lo scenario nazionale

Fastweb-Vodafone, Renna: “Il settore Tlc ha disperatamente bisogno di infrastrutture all’avanguardia”



Indirizzo copiato

In un’intervista a Repubblica il ceo fa il punto sull’avanzamento dell’integrazione fra le due società, su sinergie, investimenti e priorità. Sul tavolo la sfida assicurazioni. Riflessioni sui dossier Fibercop-Open Fiber e sull’operazione Tim-Poste-Iliad

Pubblicato il 24 feb 2025



Walter Renna

“Il settore Tlc ha disperatamente bisogno di infrastrutture all’avanguardia” e la nuova Fastweb-Vodafone punta proprio sugli investimenti per spingere l’innovazione made in Italy e dare un contributo forte alla digitalizzazione di aziende e pubbliche amministrazioni. In un’intervista a Repubblica il ceo Walter Renna fa il punto sull’avanzamento dell’integrazione fra le due società, su sinergie, investimenti e priorità.

La roadmap dell’integrazione Fastweb-Vodafone

Nell’evidenziare che il dna della newco è “profondamente” italiano – la casa madre Swisscom dal 2007 ha investito in Italia 23 miliardi di cui 8 nell’operazione Vodafone – e nell’evidenziare che la società può contare su 22 sedi e 7mila dipendenti sul territorio nazionale e che gli investimenti annuali ammontano a 1,4 miliardi “il 25% di tutto il comparto delle Tlc”, Renna evidenzia che l’integrazione frutterà 600 milioni di sinergie e che per far fronte a 700 milioni di costi la leva sarà quella degli investimenti in infrastrutture e tecnologie di nuova generazione che consentiranno di recuperare efficienza.

I tre pillar della nuova strategia

Sul fronte mobile Renna sottolinea “una differenziazione chiara fra i nostri 3 brand Fastweb-Vodafone e Ho.Mobile (la low cost che fa capo a Vodafone, ndr)”, con “un approccio no-frills per Ho” mentre per i due brand principali la chiave saranno le offerte premium. Pilastro portante di tutta l’operazione la qualità che secondo Renna si traduce in performance di rete e assistenza al cliente “tant’è che riporteremo in Italia le attività del customer care potenziandole con l’uso dell’intelligenza artificiale”. Last but non least l’ampliamento delle offerte per le famiglie: “Il successo dell’offerta di Fastweb Eenergia che in 8 mesi ha raccolto 60mila clienti ci dimostra che c’è spazio per offerte combinate per cui stiamo valutando di entrare anche nel mondo delle assicurazioni”.

Il consolidamento fisso e mobile

Riguardo alla doppia partita del consolidamento, quella che riguarda le infrastrutture fisse (il dossier Fibercop-Open Fiber) e mobili (l’ingresso di Poste in Tim apre ufficialmente il dossier sul riassetto della società), “non abbiamo preclusioni a priori” dice Renna in merito all’ipotesi di rete unica “l’importante è garantire l’accesso a condizioni eque a tutti” ricordando che “non c’è margine per nuovi incrementi di prezzo sul fisso”. Sul fronte Tim-Poste “dal punto di vista industriale un’integrazione fra operatori infrastrutturati sicuramente è più in grado di garantire una sostenibilità a lungo termine”, facendo intendere dunque che bisognerà andare oltre il dossier Tim-Poste per un reale consolidamento del mercato. E sul passaggio del contratto Mvno verso Tim “stiamo discutendo ad ampio spettro con Poste ma comunque vada non prevediamo impatti per il 2025”. Riguardo all’accordo con Inwit “vogliamo intraprendere un dialogo costruttivo per creare valore per tutti. Abbiamo piani per investire e per crescere, portando in prospettiva nuovo business sulle loro torri”.

Prematuro invece discutere di questioni antitrust in merito ai rumors sulla convergenza fra i negozi Tim e Poste. “Non c’è un accordo del genere ancora sul tavolo”. E in ogni caso “qualunque combinazione decideranno Tim, Poste, Iliad decideranno di portare avanti, l’Antitrust garantirà la concorrenza”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5