ECOSOSTENIBILITÀ

Fastweb sempre più green: sim “eco-friendly” in plastica riciclata al 100%

Disponibili in tutti i negozi monobrand e nel canale online, sono certificate Carbon Neutral e frutto dello smaltimento di vecchi frigoriferi attraverso un processo di riutilizzo della materia prima a basso impatto ecologico

Pubblicato il 03 Lug 2023

green, ambiente

L’impegno di Fastweb per la sostenibilità ambientale prosegue con una nuova iniziativa sul segmento mobile: il lancio delle nuove sim “eco-friendly” realizzate in plastica riciclata al 100% e certificate Carbon Neutral in fase di produzione da Thales, una delle maggiori aziende produttrici di eco-sim.

Le nuove sim eco-friendly sono ricavate dalla plastica riciclata dallo smaltimento di vecchi frigoriferi attraverso un processo di riutilizzo della materia prima a basso impatto ecologico. Famiglie e piccole medie e grandi imprese possono acquistarle da subito in tutti i negozi monobrand e sul canale web ufficiale dell’azienda. Le sim eco-sostenibili sostituiranno progressivamente le sim attualmente prodotte in plastica tradizionale, offrendo agli utenti la stessa esperienza e qualità delle schede tradizionali.

Più eco, più mini: le nuove sim Fastweb

Rispetto alle sim precedenti, le nuove eco-sim hanno una dimensione dimezzata e, grazie al programma di compensazione delle emissioni di carbonio realizzato da Thales, sono certificate Carbon Neutral, perché garantiscono l’azzeramento della propria impronta carbonica in fase di produzione.

Anche il packaging è stato rinnovato utilizzando poliestere biodegradabile ed eco-compatibile e riducendo del 50% le sue dimensioni per minimizzare ulteriormente l’utilizzo di plastica.

Realizzata in ottica green anche la card informativa a disposizione dei clienti, ridisegnata per limitare il consumo di carta e inchiostro e certificata Fsc (Forest Stewardship Council), che garantisce l’utilizzo di materiali provenienti da foreste gestite in modo sostenibile e responsabile.

Fastweb ha l’obiettivo di diventare un’azienda Carbon Neutral entro il 2025 attraverso l’efficienza energetica, l’attenzione all’utilizzo delle risorse e offrendo ai propri clienti soluzioni digitali sostenibili, oltre a sostenere progetti di riforestazione e per la protezione dei mari.

La strategia di sostenibilità 

Fastweb prosegue così il rafforzamento della sua strategia di sostenibilità a favore della salvaguardia dell’ambiente. La società, che già dal 2015 acquista il 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili, è impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e nel contribuire a realizzare un futuro sempre più eco-sostenibile.

La visione strategica di Fastweb sulla sostenibilità ha il claim “Tu sei futuro” e si basa “sul perseguimento dei più alti standard di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, oltre che sul rinnovato impegno per lo sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Ad aprile scorso l’azienda ha pubblicato il nuovo Report di Sostenibilità di Fastweb, insieme alla sua prima Relazione di Impatto relativa agli obiettivi della Società Benefit.

Oltre ad acquistare il 100% dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e lavorare costantemente per migliorare l’efficienza della propria infrastruttura, Fastweb compensa tutte le emissioni dirette residue e le emissioni indirette legate alle attività finalizzate all’erogazione dei servizi. Inoltre, da settembre 2022, la società ha iniziato a compensare le emissioni indirette derivate dall’utilizzo del servizio da parte dei clienti. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti verso la realizzazione dell’obiettivo di diventare Carbon Neutral per tutte le emissioni di CO2 entro il 2025, con 25 anni di anticipo rispetto agli obiettivi dell’Unione europea.

L’impegno per la tutela del Pianeta si concretizza anche attraverso la riduzione dei consumi di energia per mezzo di diverse azioni, quali il monitoraggio continuo, la produzione “on site” di energia rinnovabile, l’efficientamento energetico, l’ottimizzazione delle operations e il decommissioning di vecchie reti e tecnologie.

Nel 2022 Fastweb ha anche sostenuto diversi progetti a favore per Pianeta, volti alla salvaguardia e rigenerazione dei mari e della loro biomassa e ad attività di riforestazione di aree urbane ed extraurbane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati