SMART HOME

Fastweb svela NeXXt, il primo router in Italia che integra Alexa

L’internet box di ultima generazione, oltre ad abilitare la connessione ad Internet, inclufe comandi vocali e funzionalità di intelligenza artificiale per vivere la casa digitale. L’Ad Calcagno: “Svilupperemo progressivamente servizi basati su Cloud e IoT per arricchire l’esperienza dei clienti”

Pubblicato il 12 Mag 2021

NeXXt + Booster_ok

Fastweb prosegue nel suo percorso di “Over-the-Top infrastrutturato, presentando Fastweb NeXXt: l’internet box di ultima generazione oltre ad abilitare la connessione ad Internet, integra comandi vocali e funzionalità di intelligenza artificiale, per offrire un’esperienza di navigazione innovativa, performante e al tempo stesso semplice e personalizzata.

Si tratta del primo router in Italia ad integrare Alexa, l’assistente vocale di Amazon basato su cloud ed intelligenza artificiale che con il semplice comando vocale consente di svolgere una gamma potenzialmente illimitata di attività – dall’effettuazione di chiamate e la ricezione dei messaggi, alla riproduzione di musica, l’impostazione di promemoria e il controllo degli oggetti connessi della casa.

Compatibile con tutte le tecnologie di accesso, NeXXt permette di beneficiare al massimo di tutta la potenza e la qualità della rete in fibra ottica Ftth di Fastweb, che offre una velocità fino a 2,5 Gbps in download e 300 Mb/s in upload. Dotato della tecnologia di ultima generazione Wi-Fi 6, che permette di collegare fino a 128 dispositivi contemporaneamente abilitando velocità di connessione potenzialmente più elevate rispetto agli standard precedenti, NeXXt può essere affiancato inoltre dai Fastweb Booster, potenti ripetitori del segnale Wi-Fi con smart speaker integrato, che garantiscono stabilità e continuità della connessione e l’interazione con Alexa da ogni angolo della casa.

“Accompagnare tutti i nostri clienti nel percorso in atto di trasformazione digitale semplificandone la vita è da sempre la nostra missione. Per questo NeXXt è molto di più di un internet box, è il cervello “smart” della casa del futuro che consente una gestione semplice ed innovativa della connessione e di funzionalità legate ai tanti oggetti connessi della casa digitale – spiega Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb – Abbiamo progettato il nostro internet box per una digitalizzazione sempre più inclusiva e alla portata di tutti grazie alla possibilità di governare la tecnologia con l’immediatezza della voce. Un modem unico in Italia, concepito come piattaforma che evolve nel tempo e su cui svilupperemo progressivamente servizi innovativi basati sul Cloud e IoT per arricchire l’esperienza dei nostri clienti”.

Come funziona Fastweb NeXXt

NeXXt assicura un’esperienza di navigazione personalizzabile, in grado di ottimizzare proattivamente la connessione ultrabroadband di casa sulla base delle diverse abitudini di utilizzo, attraverso la creazione di differenti profili da associare ai componenti del nucleo familiare e ai dispositivi utilizzati da ciascuno: per esempio impostando la modalità “smartworking” al PC o creando la modalità “scuola” al tablet dei figli per potenziare la connessione durante le ore di lavoro o studio, mettere in pausa il Wi-Fi o pianificare l’orario di spegnimento di determinati device o attivare il Parental Control per garantire ai propri figli una navigazione sicura. Tutte le nuove funzionalità per la gestione personalizzata della connessione sono configurabili attraverso l’utilizzo semplice ed immediato della voce, attivando Alexa, o attraverso la app MyFastweb.

NeXXt si propone di semplificare la vita dei clienti anche nella relazione con l’azienda: in caso di cali di performance della linea, sarà il digital box stesso a contattare in automatico l’assistenza clienti per il ripristino delle funzionalità di collegamento, senza bisogno che il cliente si attivi per chiamare il customer care.

Sviluppato all’insegna dell’innovazione, NeXXt non trascura la sostenibilità: l’integrazione del Wi-Fi6 garantisce infatti migliori standard di sicurezza ed una riduzione dei consumi energetici grazie ad un sistema intelligente capace di abilitare i chip Wi-Fi dei dispositivi collegati in wireless solo in caso di necessità.

I dispo sarà incluso gratuitamente in tutte le offerte Fastweb per i nuovi clienti a partire da lunedì 17 maggio e successivamente il nuovo internet box sarà disponibile anche per i già clienti Fastweb che ne potranno fare richiesta direttamente nell’area clienti MyFastweb e dall’app MyFastweb.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati