Cloud in aumento con un tasso medio di circa il 6% per i prossimi 5 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati