LE OFFERTE

Fastweb spinge sul mobile: 50 Giga e minuti illimitati a 9,95 euro al mese

Lanciata anche la nuova Fastweb Casa a 34,95 euro: navigazione senza limiti e alla massima velocità disponibile, chiamate illimitate verso tutti i numeri nazionali fissi e mobili. Nono capitolo per la strategia #nientecomeprima: in MyFastweb gestione in totale autonomia e chiamata operatore con un click

Pubblicato il 01 Lug 2019

fastweb-161206153809

50 Giga di traffico Internet e minuti illimitati sia verso numeri di rete fissa che mobile nazionali, a 9,95 euro al mese, senza vincoli e senza costi nascosti. Questa la nuova offerta Fastweb Mobile annunciata oggi dalla compagnia capitanata da Alberto Calcagno. I minuti di traffico incluso possono essere utilizzati anche per chiamate verso oltre 60 destinazioni internazionali, tra cui Europa, Cina, Canada e Stati Uniti. Inoltre, in Unione Europea e Svizzera, i clienti hanno a disposizione 4GB di internet e 500 minuti senza costi aggiuntivi. Con Fastweb Mobile, non ci sono vincoli né costi nascosti ed è incluso il nuovo servizio di assistenza facile e veloce accessibile dell’area My Fastweb.

L’offerta fa il paio con la nuova Fastweb Casa che offre la navigazione Internet senza limiti e alla massima velocità disponibile, le chiamate illimitate dal proprio telefono di casa verso tutti i numeri nazionali sia fissi che mobili e il nuovo servizio di assistenza clienti incluso in MyFastweb. Il prezzo mensile di 34,95 euro al mese (29,95 euro per i clienti che scelgono anche Fastweb sul mobile o che si attiveranno online)  è senza costi nascosti e l’offerta non ha vincoli di durata. Nel costo mensile inoltre è incluso, FastGate, il modem di ultima generazione in grado di massimizzare le prestazioni di rete offrendo la massima copertura domestica e la più elevata velocità di navigazione Internet, anche in Wi-Fi.

Giunge inoltre al nono capitolo #nientecomeprima, la strategia battezzata da Fastweb oltre due anni fa incentrata sulla trasparenza e sulla chiarezza delle offerte. Da oggi, tutti i clienti Fastweb, hanno a disposizione un nuovo servizio di  assistenza clienti – accessibile direttamente dall’ area clienti MyFastweb, sia da smartphone tramite l’app MyFastweb, che in modalità desktop da pc – che consente di gestire praticamente in totale autonomia e semplicità tutti i propri servizi e prodotti.

Attraverso la nuova MyFastweb infatti, il cliente ovunque si trovi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, potrà trovare tutte le informazioni relative al suo contratto, visualizzare e modificare le opzioni e offerte attive, monitorare consumi in tempo reale, controllare le performance della linea fissa e molto altro.  Nel caso in cui il cliente abbia bisogno di ulteriore supporto, Fastweb introduce una novità assoluta sul mercato delle telecomunicazioni in Italia: sempre dall’area clienti è da oggi a disposizione un nuovo canale di contatto che permetterà con un click di chiedere di essere contattati da un operatore specializzato per ottenere informazioni o ricevere assistenza, evitando così inutili perdite di tempo ed attese al telefono in attesa della risposta di un operatore.

Per accedere al nuovo servizio è sufficiente entrare nella sezione Assistenza dell’app o dell’area clienti MyFastweb, selezionare “Vuoi Parlare con Noi” e scegliere l’argomento di interesse. Rispondendo a semplici domande i clienti potranno trovare in modo autonomo le informazioni e le risposte che cercano, e nel caso in cui abbiano bisogno di ulteriore supporto potranno cliccare su “Ho ancora bisogno di aiuto”,  e in poco tempo un operatore specializzato li chiamerà per fornire assistenza. Il servizio di contatto immediato è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 21.00 per assistenza amministrativa/commerciale e dalle 8.00 alle 24.00 per assistenza tecnica.

“Fastweb è sinonimo di innovazione tecnologica e da tempo siamo impegnati in un percorso che mira a rivoluzionare anche la relazione con il cliente, ponendolo al centro di ogni iniziativa al fine di soddisfare le sue esigenze”, sottolinea Alberto Calcagno, Amministratore delegato di Fastweb. “Oggi, con il nuovo episodio di nientecomeprima, rivoluzioniamo il nostro modo di essergli accanto, con il servizio di assistenza che tutti vorrebbero, offrendo a tutti i clienti, senza alcuna distinzione, un modo semplice e veloce per parlare con noi, distinguendoci ancora una volta dal resto del mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati